Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 16 aprile 2019

I conflitti sono ostacoli all’istruzione, ma l’educazione può sconfiggere la guerra

WeWorld Index 2019: la possibilità di studiare è un diritto umano imprescindibile e una condizione necessaria per garantire inclusione a livello sociale e sviluppo economico. [VIDEO] 16/4/2019

lunedì 15 aprile 2019

Open Sna 2019: il primo forum di confronto sulla formazione della Pa

La Scuola nazionale dell’amministrazione ha dedicato la sessione pomeridiana agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e al tema della sostenibilità come nuovo paradigma per il disegno e l’implementazione delle politiche. 15/4/2019

lunedì 15 aprile 2019

Gli effetti degli investimenti Ue per lo sviluppo sostenibile nei Paesi terzi

L’Unione europea, tramite l’European Fund for Sustainable Development, prevede di moltiplicare per 11 il suo investimento iniziale entro il 2020, puntando su energia e città sostenibili, agribusiness e connettività. 15/4/2019

venerdì 12 aprile 2019

ASviS e GRI insieme per uno sviluppo sostenibile

Accordo tra l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e il Global Reporting Initiative, per promuovere la responsabilità sociale d’impresa verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). 12/04/2019

giovedì 11 aprile 2019

La Camera impegna il Governo a iniziative concrete sulla sostenibilità

Promesse iniziative di sensibilizzazione e l’esecutivo presenterà ogni anno una relazione sull’attuazione della Strategia. Si modificherà la fiscalità ambientale e si analizzeranno gli impatti legislativi sui singoli SDGs. 11/4/2019

mercoledì 10 aprile 2019

Le sfide europee, tra sviluppo sostenibile e democrazia in crisi

L’European Strategy Centre pubblica due rapporti incentrati sulle sfide che interesseranno l’Ue nei prossimi anni. Gli SDGs come centro del modello di sviluppo, le scelte di oggi determinano le sfide di domani. 10/4/2019

mercoledì 10 aprile 2019

Avviata la raccolta firme per inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione

Depositata in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare  per tutelare i giovani e l’ambiente. Un vincolo per il legislatore, condiviso dall'ASviS e sottoscritto da molte forze politiche. 10/4/2019

martedì 9 aprile 2019

Unep: per molti indicatori ambientali degli SDGs mancano valutazioni accurate

Piccoli passi avanti nel 23% degli indicatori analizzati; per gli altri non è possibile avere un quadro completo. Occorre investire nei sistemi di statistica e aumentare la condivisione dei dati anche con meccanismi regionali. 9/4/2019

lunedì 8 aprile 2019

I progressi dell’Europa sugli obiettivi di sviluppo sostenibile

In vista dell’High level political forum, l’Unece, ha scattato un’istantanea delle prestazioni relative ai cinque obiettivi oggetto del Forum: istruzione, lavoro, disuguaglianze, clima e giustizia. 8/4/2019

lunedì 8 aprile 2019

Unep: la temperatura è aumentata 170 volte più velocemente del normale

L’Onu analizza le criticità del rapporto uomo-ambiente. Biologia sintetica, permafrost, biodiversità, inquinamento da azoto e adattamento al centro dell’analisi. La soluzione nella cooperazione. [VIDEO] 8/4/2019

venerdì 5 aprile 2019

Un nuovo insieme di indicatori per misurare pace e sicurezza

L'Institute for Economics & Peace ha proposto di ampliare la raccolta dei dati per misurare il Goal 16 con un nuovo sistema chiamato SDG16+ che correda il Positive peace index. Ma la strada per una copertura mondiale è ancora lunga. 5/4/2019

mercoledì 3 aprile 2019

Giovannini: per ogni proposta di legge, si descrivano gli effetti sugli SDGs

Nell’audizione in Parlamento sugli indicatori Bes legati alla manovra di bilancio, il portavoce del’ASviS ha chiesto un maggiore impegno sui dati ancora mancanti e ha analizzato gli effetti dello scenario di crescita zero. 3/4/2019

mercoledì 3 aprile 2019

Acqua: due miliardi di persone hanno difficoltà ad accedere alla risorsa

Ogni giorno nel mondo 800 donne incinte e 700 bambini sotto i cinque anni muoiono per mancanza di acqua potabile. Servono azioni collettive per raggiungere l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e garantire l’inclusione di tutti. 3/4/2019

martedì 2 aprile 2019

Nuovo record per le emissioni di CO2, le rinnovabili non bastano

Crescita economica e riscaldamento globale moltiplicano la richiesta di energia. Cina, Stati Uniti e India responsabili del 70% dell’aumento. L’Europa inverte il trend. Rallentano le politiche di efficienza energetica. 2/4/2019

lunedì 1 aprile 2019

Contro la discriminazione negli orientamenti sessuali il cammino è ancora lungo

C’è qualche miglioramento, dice l’Ocse, ma siamo ancora lontani dalla piena accettazione delle persone Lgbt. Una situazione non solo eticamente inaccettabile, ma che comporta notevoli costi economici e sociali. 1/4/2019

Aderenti