33esimo congresso nazionale della Società italiana di Ecologia
23-26 settembre
L'appuntamento, che si terrà a Roma, rappresenta un’occasione per alimentare una discussione interdisciplinare efficace sulle prospettive future, toccando temi cruciali per il raggiungimento di uno sviluppo realmente sostenibile. Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, terrà una relazione il 25 settembre mattina.
Piazzale Aldo Moro 5
“Misurare e prevedere il cambiamento per una gestione sostenibile degli Ecosistemi”
Il tema generale del congresso è la misura e la previsione dei cambiamenti che interessano popolazioni, comunità ed ecosistemi alle diverse latitudini, con lo scopo di avanzare verso la comprensione dei meccanismi che guidano le risposte dei sistemi ecologici alle attività dell'essere umano e ai mutamenti del clima. Perdita di biodiversità e di habitat, perdita di funzioni ecosistemiche e di capitale naturale, il superamento di “tipping points”, sono fenomeni che interessano in maniera crescente gli ecosistemi sia acquatici che terrestri. Lo studio della struttura e composizione delle comunità, dei meccanismi che ne regolano la biodiversità e ne determinano le variazioni spazio-temporali in risposta al disturbo, così come i fattori di regolazione delle popolazioni e la relazione tra biodiversità, funzionamento e servizi ecosistemici, sono aspetti cruciali alla base di una gestione sostenibile della biodiversità in un mondo in continuo cambiamento.