Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Concorso scuole "A City in MIND" - Evento di Premiazione

Evento di premiazione della quinta edizione del Concorso “A City in MIND. Salute e Benessere per tutti” rivolto alle scuole primarie e superiori di I grado della Lombardia. Partecipa online Giuliana Coccia (ASviS).

Goal3 Goal6 Goal11 Patrocini approvati Asvis
Quando

martedì 6 giugno 2023 h. 10:00-11:00

Dove
Lombardia -

MIND Milano Innovation District

Descrizione

Le scuole primarie e superiori di I grado della Lombardia hanno partecipato, con 43 progetti, alla quinta edizione del Concorso “A city in mind” sviluppando il tema “Salute e benessere per tutti”. Il prossimo martedì 6 di giugno (dalle ore 10 alle ore 11) Fondazione Triulza insieme ai partner del progetto organizza l’evento di premiazione online dei progetti selezionati dalla giuria, coinvolgendo gli studenti/studentesse delle classi partecipanti, insieme ai loro insegnati e famiglie. I bambini/e - ragazzi/e sono stati invitati a ideare soluzioni, idee e proposte, creative e innovative, per stimolare e aiutare le persone, di tutte le età, a raggiungere e mantenere ottime condizioni di salute e di benessere psico-fisico, mettendo come frame di riferimento l’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Le classi hanno potuto partire da MInd Milano Innovation district – Paradigma delle città del futuro - come luogo in cui immaginare le loro proposte. AI ragazzi E alle ragazze che hanno partecipato abbiamo dato la possibilità di mettere in pratica con fantasia e creatività le conoscenze acquisite a scuola su: educazione alimentare ed alimentazione sostenibile; sport e movimento; stili di vita sani e sostenibili; impatto dell’ambiente sulla salute umana e animale; sostenibilità ambientale ed energie green; nuove tecnologie collaborative; nuovi materiali e metodi di costruzione; cooperazione allo sviluppo per un mondo più inclusivo, equo, salutare e sostenibile. La quinta edizione del Concorso di idee “A city in mind. Salute e benessere per tutti” è promossa da Fondazione Triulza in partnership con Arexpo, LendLease, Human Technopole, Irccs Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, Università degli Studi di Milano, Consorzio Grana padano. Come per l’edizioni precedenti, sono stati richiesti i patrocini istituzionali a Regione Lombardia, Comune di Milano, Patto dei Comuni del nord ovest Milano e Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile ASviS. Durante l’evento di premiazione saranno coinvolte in prima persona le classi con i sei progetti selezionati ma saranno invitati a partecipare online tutti i partecipanti. Tutti i team partecipanti saranno valorizzati attraverso dei video che presenteranno gli elaborati.

Destinatari
Studenti e scuole primarie e secondarie di I grado. Famiglie. Organizzzioni attivie nell'educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza
Contatti

Comunicazione Fondazione Triulza: comunicazione@fondazionetriulza.org

Aderenti