Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Città Sostenibile - Infrastrutture strategiche

Il seminario, promosso da Communia e patrocinato dall'ASviS, si svolgerà a Bologna e tratterà delle disuguaglianze nell'accesso alle piattaforme digitali. Interviene Marisa Parmigiani (Fondazione Unipolis e ASviS).

Goal9 Goal11 Goal16 Patrocini approvati Asvis
Quando

sabato 23 marzo 2024 h. 09:30-13:30

Dove
Emilia-Romagna - Bologna - Piazza Maggiore 6, Sala Tassinari presso Palazzo d'Accursio
Descrizione

CONTESTO

In un'era caratterizzata da un'intensa interconnessione globale, la gestione dei dati e l'utilizzo delle piattaforme digitali sono divenuti temi centrali, influenzando profondamente ogni aspetto della nostra vita quotidiana, in particolare nel contesto delle città sostenibili o 'smart cities', dove queste tecnologie possono trasformare radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. Di fronte a questa sfida cruciale, il seminario "Città Sostenibili – Infrastrutture Strategiche", organizzato da Communia con il supporto operativo del Nodo di Rete UniProfessioni e in collaborazione con la Fondazione Innovazione Urbana, si propone come un momento vitale per esplorare come i dati e le piattaforme digitali possano essere considerati infrastrutture strategiche per una “Nuova Era dei Beni Comuni".

OBIETTIVI

Il seminario intende favorire un dialogo tra istituzioni, comunità, imprese e professionisti per individuare strategie concrete e pragmatiche affinché i dati e le piattaforme digitali siano gestiti non solo per il profitto di pochi, ma per il beneficio di tutti, contribuendo a plasmare un futuro digitale più equo e sostenibile, grazie anche alla normazione tecnica e le buone prassi.

Destinatari
Istituzioni, professionisti, studenti, imprese, singole persone
Contatti

L'evento è gratuito e a numero chiuso. E' possibile partecipare al seminario registrandosi al seguente link: https://citta-sostenibili-infrastrutture-strategiche.eventbrite.it/

UniProfessioni – www.uniprofessioni.it - info@uniprofessioni.it – telefono +39 328 7152617

Media e social
Sito web organizzatore
Sito UniProfessioni - Nodo di Rete di Communia

Aderenti