Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Philanthropy experience 2023
6-7 novembre

A Siena la seconda edizione della manifestazione dedicata alla filantropia promossa da Fondazione Ebbene, Fondazioni Milan, Mazzola, FiDO, Allianz Umana mente, Time2 e Monte Paschi.

Patrocini approvati Goal1 Goal10 Goal12 Asvis
Quando

lunedì 6 novembre 2023
martedì 7 novembre 2023

Dove
Toscana - Siena - Museo Santa Maria della Scala, Piazza Duomo 1
Descrizione

Philanthropy experience (seconda edizione) si conferma la casa di dialogo e confronto della filantropia strategica in cui si ritrovano filantropi, imprese inclini a processi estesi di Corporate social responsibility e operatori del Terzo settore dedicati alla costruzione di infrastrutture sociali generative.

Attraverso keynote, tavole rotonde, workshop, Philanthropy experience 2023 si concentrerà su due livelli, approfondendo più temi e coinvolgendo le e i partecipanti in una riflessione legata alla vision di un’azione filantropica che intende essere realmente orientata alla generazione di cambiamento e alle modalità necessarie affinché tale visione possa concretizzarsi in una cultura e in processi organizzativi coerenti. Una sessione sarà curata dal Gruppo di lavoro "Fondazioni per lo sviluppo sostenibile " dell'ASviS.

Destinatari
Filantropi individuali, leader e manager di organizzazioni filantropiche, imprenditori e imprese interessati a rafforzare, e se è possibile superare, le classiche logiche di Csr a favore di modelli di intervento nella comunità basati sulla co-creazione di valore; mondo del credito e della finanza; leader e manager di organizzazioni non profit orientati alla creazione di partnership win-win con il mondo della filantropia.
Contatti

Sito web: www.philanthropyexperience.it

Email: info@philanthropyexperience.it

Partecipazione a invito

Media e social

Aderenti