Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu21/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Leggi tutte le notizie:

giovedì 14 luglio 2016

Vaccini: in Africa mortalità infantile 14 volte superiore che nei Paesi sviluppati. Il rapporto di ActionAid

Nel mondo 8mila bambini al giorno muoiono a causa di malattie prevedibili e facilmente curabili. Nel rapporto di ActionAid “L'Italia e l'Alleanza Globale per le Vaccinazioni - Verso un nuovo approccio per la partecipazione italiana al Gavi”,  vengono analizzati i successi ottenuti e le sfide del futuro.

sabato 9 luglio 2016

L’Ocse sulla realizzazione dell’Agenda 2030 e la coerenza delle politiche

Una serie di pubblicazioni chiariscono e approfondiscono l’impegno e la strategia dell’Ocse e dei paesi membri per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dell’Agenda 2030: le priorità, le aree di azione dell’organizzazione e il PCSD Framework.

sabato 9 luglio 2016

Agricultural Outlook 2016-2025: presentate le prospettive del mercato agricolo al 2025

Fao e Ocse: cala la popolazione mondiale di persone denutrite, da 788 a 650 milioni, che però si concentrerà per un terzo nell’Africa Subsahariana. Ruolo fondamentale del commercio globale per la sicurezza alimentare del mondo.

venerdì 8 luglio 2016

Le città come motori di sviluppo e di riduzione della povertà: le sfide della sostenibilità passano da qui

In vista della Conferenza internazionale Habitat III organizzata dall’Agenzia dell'Onu sugli Insediamenti umani che si terrà a Quito, Ecuador, dal 17 al 20 ottobre 2016, il governo italiano ha stilato il Rapporto nazionale sullo sviluppo urbano sostenibile.

giovedì 7 luglio 2016

Povertà: invertire rotta o 69 milioni di bambini sotto i cinque anni moriranno entro il 2030

I dati presentati dall'Unicef nel Rapporto annuale "La Condizione dell’Infanzia nel Mondo 2016 - La giusta opportunità per ogni bambino" mostrano che sebbene la situazione negli ultimi 25 anni sia migliorata, al centro dell'emergenza rimangono spose bambine, istruzione e conflitti armati.

mercoledì 6 luglio 2016

La statistica al servizio degli SDG's: da Eurostat un rapporto sull'importanza dei dati

“Più ne sappiamo, meglio possiamo agire”: solo con informazioni accurate è possibile fornire aiuti ai Paesi in via di sviluppo dove maggiormente servono. A sottolinearlo è Eurostat nel rapporto “We can do better if we know better. Statistics for Development 2016”.

martedì 5 luglio 2016

Rifiuti, acqua, biodiversità: dal ministero dell'Ambiente un sito con le buone pratiche per ambiente e clima

Presentata la nuova “Piattaforma delle Conoscenze” per condividere online indicazioni, esperienze e modelli derivanti da progetti sperimentati nelle città italiane attraverso i numerosi piani finanziati in campo ambientale.

martedì 5 luglio 2016

L’impegno del Csf su agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare e nutrizione

Al centro delle attività della piattaforma internazionale Committee on World Food Security, gli investimenti sull'agricultura per migliorare la sicurezza alimentare e supportare i programmi per garantire una giusta alimentazione a livello globale.

lunedì 4 luglio 2016

Per il 90% degli italiani le amministrazioni locali devono promuovere lo sviluppo sostenibile

Dopo il governo devono essere i Comuni a impegnarsi su iniziative e progetti per uno sviluppo sostenibile del territorio: a rivelarlo sono i dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale Smart City, presentati in occasione del Cresco Award Città Sostenibili.

giovedì 30 giugno 2016

Cambiamenti climatici: più disuguaglianze globali anche con politiche di riduzione dei gas serra

La Fondazione Eni Enrico Mattei e l’Agenzia Nazionale per l’Ambiente olandese hanno pubblicato uno studio in cui esplorano le conseguenze delle politiche di mitigazione e adattamento al surriscaldamento del Pianeta dal punto di vista dell'equità.

giovedì 30 giugno 2016

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi

Per il 67% degli italiani l’immigrazione pesa sui servizi pubblici, mentre per il 54% la loro presenza gli “ruba il lavoro”. Eppure il Centro Studi di Confindustria sottolinea, dati alla mano, che senza di loro saremmo tutti molto più poveri.

giovedì 30 giugno 2016

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi

Per il 67% degli italiani l’immigrazione pesa sui servizi pubblici, mentre per il 54% la loro presenza gli “ruba il lavoro”. Eppure il Centro Studi di Confindustria sottolinea, dati alla mano, che senza di loro saremmo tutti molto più poveri.

mercoledì 29 giugno 2016

Povertà alimentare, in Italia un bambino su cinque in una famiglia numerosa soffre di privazioni sul cibo

L'Italia è uno dei Paesi europei in cui il fenomeno è cresciuto maggiormente dal 2006 al 2014. Maino, Lodi Rizzini e Bandera, autori di “Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare”, individuano soluzioni in investimenti pubblici e iniziative del secondo welfare.

martedì 28 giugno 2016

Un anno di “Laudato sì”: settimana di iniziative per rilanciare le parole del Papa sulla tutela del Pianeta

Dal 12 al 19 giugno, incontri ed eventi in tutto il mondo per ricordare l'accorato invito di Bergoglio contenuto nella sua “Enciclica ambientale”, molto critica nei confronti dei modelli economici che maltrattano la Terra e calpestano la dignità umana.

lunedì 27 giugno 2016

Investendo il 7% in più sull'energia si potrebbero ridurre del 50% le emissioni inquinanti entro il 2040

Produzione energetica, inquinamento e salute: il rapporto della Iea "World Energy Outlook Special Report 2016: Energy and Air Pollution" mostra la relazione tra questi fattori e propone strategie di lungo termine per i governi. L'aria inquinata è la quarta causa di morte al mondo.

Aderenti