Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera agro-alimentare

Il convegno, che parlerà del contributo delle Scienze merceologiche nel settore agro-alimentare, si svolgerà a Roma.

Goal2 Goal12 Patrocini approvati Asvis
Quando

giovedì 16 novembre 2023
venerdì 17 novembre 2023
sabato 18 novembre 2023

Dove
Lazio - Roma - Via Silvio D'Amico 77
Descrizione

Il Convegno Qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera agro-alimentare: il contributo delle Scienze merceologiche, rappresenta un'importante piattaforma per l'approfondimento e la discussione del ruolo cruciale delle scienze merceologiche nell'ambito dell'intera filiera agro-alimentare. L'evento riunirà accademici, ricercatori e professionisti del settore, promuovendo un'analisi approfondita degli sviluppi più recenti, delle innovazioni e delle tendenze in termini di efficienza, sostenibilità e qualità.

Le Scienze merceologiche da sempre affrontano i temi della qualità, innovazione e sostenibilità nell’ambito del settore agro-alimentare, come dimostra la letteratura nazionale e internazionale ricca dei contributi degli studiosi della nostra Accademia. L’obiettivo è rendere i sistemi agroalimentari equi, sani e rispettosi dell'ambiente, disegnando una politica agroalimentare comune, in grado di intervenire in tutte le fasi della filiera, dalla produzione al consumo al fine anche di attuare politiche per favorire la transizione verso sistemi sostenibili (Fao, 2017). La qualità, l'innovazione, la sostenibilità e l'etica sono tutti aspetti chiave del settore agro-alimentare.  

Destinatari
Accademici ed esperti del settore
Contatti

Contatti per il pubblico che intende partecipare all'evento - ATTENZIONE: questi recapiti saranno resi pubblici sul sito email segreteria: convegnoaisme2023@uniroma3.it 

Il convegno inizierà alle ore 13.00 del 16 novembre 2023 e si concluderà il 18 novembre alle ore 14.00. 

Per la partecipazione è previsto il pagamento di una fee.

Aderenti