Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Climbing for climate - quinta edizione
1 settembre - 8 ottobre

Eventi "diffusi" del Climbing for climate (Cfc), organizzati tra il 1 settembre e l'8 ottobre dalle università della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), per sensibilizzare la cittadinanza sulle conseguenze del cambiamento climatico.

Patrocini approvati Goal11 Goal13 Goal15 Asvis
Quando

venerdì 1 settembre 2023
sabato 2 settembre 2023
domenica 3 settembre 2023
lunedì 4 settembre 2023
martedì 5 settembre 2023
mercoledì 6 settembre 2023
giovedì 7 settembre 2023
venerdì 8 settembre 2023
sabato 9 settembre 2023
domenica 10 settembre 2023
lunedì 11 settembre 2023
martedì 12 settembre 2023
mercoledì 13 settembre 2023
giovedì 14 settembre 2023
venerdì 15 settembre 2023
sabato 16 settembre 2023
domenica 17 settembre 2023
lunedì 18 settembre 2023
martedì 19 settembre 2023
mercoledì 20 settembre 2023
giovedì 21 settembre 2023
venerdì 22 settembre 2023
sabato 23 settembre 2023
domenica 24 settembre 2023
lunedì 25 settembre 2023
martedì 26 settembre 2023
mercoledì 27 settembre 2023
giovedì 28 settembre 2023
venerdì 29 settembre 2023
sabato 30 settembre 2023
domenica 1 ottobre 2023
lunedì 2 ottobre 2023
martedì 3 ottobre 2023
mercoledì 4 ottobre 2023
giovedì 5 ottobre 2023
venerdì 6 ottobre 2023
sabato 7 ottobre 2023
domenica 8 ottobre 2023

Descrizione

Climbing for climate è una iniziativa dimostrativa organizzata dalla Rus e dal Club alpino italiano (Cai) per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto alla luce degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, in particolare: lotta al cambiamento climatico (Goal 13) e promozione della vita sulla terra/protezione della biodiversità (Goal 15), ma anche promozione del turismo sostenibile (Goal 8) e dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (Goal 10), supporto alle comunità sostenibili (Goal 11).

Oltre all'evento "nazionale" sul complesso dell'Adamello, come di consueto le Università Rus sono state invitate ad organizzare escursioni aperte alle proprie comunità e a eventuali attori locali, prediligendo aree protette e luoghi nei quali gli effetti del cambiamento climatico sono tangibili. Gli eventi "diffusi" sul territorio nazionale si svolgeranno nel periodo compreso tra il 1 settembre e l'8 ottobre 2023. 

Destinatari
Comunità universitarie ed eventuali attori dei territori in cui si svolgeranno le escursioni
Media e social
Sito web organizzatore

Aderenti