Piattaforma digitale “Salviamo il mondo a pranzo e a cena”
Il progetto, patrocinato dall'ASviS, mira alla costruzione di curricoli trasversali che mettano in parallelo la cultura della sostenibilità grazie a una piattaforma digitale realizzata dal Liceo Buratti di Viterbo.
martedì 31 maggio 2022
Il progetto mira alla costruzione di curricoli trasversali che mettano in parallelo la cultura della sostenibilità, mediata da linguaggi artistici ed espressivi, e le competenze digitali, finalizzate al coinvolgimento della comunità scolastica o locale di riferimento. Punti di forza del progetto sono i percorsi esperienziali, il rapporto con il territorio e la replicabilità delle esperienze.
Le dieci scuole coinvolte conducono a coppie la progettazione, vedendo associate le scuole secondarie di secondo grado agli istituti comprensivi. Il Liceo Buratti di Viterbo lavora con l’Ic di Sarzana (Liguria). A ogni coppia di scuole sono assegnati due Obiettivi dell’Agenda 2030, nel nostro caso il 2 ("Sconfiggere la fame") e il 3 ("Salute e benessere").
Il progetto è partito a maggio 2021, quando è stato costituito il team interno alle scuole ed è stata avviata la co-progettazione.
Nel progetto “Salviamo il mondo a pranzo e a cena. Il digitale per una cultura del cibo come chiave di sostenibilità” sono state pianificate attività destinate a convergere in una piattaforma multimediale rivolta alle scuole e al territorio, per la diffusione di una cultura del cibo sostenibile e solidale, con mappature, articoli, videostorie, interviste, campagne fotografiche, podcast, applicazioni.
Nella pagina Digigreen della piattaforma (provvisoria, https://www.demosito.cloud/buratti/) altre informazioni sull’organizzazione delle attività.