Notizie
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Leggi tutte le notizie:
![Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/low-angle-photography-of-building-1737779.jpg)
Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus
Sfruttamento del suolo, deforestazione, emissioni tra le cause di propagazione del virus. L’emergenza climatica ha favorito la pandemia e ne richiama altre, ma per Gates questo shock può aiutarci a risolvere l’emergenza ambientale. 2/4/20
![Città metropolitane: Bologna prima per occupazione, giù il Mezzogiorno](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/mechanical-engineer-soldering-in-workshop-3912981.jpg)
Città metropolitane: Bologna prima per occupazione, giù il Mezzogiorno
Un’analisi comparata sulle 14 Città metropolitane basata su dati Istat evidenzia la frattura tra Centro-Nord e Sud e l’aumento della componente femminile. A Catania quasi un giovane su due non studia e non lavora, a Firenze uno su dieci. 2/4/20
![Il piano Onu: la cooperazione per sconfiggere il virus e costruire il futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/un-4984799_1920.jpg)
Il piano Onu: la cooperazione per sconfiggere il virus e costruire il futuro
Serve “la più grande risposta sanitaria che il mondo abbia mai visto”. A rischio 25 milioni di posti di lavoro e almeno il 10% del Pil globale. Onu: iniziamo a risolvere i problemi che rendono tutti più vulnerabili. 1/4/20
![Edilizia, il manifesto di Gbc Italia: settore a emissioni zero entro il 2050](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/aerial-view-of-green-trees-and-buildings-3892753.jpg)
Edilizia, il manifesto di Gbc Italia: settore a emissioni zero entro il 2050
L’associazione lancia il suo piano verso un modello di sviluppo sostenibile. Riqualificazione degli edifici, fonti rinnovabili, riciclo dei materiali. Una trasformazione del patrimonio in linea con l’ambiente. 31/3/20
![Wmo: 2019 il secondo anno più caldo di sempre, l’ultimo decennio il più bollente](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/winding-road-photography-1133505.jpg)
Wmo: 2019 il secondo anno più caldo di sempre, l’ultimo decennio il più bollente
Nell’ultimo anno 7 milioni di sfollati, +1,1°C rispetto al periodo preindustriale, maggiori gas serra. E entro cinque anni è probabile un nuovo record annuale. “È una corsa contro il tempo”, dice l’Organizzazione meteorologica mondiale. 31/3/20
![ASviS e ForumDD: Cura Italia va integrato con due misure per chi è in difficoltà](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Proposte_OK.png)
ASviS e ForumDD: Cura Italia va integrato con due misure per chi è in difficoltà
Per tutelare le fasce deboli della popolazione e facilitare l’accesso alle risorse in questo periodo di crisi, va istituito un Sostegno di emergenza per il lavoro autonomo e un Reddito di cittadinanza per l’emergenza. 30/3/20
![Oceani: per salvare gli ecosistemi necessario fermare l’estrazione mineraria](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/underwater-photography-of-ocean-2397651.jpg)
Oceani: per salvare gli ecosistemi necessario fermare l’estrazione mineraria
“Lo sfruttamento degli oceani non è l’alternativa alle miniere terrestri”, affermano gli scienziati di Fauna&Flora international. Quasi 500 zone morte oceaniche, entro il 2100 metà delle specie marine a rischio estinzione. 27/3/20
Affrontare le disuguaglianze in tempo di crisi per non lasciare indietro nessuno
A un anno dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale, il Forum disuguaglianze e diversità rilancia: bisogna affrontare subito i problemi che l’emergenza sanitaria ha evidenziato, evitando di trascinarseli dietro. 26/3/20
![La scuola italiana alla prova dell’attuale emergenza e delle disuguaglianze](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/book-bookstore-close-up-college-261821.jpg)
La scuola italiana alla prova dell’attuale emergenza e delle disuguaglianze
L’offerta educativa, in questa fase affidata alla didattica a distanza, non deve trascurare le fasce più vulnerabili della popolazione. Tra questi i minori stranieri, come rileva un rapporto della Fondazione Openpolis. 26/3/20
![Carbon Tracker: investire nel carbone vuol dire sprecare 600 miliardi di dollari](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/birds-eye-photography-of-mine-2101135.jpg)
Carbon Tracker: investire nel carbone vuol dire sprecare 600 miliardi di dollari
Entro il 2030 l’utilizzo di energia rinnovabile diventerà la scelta più vantaggiosa. Ue in testa nel mercato energetico sostenibile. Seguono Usa, India e Cina, che ha una grande opportunità nel post-Coronavirus. 25/3/20
![I cambiamenti climatici influenzeranno disponibilità, qualità e quantità di acqua](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/photo-of-gray-faucet-2339722.jpg)
I cambiamenti climatici influenzeranno disponibilità, qualità e quantità di acqua
Negli ultimi 100 anni l’utilizzo di acqua è cresciuto di sei volte. Sicurezza alimentare, salute, crescita economica ed ecosistemi dipendono tutti dalle risorse idriche, vulnerabili agli impatti del riscaldamento globale, dice Un water. 24/3/20
![Da Ginevra progressi per armonizzare la misurazione dei 17 Obiettivi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/onu-ginevra.jpg)
Da Ginevra progressi per armonizzare la misurazione dei 17 Obiettivi
Documento statistico Unece sullo stato di attuazione degli SDGs nell’area dell’organizzazione, che comprende 56 Paesi. Passi avanti, ma anche forti ritardi su inquinamento atmosferico, aree marine e assistenza allo sviluppo. 24/3/20
![Smart city index: città italiane più sostenibili, ma crescono i divari Nord-Sud](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/architecture-buildings-business-cars-179744.jpg)
Smart city index: città italiane più sostenibili, ma crescono i divari Nord-Sud
Trento in cima alla classifica sulla sostenibilità delle infrastrutture, Crotone ultima. Bene mobilità sostenibile, energie rinnovabili, rifiuti e verde urbano. Da rivedere gli investimenti nelle reti idriche. 23/3/20
![World happiness report: Finlandia top, l’Italia risale ma la crisi cambia i valori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/smiley-2979107_1920.jpg)
World happiness report: Finlandia top, l’Italia risale ma la crisi cambia i valori
Dominano le nazioni nordiche. L’Italia non brilla ma guadagna posizioni. Città meglio delle aree rurali. Layard avverte: tutti siamo esposti a una minaccia comune; il futuro di ognuno dipenderà dal comportamento dell’altro. 23/3/20
![Crisi, Forum dd: rischio nuove disuguaglianze, subito misure di tutela universale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/agenda-promojpgcropdisplay_0.jpg)
Crisi, Forum dd: rischio nuove disuguaglianze, subito misure di tutela universale
Rafforzare gli strumenti di welfare già esistenti, a cominciare dall’estensione del reddito di cittadinanza. Per affrontare l’emergenza economica e sociale, il Forum disuguaglianze diversità chiede risposte differenziate e tempestive. 19/3/20