Notizie
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Leggi tutte le notizie:

Onu: le leggi per la tutela dell’ambiente ci sono ma non vengono applicate
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente lancia l’allarme: lo scarso potere delle istituzioni, la corruzione, il basso accesso alle informazioni e il disimpegno da parte dei cittadini limitano l’azione del diritto ambientale. 4/2/2019

Indice di Percezione della Corruzione 2018: Italia al 53esimo posto, ma in miglioramento
Lo studio di Transparency International analizza la diffusione della corruzione nel settore pubblico: c'è ancora molto da fare in materia. 4/2/2019

Per rendere l’agricoltura sostenibile bisogna migliorare la gestione delle acque
La Fao indica cinque pilastri per raggiungere la sostenibilità nel settore agricolo. Fondamentale un buon uso della risorsa idrica, da sostenere con investimenti in infrastrutture verdi e mediante la tutela dei servizi ecosistemici. 1/2/2019

Il report della Commissione Eat-Lancet per una dieta sostenibile
Come conciliare salute e sostenibilità nell’era dell’Antropocene? Le risposte si trovano nel rapporto pubblicato dalla rivista scientifica inglese The Lancet. 1/2/2019

Tre scenari a velocità diversa per lo sviluppo sostenibile in Ue
La Commissione Ue ha pubblicato un documento di riflessione, con tre ipotesi condizionate dal grado di integrazione dell’Unione. Giovannini: "solo il primo scenario corrisponde alle nostre proposte". 30/1/2019

“L’utopia sostenibile” vince il premio di Letteratura Economica e Finanziaria Canova Club Roma
Il libro di Enrico Giovannini rivela come orientare l’attuale modello di sviluppo verso la sostenibilità: l’unica opportunità per evitare il collasso del sistema. 30/1/19

Sicurezza e clima, il tema allarma gli eserciti e minaccia le infrastrutture militari
Cambiamento climatico e geopolitica sono in stretta correlazione. L'ultimo Consiglio di Sicurezza Onu ha affrontato le criticità. 29/1/2019

Global Risk Report 2019: siamo come sonnambuli verso il precipizio
Rischi macroeconomici, tensioni geopolitiche, rischi ambientali e vulnerabilità economica. Sono le preoccupazioni più importanti dei grandi decisori, presentate al World economic forum. 28/1/2019

La salute mentale dei bambini e dei giovani nell'era digitale: sfide per il futuro
La dipendenza delle nuove generazioni dalla tecnologia ha alimentato ansia, depressione, disturbi del sonno e distorsioni dell’immagine corporea. Le raccomandazioni dell’Ocse. 28/1/2019

Oms: la metà della popolazione globale non ha accesso a servizi sanitari di base
Ogni anno al mondo 100 milioni di persone sono costrette a vivere in condizione di povertà a causa delle spese sanitarie private. Servono più investimenti da parte dei governi, fondamentali la lotta alle epidemie e l’innovazione finanziaria. 25/1/2019

Oceani: temperature in aumento e rischio di innalzamento dei mari
I dati diffusi dalla rivista Science dimostrano che se non si interverrà tempestivamente, la temperatura degli oceani aumenterà di 0,78 gradi entro la fine del secolo, portando a un innalzamento dei mari di 30 centimetri. 25/1/2019

L’aumento della temperatura del permafrost accelera il cambiamento climatico
I rapidi cambiamenti dei terreni ghiacciati potrebbero innescare il rilascio di grosse quantità di gas serra, accelerando la velocità del riscaldamento globale e intensificandone il potere distruttivo. 23/1/2019

La Banca Mondiale annuncia 50 miliardi per l’adattamento e la resilienza al clima
Il Gruppo mantiene la promessa, fatta in occasione della Cop 24 di Katowice, di raddoppiare gli stanziamenti per il clima, proponendo un piano d’azione per la gestione dei rischi climatici. 23/1/2019

Ilo: tre pilastri d’azione per un lavoro del futuro equo e sostenibile
Tra innovazione e risorse rinnovabili, capitale umano ed equilibrio vita-lavoro, la Commissione globale sul futuro del lavoro delinea i passi per il 2030. Rinnovamento del contratto sociale alla base. 22/1/2019

Italia: il triplo dei ragazzi provenienti da contesto migratorio lascia la scuola
Il rapporto Unesco analizza le relazioni tra migrazione ed educazione: bisogna fare ancora molti sforzi affinché i migranti in età scolare non perdano l’opportunità di una istruzione migliore. 21/1/2019