Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Ispra: in Italia cementificati 2,4 metri quadrati di suolo al secondo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/ConsumoSuoloCov.jpg)
Ispra: in Italia cementificati 2,4 metri quadrati di suolo al secondo
Consumo di suolo nazionale ai massimi da dieci anni. La densità delle coperture artificiali scalda le città ed espone la popolazione a rischio idrogeologico. Tra i capoluoghi virtuosi Genova, Firenze e Reggio Calabria. [VIDEO] 8/11/23
![L’Italia e il Goal 1: un Paese incapace finora di costruire un futuro senza povertà](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2023/newsletter_goal_1_3.png)
L’Italia e il Goal 1: un Paese incapace finora di costruire un futuro senza povertà
Rapporto ASviS 2023: Italia terzultima in Ue sull’Obiettivo 1 dell’Agenda 2030. Sostenere tutte le famiglie povere, intervenire con forza sull’edilizia residenziale pubblica e combattere il lavoro irregolare con sistematicità. [VIDEO] 8/11/23
![L’Italia e il Goal 17: scarsa attenzione della politica agli impegni internazionali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2023/newsletter_goal_17.png)
L’Italia e il Goal 17: scarsa attenzione della politica agli impegni internazionali
Rapporto ASviS 2023: investire di più nella cooperazione tecnologica con i Paesi poveri, garantire un dialogo strutturato tra attori privati e istituzioni e vincolare l’Italia al raggiungimento del Target dello 0,70% al 2030. [VIDEO] 7/11/23
![L’Italia e il Goal 16: meno omicidi, ma cala la partecipazione democratica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2023/goal_16_ridimensionato_newsletter.png)
L’Italia e il Goal 16: meno omicidi, ma cala la partecipazione democratica
Rapporto ASviS 2023: migliorare il sistema giudiziario, rafforzare la partecipazione politico-elettorale e sviluppare un’etica dell’IA. Contro la sfiducia degli italiani verso le istituzioni, il riscatto è nella giustizia sociale. [VIDEO] 6/11/23
![](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Ecomondo.jpg)
"Competenze a prova di futuro": il 10 novembre l'evento ASviS a Ecomondo 2023
L'iniziativa, organizzata dall'Alleanza con il Comitato tecnico scientifico di Ecomondo e Apre, si terrà in presenza alla manifestazione sulla transizione ecologica per definire le politiche per lo sviluppo delle competenze. 3/11/23
![Cresce l’accaparramento di terre, i maggiori colpevoli sono i Paesi occidentali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/LandGrabCOver.jpg)
Cresce l’accaparramento di terre, i maggiori colpevoli sono i Paesi occidentali
È l’Africa il continente più sfruttato, la Cina vanta il più alto numero di contratti. Un fenomeno in crescita acuito da crisi climatica ed energetica. Le raccomandazioni di Focsiv per contrastrarlo. [VIDEO] 2/11/23
![Qn economia: come tutelare il risparmio tra inflazione e crisi economica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/EconomiaRisparmio.jpg)
Qn economia: come tutelare il risparmio tra inflazione e crisi economica
Evento organizzato da Quotidiano nazionale, in collaborazione con l’ASviS e Ipsos, per riflettere su come diversificare gli investimenti in un contesto di aumento del costo della vita e di minore propensione al rischio. 31/10/23
![Linee guida per una policy aziendale basata su diversità, equità e inclusione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Dei.jpg)
Linee guida per una policy aziendale basata su diversità, equità e inclusione
A partire da visione e obiettivi, attraverso l’individuazione di target specifici e dei Kpi, fino ad arrivare al monitoraggio, a sistemi di reclamo e alla formazione. Ecco come realizzare una Policy aziendale DE&I. [VIDEO] 27/10/23
![L’emergenza invisibile: quando crisi climatica significa (anche) matrimoni precoci](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/StcCover_1_.jpg)
L’emergenza invisibile: quando crisi climatica significa (anche) matrimoni precoci
Secondo Save the Children entro il 2030, 931 milioni di ragazze vivranno un evento meteorologico estremo. Scuole chiuse, assenza di servizi sanitari di base, povertà e scarsità di cibo espongono le ragazze a rischi crescenti. 25/10/23
![La scuola verso il futuro: al via il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Deascuola.jpg)
La scuola verso il futuro: al via il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola
Quattro incontri gratuiti, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per comprendere la complessità del presente e le opportunità del futuro. Il primo appuntamento, dedicato all’Agenda 2030, è in programma giovedì 9 novembre. 24/10/23
![Lo sviluppo sostenibile richiede un’idea coerente di welfare universale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Rapporto_ASVIS23_71.jpg)
Lo sviluppo sostenibile richiede un’idea coerente di welfare universale
Nel suo Rapporto annuale l’ASviS afferma la necessità di cambiare rotta per affrontare i crescenti squilibri del Paese e rispettare gli impegni internazionali già assunti. Gli interventi all’evento di presentazione. [VIDEO] 20/10/23
![Un nuovo corso sulla transizione ecologica giusta per la pubblica amministrazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/gallery-progetti/Screen_Shot_2023-10-21_at_14.50.26.png)
Un nuovo corso sulla transizione ecologica giusta per la pubblica amministrazione
Prosegue il programma formativo sulla trasformazione sostenibile per le Pa centrali e territoriali. Sei moduli e-learning, realizzati dall’ASviS, per acquisire una visione sistemica e formulare soluzioni adeguate alle sfide globali. 19/10/23
![Rapporto ASviS su sviluppo sostenibile: urge netta inversione delle politiche](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Copertina_mano_Rapporto_ASviS_2023.jpeg)
Rapporto ASviS su sviluppo sostenibile: urge netta inversione delle politiche
A metà del percorso dell’Agenda 2030 i progressi sono “decisamente insufficienti”. Cresce la consapevolezza degli italiani sulla sostenibilità, ma anche lo scetticismo. L’ASviS propone 13 linee di intervento per cambiare rotta. 19/10/23
![Parità di genere: Italia precipita nella classifica globale, violenze in aumento](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/IndifesaCover1.jpg)
Parità di genere: Italia precipita nella classifica globale, violenze in aumento
La situazione è “ancora piena di ombre, a tratti frustrante”, secondo Terre des hommes. Il dossier Indifesa fa il punto e sollecita risposte strutturate e coraggiose dai decisori politici. Focus anche su abusi nello sport, IA e Stem. 17/10/23
![Il 19 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/cover_mailchimp_rapporto2023_2_1_.jpg)
Il 19 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile
Il documento, realizzato con il contributo di mille esperte ed esperti, offre analisi e proposte per l’avanzamento dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, a sette anni dalla scadenza dell’Agenda 2030. [VIDEO] 17/10/23