Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Card_quaderno2.jpeg)
Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro
Nel decimo Quaderno ASviS, presentato a Sergio Mattarella: la ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024. 12/3/24
![Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/IncontroMattarella1.jpg)
Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’ASviS
I presidenti dell’Alleanza, Mallen e Stefanini, e il direttore scientifico Giovannini hanno illustrato al capo dello Stato i risultati dei primi otto anni di lavoro dell’ASviS e presentato il Quaderno su SDGs e politiche europee. 12/3/24
Premio Abi-FEduF-Fiaba “Finanza per il sociale”: vince “Il reddito negato alle donne”
Maccario e Santonocito si aggiudicano la settima edizione del concorso per giornalisti e praticanti. La cerimonia il 6 marzo a Milano, assegnate anche tre menzioni speciali dalla giuria. 7/3/24
![L’ASviS lancia la quinta edizione del premio “Giusta transizione”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Premio_giusta_transizione3.png)
L’ASviS lancia la quinta edizione del premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento, quest’anno assegnato durante il Festival dello sviluppo sostenibile, è rivolto a soggetti che contribuiscono alla transizione ecologica con attenzione agli aspetti sociali. Candidature entro il 30 aprile. 7/3/24
![Rapporto Pendolaria 2024: che fatica spostarsi in treno in Italia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/PendolariaCover.png)
Rapporto Pendolaria 2024: che fatica spostarsi in treno in Italia
Convogli vecchi, ritardi, tratte ferroviarie chiuse. E un divario evidente tra Nord e Sud: nel Mezzogiorno quattro tra le dodici peggiori linee ferroviarie. Non mancano però le buone notizie. Legambiente: recuperare risorse da sussidi ai fossili. 6/3/24
![Festival Sviluppo Sostenibile: il 7 maggio l’evento di apertura sul tema imprese](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/EventoAperturaFss.png)
Festival Sviluppo Sostenibile: il 7 maggio l’evento di apertura sul tema imprese
La transizione è una sfida per le aziende, che comporta ostacoli ma anche benefici. Attori della politica, del mondo imprenditoriale e della finanza si confronteranno sul tema a Ivrea nel corso della conferenza inaugurale della manifestazione. 6/3/24
![Evento ASviS sul dissesto, Musumeci: “Pianificare prima ancora di intervenire”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Musumeci.jpeg)
Evento ASviS sul dissesto, Musumeci: “Pianificare prima ancora di intervenire”
Presentato il Policy brief dell’Alleanza sul rischio idrogeologico, il ministro lavorerà a un Testo unico. Occorre definire una chiara filiera di comando, le priorità di intervento e il coinvolgimento delle comunità locali. 5/3/24
![Con l’ASviS la Camera potenzia la formazione dei dipendenti sulla sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/NewsCamera.jpeg)
Con l’ASviS la Camera potenzia la formazione dei dipendenti sulla sostenibilità
Per il segretario generale della Camera dei Deputati l’inserimento della giustizia intergenerazionale in Costituzione rappresenta un nuovo paradigma di responsabilità. Giovannini: elezioni europee crocevia dello sviluppo sostenibile. 5/3/24
![Policy brief ASviS dissesto idrogeologico: poca prevenzione e i danni aumentano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Policy_Brief/2024/newsletter__3_.png)
Policy brief ASviS dissesto idrogeologico: poca prevenzione e i danni aumentano
Servirebbero 26 miliardi per mettere in sicurezza il territorio italiano, ma in sette anni 20 miliardi sono andati all’emergenza e solo due alla prevenzione. L’Alleanza: “Adeguare la pianificazione alle mappe del rischio”. 4/3/24
![Fondazione Visentini: l’Indice di vicinanza della salute mai così basso dal 2010](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/IndiceSaluteCover.jpg)
Fondazione Visentini: l’Indice di vicinanza della salute mai così basso dal 2010
I nuovi dati dell’Osservatorio rilevano che l’Italia sta ancora scontando l’impatto sanitario e sociale della pandemia. A peggiorare il quadro, crisi climatica e ambientale e poca digital health. 29/2/24
![Sostenibilità sociale d’impresa: la priorità è il benessere dei dipendenti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/BenessereDipendenti.jpg)
Sostenibilità sociale d’impresa: la priorità è il benessere dei dipendenti
Le aziende, consapevoli del ruolo cruciale che possono svolgere, sanno di dover fare di più sulle sfide sociali. Inadeguato l’impegno sulla parità di genere. I temi prioritari nei risultati dell’indagine di Fondazione Sodalitas. 28/2/24
![Organizzazioni culturali e sostenibilità, l’analisi nel Position paper ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Position_Paper/2024/newsletter_1_.png)
Organizzazioni culturali e sostenibilità, l’analisi nel Position paper ASviS
Italia tra i Paesi Ue con più bassi livelli di consumo culturale. Aumentare la partecipazione e tutelare il patrimonio dai cambiamenti climatici tra le urgenze individuate dal Gruppo di lavoro “Cultura per lo sviluppo sostenibile”. 27/2/24
![Rapporto Ambiente: un’Italia tra progressi e sfide ambientali verso il 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/RapportoIspraCover.jpg)
Rapporto Ambiente: un’Italia tra progressi e sfide ambientali verso il 2030
In Italia, per Snpa, migliorano mix energetico, raccolta differenziata e orientamento alla bioagricoltura. Ancora critici la gestione dei rifiuti speciali, il consumo di suolo, le emissioni e la tutela della biodiversità. 26/2/24
![Il 4 marzo la presentazione del Policy brief ASviS sul dissesto idrogeologico](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/DissestoIdroGeo.jpg)
Il 4 marzo la presentazione del Policy brief ASviS sul dissesto idrogeologico
Negli ultimi anni il nostro Paese è stato colpito da gravi eventi metereologici, che hanno portato frane e alluvioni. Il documento, contenente proposte di politiche per la prevenzione e il contrasto, sarà discusso con il ministro Musumeci. 23/2/24
![ASviS Live Costituzione: dare ai giovani formazione, fiducia e responsabilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/CasanatensaCover.jpg)
ASviS Live Costituzione: dare ai giovani formazione, fiducia e responsabilità
Valore delle nuove generazioni non riconosciuto, gli effetti raccontati nel Policy brief presentato all’evento. Pisani (Cng): abbassare età minima per elezione. Ministro Abodi: c’è sfiducia nella politica, dobbiamo mostrarci affidabili. [VIDEO] 23/2/24