Notizie
Cmcc: possiamo tagliare le emissioni entro il 2050 e gli strumenti per farlo li abbiamo già
Elettrificazione, efficienza energetica e uso intelligente delle risorse possono ridurre le emissioni di CO2 negli edifici e trasporti fino dell’80%, secondo lo studio di un gruppo di esperti. Le tecnologie ci sono, ma la politica non le mette in campo. [Da FUTURAnetwork] 25/2/2025
Gas: il boom di investimenti dell’Italia ignora il calo della domanda
Nonostante il consumo di gas sia in diminuzione continuiamo a espandere la rete. Per l’Ieefa è una strategia che rischia di generare un eccesso di capacità e infrastrutture inutilizzate, con possibili ripercussioni economiche. 24/2/2025
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Leggi tutte le notizie:

“UniSustainathon: la sostenibilità come opportunità”. Aperte le iscrizioni all'hackathon
Promossa dalla Rus e dall'ASviS, in collaborazione con Expo 2020 Dubai, la competizione di tre giorni tra università di tutto il mondo ha lo scopo di incentivare il contributo degli atenei per il raggiungimento dell'Agenda 2030. 7/8/20

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: consulta gli eventi più importanti della manifestazione
Sono ora disponibili i programmi dei principali eventi della più grande manifestazione della società civile sui temi della sostenibilità. Scopri di più e candida il tuo evento! 25/8/20

Ogni settimana quattro attivisti per l'ambiente vengono uccisi: è record nel 2019
Secondo la no profit Global Witness in un anno 212 le vittime cadute per difendere le risorse naturali dallo sfruttamento fuori controllo. Il settore più critico è l'estrazione mineraria, il Paese con più omicidi la Colombia. 5/8/20

L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini
Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per la salute umana e in particolare per l’infanzia, su tutte il riciclo delle batterie. I più colpiti sono i Paesi a basso e medio reddito. 4/8/20

Fao e Wfp avvertono: verso la peggiore crisi alimentare di sempre
L’allarme in un rapporto: 27 Paesi potrebbero affrontare situazioni ad alto rischio aggravate dall’impatto della pandemia. Solo con programmi rafforzati e finanziamenti flessibili si potrà invertire la rotta. 3/8/20

ASviS e Forum DD chiedono al governo una proroga per richiedere il Rem
Fino al 30 giugno in 518mila hanno ricevuto il Reddito di emergenza, ma sono in due milioni ad averne diritto, e i fondi sono già previsti dal Decreto Rilancio. Proposta una proroga al 15 settembre. 30/7/20

Europa centrale: l’ondata di calore del 2018 la peggiore di sempre per le foreste
La siccità estrema di due anni fa ha avuto un impatto senza precedenti sugli ecosistemi forestali, rivela uno studio internazionale diretto dall’Università di Basilea. Danneggiate anche le specie arboree considerate più resistenti. 30/7/20

FOCUS. L’Europa e quell’unione fiscale mancante
Gli ostacoli al coordinamento della fiscalità impediscono un effettivo progresso verso l’integrazione tra i Paesi. [Da Futura Network.eu] 29/7/20

L’Alleanza chiede di snellire le procedure per digitalizzazione e Green new deal
Giovannini in audizione al Senato sul decreto Semplificazioni: serve un approccio sistemico, anche per accedere ai fondi Ue. 29/7/20

Le donne ai vertici delle Pmi sono più esposte ai rischi da Covid
Un rapporto Ocse-Banca mondiale-Facebook quantifica l'impatto del Covid sulle Piccole e medie imprese. Chiuse soprattutto quelle guidate da imprenditrici, più colpite dalle misure del lockdown e a causa dello sproporzionato dovere di cura della famiglia. 28/7/20

Onu: peso povertà rallenta il percorso verso gli SDGs, trionfalismi fuori luogo
Negli anni sono emersi tutti i limiti degli indici tradizionali usati per misurare la povertà estrema: non tengono conto delle necessità reali delle persone e ignorano gli effetti sociali ed economici di un un fenomeno complesso. 27/7/20

Ispra: nel 2019 consumati in Italia 57 chilometri quadrati di territorio
Non accenna a fermarsi lo storico problema italiano del consumo di suolo: le zone costiere le più colpite, ogni abitante ha attualmente a disposizione 355 metri quadrati di cemento, asfalto o altri materiali artificiali. 23/07/20

I mari europei soffrono di sovrasfruttamento, incuria e cambiamenti climatici
Mutamenti nella composizione delle specie, negli habitat e nella composizione fisico-chimica. Lontano per gli Stati membri dell’Ue l’obiettivo di “buono stato ecologico” delle acque entro il 2020. 22/7/20

L’impennata dei rifiuti elettronici nel mondo, balzo del 21% in cinque anni
Secondo il Global e-waste monitor, i rifiuti elettronici globali raggiungeranno i 74 milioni di tonnellate entro il 2030, quasi il doppio rispetto al 2014, alimentati da tassi di consumo più elevati e cicli di vita più brevi. 20/7/20

Il contributo dell’imprenditorialità sociale giovanile all’Agenda 2030
Le imprese sociali potranno creare 600 milioni di posti di lavoro nei prossimi 15 anni e supportare le sfide dello sviluppo sostenibile, sostiene il World youth report di Un Desa, ma diversi ostacoli ne rallentano lo sviluppo. 16/7/20