Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”

I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25

Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2

Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili

Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

I mari europei soffrono di sovrasfruttamento, incuria e cambiamenti climatici
mercoledì 22 luglio 2020

I mari europei soffrono di sovrasfruttamento, incuria e cambiamenti climatici

Mutamenti nella composizione delle specie, negli habitat e nella composizione fisico-chimica. Lontano per gli Stati membri dell’Ue l’obiettivo di “buono stato ecologico” delle acque entro il 2020. 22/7/20

L’impennata dei rifiuti elettronici nel mondo, balzo del 21% in cinque anni
lunedì 20 luglio 2020

L’impennata dei rifiuti elettronici nel mondo, balzo del 21% in cinque anni

Secondo il Global e-waste monitor, i rifiuti elettronici globali raggiungeranno i 74 milioni di tonnellate entro il 2030, quasi il doppio rispetto al 2014, alimentati da tassi di consumo più elevati e cicli di vita più brevi. 20/7/20

Il contributo dell’imprenditorialità sociale giovanile all’Agenda 2030
giovedì 16 luglio 2020

Il contributo dell’imprenditorialità sociale giovanile all’Agenda 2030

Le imprese sociali potranno creare 600 milioni di posti di lavoro nei prossimi 15 anni e supportare le sfide dello sviluppo sostenibile, sostiene il World youth report di Un Desa, ma diversi ostacoli ne rallentano lo sviluppo. 16/7/20

I manager e lo sviluppo sostenibile: a che punto siamo in Europa?
giovedì 16 luglio 2020

I manager e lo sviluppo sostenibile: a che punto siamo in Europa?

Pur dichiarandosi attenti ai principi e ai temi della sostenibilità, molti manager ne hanno una conoscenza solo superficiale, dice il “Sustainable leadership in Europe Report”. Scarsa la familiarità con SDGs e Green Deal europeo. 16/7/20

Prometeia: aumentare il costo delle emissioni per raggiungere obiettivi al 2030
mercoledì 15 luglio 2020

Prometeia: aumentare il costo delle emissioni per raggiungere obiettivi al 2030

Il cammino intrapreso dall’Ue è buono, ma non basta. Danimarca, Lituania, Spagna e Portogallo hanno piani ambiziosi sulle rinnovabili, l’Italia avanza sull’efficienza ma indietreggia sulle emissioni. A rischio fondamenta Green Deal. 15/7/20

FOCUS. Lo shock sistemico che costringe le città a immaginare un futuro diverso
mercoledì 15 luglio 2020

FOCUS. Lo shock sistemico che costringe le città a immaginare un futuro diverso

Il lavoro a distanza che svuota i grandi centri urbani ma d’altra parte li rende più vivibili è solo una delle grandi transizioni innescate dalla pandemia. [Da futuranetwork.eu] 15/7/20

L’espansione del mercato della droga e il drammatico impatto della pandemia
martedì 14 luglio 2020

L’espansione del mercato della droga e il drammatico impatto della pandemia

Uso di droghe nel mondo in aumento, dice il World drug report dell’Unodc. Consumo più diffuso nei Paesi sviluppati, ma sono i poveri a subirne le conseguenze maggiori. Crisi economica fattore di accelerazione. 14/7/20

Mezzo pianeta da salvare, Italia 20esima per sostenibilità ambientale
martedì 14 luglio 2020

Mezzo pianeta da salvare, Italia 20esima per sostenibilità ambientale

Aggiornata la classifica dell’Environmental perfomance index che vede primeggiare i Paesi del nord Europa, con la Danimarca al primo posto. Un altro studio mostra i segni dell’attività umana sul suolo globale. 14/7/20

Iea: senza investimenti nella ricerca, le emissioni zero non saranno raggiunte
lunedì 13 luglio 2020

Iea: senza investimenti nella ricerca, le emissioni zero non saranno raggiunte

Trasporto marittimo, autotrasporto, aviazione, industrie pesanti: questi i settori dove l’innovazione energetica scarseggia. Ma la questione è più complessa: molte delle tecnologie necessarie per la conversione non sono ancora disponibili sul mercato. 13/7/20

Ripensare il servizio civile, 116 intellettuali rinnovano l’appello al Governo
giovedì 9 luglio 2020

Ripensare il servizio civile, 116 intellettuali rinnovano l’appello al Governo

63 nuovi firmatari, tra cui Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS, hanno sottoscritto l’appello per il rilancio del Servizio civile universale lanciato da 53 intellettuali. Tutte le proposte in una lettera al direttore di Avvenire Marco Tarquinio. 9/7/20

I progressi europei verso gli SDGs e l’impatto del Covid a livello globale
giovedì 9 luglio 2020

I progressi europei verso gli SDGs e l’impatto del Covid a livello globale

In questi cinque anni l’Europa ha fatto molti passi avanti, riferisce Eurostat, ma restano ritardi per ambiente, consumi e clima. E il rapporto dell’Onu in vista dell’Hlpf segnala le minacce derivanti dalla pandemia. 9/7/20

FOCUS. Cambiamento climatico e pandemia, i demondificatori
mercoledì 8 luglio 2020

FOCUS. Cambiamento climatico e pandemia, i demondificatori

Crisi climatica, deforestazione, inquinamento: questi i semi delle catastrofi globali. Per prevenire gli effetti più disastrosi, non basta l’individuazione di rapporti causali, ma la sistematizzazione complessa della realtà. [Da futuranetwork.eu] 8/7/20

Eea: l’Unione europea deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro
martedì 7 luglio 2020

Eea: l’Unione europea deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro

Invecchiamento della popolazione, sviluppo tecnologico e scelte finanziarie influiranno in modo significativo sul ruolo della green economy nella transizione sostenibile. Servono politiche comunitarie all’altezza della sfida. [Da futuranetwork.eu] 7/7/20

Accesso all’istruzione, quasi un quinto dei giovani non può andare a scuola
lunedì 6 luglio 2020

Accesso all’istruzione, quasi un quinto dei giovani non può andare a scuola

Nonostante l’impegno a garantire un’educazione inclusiva, in molti Paesi mancano ancora le politiche necessarie per mettere al centro del sistema educativo la diversità, secondo il Gem Report 2020 pubblicato dall’Unesco. 6/7/20

Rapporto Sdsn-Bertelsmann: “Il Covid-19 impatta su molti degli SDGs”
giovedì 2 luglio 2020

Rapporto Sdsn-Bertelsmann: “Il Covid-19 impatta su molti degli SDGs”

La Corea del Sud è stata la più efficiente tra i Paesi Ocse nella lotta al virus. Indice SDG dominato ancora da tre Stati nordici: Svezia, Danimarca e Finlandia. Italia 30esima. Progressi in tutto il mondo ma ancora insufficienti. 2/7/20

Aderenti