Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Il mondo della Silver economy

Presentazione a Roma del Quaderno di approfondimento Itinerari Previdenziali “Silver Economy, la grande economia del prossimo decennio”.

Goal3 Goal10 Goal11 Patrocini approvati Asvis
Quando

martedì 27 giugno 2023 h. 09:00-14:00

Dove
Lazio - Roma - Sede Confcommercio, Piazza GG Belli 2
Descrizione

La seconda edizione dello studio prosegue l’analisi di dinamiche e conseguenze del progressivo invecchiamento della popolazione italiana in ottica sociale, economica e di sostenibilità partendo dal presupposto che la sfida posta dalla longevità non deve tradursi necessariamente in un costo, ma può anzi rivelarsi un’ottima opportunità di investimento per il Paese, con ricadute proficue per l’occupazione, i servizi, per attività commerciali e produttive dedicate, così come per il mondo della finanza in genere. Una nuova grande economia, di cui vengono delineati gli ampi perimetri, riprendendo gli esiti della survey “Chi sono, cosa fanno e cosa desiderano i Silver italiani”, somministrata a un campione di 5.000 over 50 e realizzata da Itinerari Previdenziali.

Destinatari
Policy maker, stampa e media, investitori istituzionali italiani e operatori del mercato del welfare complementare
Contatti

Evento a porte chiuse, con partecipazione su invito. Per informazioni e approfondimenti, si prega di scrivere a: info@itinerariprevidenziali.it

Aderenti