Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![L’Italia e il Goal 6: l’efficientamento della rete idrica è un’urgenza nazionale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2022/newsletter_6.png)
L’Italia e il Goal 6: l’efficientamento della rete idrica è un’urgenza nazionale
Ecosistemi idrici a rischio, forte inquinamento e sfruttamento dell’acqua, perdite del sistema di distribuzione, misure limitate e pochi dati disponibili: questo il quadro che fa il Rapporto ASviS 2022 sull’Obiettivo 6. 14/11/22
![Competenze di sostenibilità e diritti delle persone al centro delle transizioni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/EcomondoCover.jpeg)
Competenze di sostenibilità e diritti delle persone al centro delle transizioni
All’evento ASviS a Ecomondo gli esperti hanno sottolineato che il miglioramento delle competenze è urgente per affrontare i cambiamenti nel mercato del lavoro, ma l’Italia è ancora indietro. Presentato il Quaderno sulle politiche europee. 11/11/22
![L’Italia e il Goal 2: il sistema cibo non ha beneficiato della ripresa economica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2022/un_goal_al_giorno_2.png)
L’Italia e il Goal 2: il sistema cibo non ha beneficiato della ripresa economica
Secondo il Rapporto ASviS in Italia cresce il biologico, ma sempre meno persone hanno un regime alimentare sano. Occorre recuperare più alimenti a scopo sociale e introdurre una radicale riforma del mercato della terra. 11/11/22
![L’Italia e il Goal 12: premiare le scelte di consumo e produzione virtuose](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2022/un_goal_al_giorno_12.png)
L’Italia e il Goal 12: premiare le scelte di consumo e produzione virtuose
Italiani ai primi posti in Ue sull’Obiettivo, bene su rifiuti ed economia circolare. Rapporto ASviS: ora potenziare la filiera corta, aiutare i cittadini a cambiare mentalità e adottare una strategia sullo spreco alimentare. 10//11/22
![L’Italia e il Goal 9: serve una visione strategica per le infrastrutture digitali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2022/Un_Goal_al_Giorno_Goal_9.png)
L’Italia e il Goal 9: serve una visione strategica per le infrastrutture digitali
Rapporto ASviS: siamo in forte ritardo rispetto alla media Ue sulla copertura alla rete Gigabit. Previsti importanti investimenti ferroviari, bisogna favorire anche la mobilità multimodale. Puntare su processi industriali green. 9/11/22
![L’Italia e il Goal 8: l’economia lentamente riparte, ma non per i giovani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2022/un_goal_al_giorno_8_2.png)
L’Italia e il Goal 8: l’economia lentamente riparte, ma non per i giovani
Nonostante la ripresa economica avvenuta dopo la fase più acuta della pandemia, i livelli occupazionali non sono tornati a quelli del 2019, segnala il Rapporto ASviS. Ultimi in Ue sui Neet, persone che non studiano e non lavorano. 8/11/22
![“Un Goal al giorno”: Guida al Rapporto ASviS e 17 approfondimenti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2022/sito.png)
“Un Goal al giorno”: Guida al Rapporto ASviS e 17 approfondimenti
Focus, grafici, video-interviste e infografiche per sintetizzare le informazioni più rilevanti del documento annuale dell’Alleanza. Quest’anno anche un manuale per accompagnare i lettori attraverso i temi che più li interessano. 7/11/22
![A Ecomondo l’evento ASviS sulla sfida delle competenze per la transizione al lavoro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/EcomondoCover1.jpg)
A Ecomondo l’evento ASviS sulla sfida delle competenze per la transizione al lavoro
L’11 novembre, alla Fiera di Rimini, un dibattito sul tema delle risorse umane competenti in qualità e quantità adeguate per il passaggio a modelli più sostenibili. Presentato anche il Quaderno su politiche Ue e Agenda 2030. 4/11/22
![Politiche giovanili: proposte sociali, economiche e democratiche dal Paper ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/PpOrgGiovanili.jpg)
Politiche giovanili: proposte sociali, economiche e democratiche dal Paper ASviS
Il Gruppo di lavoro delle organizzazioni giovanili dell’Alleanza raccomanda alle istituzioni di confrontarsi con il Consiglio nazionale della gioventù e di elaborare linee guida per il miglioramento delle competenze, ma non solo. 3/11/12
![Archivio del Quirinale: la storia della sostenibilità fino all’ambiente in Costituzione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Cronache/cover.png)
Archivio del Quirinale: la storia della sostenibilità fino all’ambiente in Costituzione
L’incontro ha ripercorso le tappe che hanno segnato l’affermarsi del concetto di sostenibilità nella cultura del Paese, dalle prime leggi sulla tutela del paesaggio fino alla integrazione dei principi fondamentali della Carta. 3/11/22
![Rappresentanza italiana all’Onu e ASviS: al via il “Sustainability Channel”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Sustainabilitychannel1.jpg)
Rappresentanza italiana all’Onu e ASviS: al via il “Sustainability Channel”
Il canale, che sarà disponibile in lingua inglese per favorire la divulgazione internazionale, vuole essere uno spazio virtuale per parlare di Agenda Onu 2030 insieme alla società civile. 31/10/22
![Innovation Village Award 2022: Mosaic vince con un progetto sull’inclusione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Innovationcover.jpg)
Innovation Village Award 2022: Mosaic vince con un progetto sull’inclusione
In palio 11 premi e 7 menzioni per l'iniziativa organizzata nell’ambito della kermesse sull’innovazione. Al primo posto la startup che realizza cubi intelligenti per le disabilità. 27/10/22
![Valorizzare la cultura per generare impatti sociali sui territori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/Cronache/coverfoto.png)
Valorizzare la cultura per generare impatti sociali sui territori
All’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile metodologie innovative e nuovi progetti di valutazione indirizzati alla misura del capitale sociale e culturale, buone pratiche di innovazione e di educazione civica. 28/10/22
![Avviato il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola sulla sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Dea.jpg)
Avviato il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola sulla sostenibilità
Offrire ai docenti spunti e attività per consentire ai giovani di affrontare le sfide attuali e future: questo l’obiettivo del percorso online organizzato dall’Alleanza e da Deascuola, che ha preso il via il 26 ottobre. 27/10/22
![Rapporto Coop 2022: nonostante i rincari gli italiani non risparmiano sul cibo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/CoopCover1.jpg)
Rapporto Coop 2022: nonostante i rincari gli italiani non risparmiano sul cibo
La spending review attivata in altri comparti non tocca le scelte alimentari: la sostenibilità condiziona il carrello della spesa. Il lavoro è sempre più povero e i cambiamenti climatici sono in cima alle preoccupazioni dei cittadini. 27/10/22