Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

La città delle persone: fiera della mobilità sostenibile

A Roma un evento incentrato sulla mobilità sostenibile destinato a cittadinanza, giornalisti, istituzioni e associazioni per promuovere mobilità in senso plurale e città a misura di persona.

Goal3 Goal11 Patrocini approvati Asvis
Quando

sabato 5 aprile 2025
domenica 6 aprile 2025

Dove
Lazio - Roma - Via Alessandro Severo, 70
Descrizione

L'evento "La città delle persone: fiera della mobilità sostenibile" si terrà a Roma il 5 e 6 aprile 2025 presso l'ex deposito Atac di San Paolo ed è co-organizzato da Movimento Diritti dei pedoni, Salvaiciclisti Roma, e Odissea quotidiana, realtà dedite alla mobilità attiva e pubblica, con il patrocinio del Municipio VIII di Roma, di Roma Mobilità e di operatori del settore della mobilità sostenibile.

L'evento, di una giornata e mezza, è incentrato sulla mobilità sostenibile, con sessioni che mettono in focus ciclabilità, camminabilità, trasporto pubblico, mobilità di genere e accessibile, democrazia dello spazio pubblico, mobilità condivisa e trasformazione urbana.

Prevede panel, dibattiti, esposizioni (realtà associative, modellismo ferroviario e tranviario), mostre fotografiche e un corso accreditato presso l'Ordine dei giornalisti del Lazio sulla narrazione degli scontri stradali.

Tra i relatori l'assessore alla mobilità del Comune di Roma Eugenio Patané e il presidente della relativa commissione Giovanni Zannola, così come Andrea Colombo, project manager di Bologna30, e Matteo Dondè, urbanista.

L'iniziativa mira a coinvolgere amministrazioni, associazioni e cittadini per promuovere una mobilità attiva, pubblica, condivisa e sostenibile. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni locali e ospiti nazionali.

Destinatari
Cittadinanza, giornalisti, amministrazione, istituzioni
Contatti

Francesca Chiodi (Movimento Diritti dei pedoni): 3204858565

Media e social

Aderenti