Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

VI° film festival Offida - La società tra prestazione e relazioni

Fondazione Lavoroperlapersona propone la sesta edizione Film Festival Offida (Ap).

Goal3 Goal8 Goal4 Patrocini approvati Asvis
Quando

venerdì 15 settembre 2023

Dove
Marche - Offida -

Piazza del Popolo

Descrizione

Il neo-liberalismo “sfrenato”, la sua cultura e i suoi dispositivi che si appropriano di ogni sfera dell’umano, ci interrogano sempre più profondamente: siamo sopraffatti, troppo spesso, da un paradigma prestazionale che non attraversa solo l’economia, il management e il lavoro, ma anche la nostra salute, la società e i sistemi educativi.

Qualche volta sembra si sia perduta la capacità di interrogarci e dare risposta – dentro e fuori i luoghi organizzativi, produttivi ed educativi – a queste domande: siamo venuti al mondo per vivere o per funzionare? La nostra esistenza può essere ridotta a mera esperienza misurata in funzione della sua utilità? Il cammino della vita non è esperienza assai diversa dalla esasperata ricerca della performance in ogni luogo e a ogni età?

Sono domande difficili, sfide che oggi però sembrano poter trovare un ambiente più attento a prenderle in considerazione, perché sta crescendo la consapevolezza che sia necessario ripensare in modo profondo il ruolo e la funzione dell’impresa nell’economia, della scuola e dei sistemi educativi nella società civile e della salute nella vita. Tale ripensamento non può non partire dal linguaggio della cura del bene e dalle relazioni, un terreno fertile sul quale far rifiorire l’umano nella vita.

Destinatari
manager ed educatori, studenti e ricercatori, lavoratori e persone interessate all’economia e al lavoro
Contatti

sede della Fondazione Lavoroperlapersona: 

Offida (AP) - Via Ferdinando Fabiani 24, 63073
Tel. (+39) 0736.887080
mail: info@lavoroperlapersona.it

La partecipazione al Film Festival Offida è gratuita, ma – per motivi organizzativi – è necessaria la registrazione alla pagina dedicata del sito.

 

Media e social
Sito web organizzatore

Aderenti