Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Piattaforma digitale “Salviamo il mondo a pranzo e a cena”

Il progetto, patrocinato dall'ASviS, mira alla costruzione di curricoli trasversali che mettano in parallelo la cultura della sostenibilità grazie a una piattaforma digitale realizzata dal Liceo Buratti di Viterbo.

Asvis Goal2 Goal3 Goal11 Patrocini approvati
Quando

martedì 31 maggio 2022

Descrizione

Il progetto mira alla costruzione di curricoli trasversali che mettano in parallelo la cultura della sostenibilità, mediata da linguaggi artistici ed espressivi, e le competenze digitali, finalizzate al coinvolgimento della comunità scolastica o locale di riferimento. Punti di forza del progetto sono i percorsi esperienziali, il rapporto con il territorio e la replicabilità delle esperienze.

Le dieci scuole coinvolte conducono a coppie la progettazione, vedendo associate le scuole secondarie di secondo grado agli istituti comprensivi. Il Liceo Buratti di Viterbo lavora con l’Ic di Sarzana (Liguria). A ogni coppia di scuole sono assegnati due Obiettivi dell’Agenda 2030, nel nostro caso il 2 ("Sconfiggere la fame") e il 3 ("Salute e benessere").

Il progetto è partito a maggio 2021, quando è stato costituito il team interno alle scuole ed è stata avviata la co-progettazione.

Nel progetto “Salviamo il mondo a pranzo e a cena. Il digitale per una cultura del cibo come chiave di sostenibilità” sono state pianificate attività destinate a convergere in una piattaforma multimediale rivolta alle scuole e al territorio, per la diffusione di una cultura del cibo sostenibile e solidale, con mappature, articoli, videostorie, interviste, campagne fotografiche, podcast, applicazioni.

Nella pagina Digigreen della piattaforma (provvisoria, https://www.demosito.cloud/buratti/) altre informazioni sull’organizzazione delle attività.

Destinatari
Insegnanti e studenti di scuole di ogni ordine e grado; comunità locale; turismo locale
Media e social

Aderenti