Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

33esimo congresso nazionale della Società italiana di Ecologia
23-26 settembre

L'appuntamento, che si terrà a Roma, rappresenta un’occasione per alimentare una discussione interdisciplinare efficace sulle prospettive future, toccando temi cruciali per il raggiungimento di uno sviluppo realmente sostenibile. Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, terrà una relazione il 25 settembre mattina.

Goal13 Goal14 Goal15 Patrocini approvati Asvis
Quando

lunedì 23 settembre 2024
martedì 24 settembre 2024
mercoledì 25 settembre 2024
giovedì 26 settembre 2024

Dove
Lazio - Roma -

Piazzale Aldo Moro 5

Descrizione

Misurare e prevedere il cambiamento per una gestione sostenibile degli Ecosistemi

Il tema generale del congresso è la misura e la previsione dei cambiamenti che interessano popolazioni, comunità ed ecosistemi alle diverse latitudini, con lo scopo di avanzare verso la comprensione dei meccanismi che guidano le risposte dei sistemi ecologici alle attività dell'essere umano e ai mutamenti del clima. Perdita di biodiversità e di habitat, perdita di funzioni ecosistemiche e di capitale naturale, il superamento di “tipping points”, sono fenomeni che interessano in maniera crescente gli ecosistemi sia acquatici che terrestri. Lo studio della struttura e composizione delle comunità, dei meccanismi che ne regolano la biodiversità e ne determinano le variazioni spazio-temporali in risposta al disturbo, così come i fattori di regolazione delle popolazioni e la relazione tra biodiversità, funzionamento e servizi ecosistemici, sono aspetti cruciali alla base di una gestione sostenibile della biodiversità in un mondo in continuo cambiamento.

 

Media e social

Aderenti