Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS
lunedì 30 marzo 2020

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS

Documento dell’Alleanza sulle conseguenze della pandemia. Giovannini: “Le norme in discussione valutino sempre gli effetti perché nessuno sia lasciato indietro”. Una proposta di policy con il Forum diseguaglianze. 30/3/20

Cambiamento climatico e pandemie: la lezione imparata dal Coronavirus
lunedì 30 marzo 2020

Cambiamento climatico e pandemie: la lezione imparata dal Coronavirus

Analizzare le vulnerabilità del sistema sanitario per non ripetere gli errori che hanno portato all'emergenza, elaborando risposte resilienti, coordinate e condivise. A cura di Manieri e Viettone, ospiti Bologna (Wwf) e Collicelli (Cnr). [AUDIO] 30/3/20

Proposte per affrontare le disuguaglianze economiche e sociali acuite dalla crisi
lunedì 23 marzo 2020

Proposte per affrontare le disuguaglianze economiche e sociali acuite dalla crisi

Come tutelare ogni persona a rischio, sia i garantiti, sia gli esclusi, a seguito dell'emergenza sanitaria? Questi i temi affrontati a Radio Radicale nella rubrica ASviS a cura di Manieri e Viettone. Ospiti Barca, Giovannini e Gori. [AUDIO] 23/3/20

Oltre l'emergenza: e-learning, smart working e disuguaglianze digitali in Italia
lunedì 16 marzo 2020

Oltre l'emergenza: e-learning, smart working e disuguaglianze digitali in Italia

Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone. Ospiti: Stefano Molina (fondazione Agnelli), Maria Luisa Parmigiani (fondazione Unipolis), Marco Rossi Doria (forum Disuguaglianze e diversità). [AUDIO] 16/3/20

 L’Italia che non si ferma: una ricca offerta on line di materiali formativi ASviS
lunedì 16 marzo 2020

L’Italia che non si ferma: una ricca offerta on line di materiali formativi ASviS

L’Alleanza si impegna a offrire validi contributi per l'informazione e l'apprendimento a distanza sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Consulta le nostre proposte. 16/3/20

Giovannini a Radio Radicale: come passare da vulnerabilità a resilienza
lunedì 9 marzo 2020

Giovannini a Radio Radicale: come passare da vulnerabilità a resilienza

In un colloquio con Valeria Manieri ed Elis Viettone, il portavoce dell’Alleanza pone il problema delle crisi globali come l’attuale, che potrebbero ripresentarsi in futuro a causa di uno sviluppo non sostenibile. [AUDIO] 9/3/20

Da oggi segui le videoregistrazioni del corso in sviluppo sostenibile dell’ASviS
sabato 7 marzo 2020

Da oggi segui le videoregistrazioni del corso in sviluppo sostenibile dell’ASviS

Ogni settimana pubblichiamo i video delle lezioni tenute alla Luiss da membri del segretariato dell’ASviS e dal portavoce Enrico Giovannini. Scopri i contenuti della prima lecture.

Impegno e passione giovanile in un network globale: la proposta di ASviS
lunedì 2 marzo 2020

Impegno e passione giovanile in un network globale: la proposta di ASviS

Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone. Ospiti: Luca Gandolfi (Legambiente), Alessandra Pomella (Libera), Stefania Toraldo (Sdsn Youth) Silvia Visca (Wwf young). [AUDIO] 2/3/20

Legge di bilancio più attenta a sviluppo sostenibile, ma siamo lontani dai target
giovedì 27 febbraio 2020

Legge di bilancio più attenta a sviluppo sostenibile, ma siamo lontani dai target

All'evento dell’ASviS, con molte migliaia di partecipanti on line, sono intervenuti Gualtieri, Sassoli, Braga e i rappresentanti di associazioni giovanili. L’introduzione di Stefanini e la relazione di Giovannini. [VIDEOSINTESI] [VIDEO INTEGRALE] 27/2/20

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: partenza il 20 maggio da Parma
venerdì 21 febbraio 2020

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: partenza il 20 maggio da Parma

Mancano tre mesi alla grande manifestazione sui temi dell'Agenda 2030, in tutta Italia fino al 5 giugno. Visita festivalsvilupposostenibile.it per proporre il tuo evento e scoprire di più sulla conferenza di apertura. 21/02/20

ASviS sull’Ue: bene per alcuni SDGs, male su ambiente e cooperazione
venerdì 7 febbraio 2020

ASviS sull’Ue: bene per alcuni SDGs, male su ambiente e cooperazione

Lo studio, presentato alla Farnesina, mostra un’Europa ancora in ritardo sull’Agenda 2030. Giovannini: “l’Alleanza fornisce un innovativo strumento di analisi da utilizzare per passare rapidamente dalle parole ai fatti”. 7/2/20

Alta sostenibilità: legislazione, finanziamenti e cooperazione nel Green new deal
lunedì 3 febbraio 2020

Alta sostenibilità: legislazione, finanziamenti e cooperazione nel Green new deal

Da Radio Radicale la rubrica dell'ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Enrico Giovannini (ASviS), Benedetto Della Vedova (+Europa) e Antonia Carparelli (Rappresentanza in Italia della Commissione europea). [AUDIO] 3/2/20

Alta sostenibilità - Quale dieta contro gli sprechi alimentari?
lunedì 27 gennaio 2020

Alta sostenibilità - Quale dieta contro gli sprechi alimentari?

Una dieta rispettosa di salute e ambiente: da Radio Radicale la rubrica dell'ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Andrea Ghiselli (Crea), Maria Lisa Clodoveo (Università di Bari), Luca Flasconi (Last minute market). 27/1/20

Alta sostenibilità - Mille miliardi per il Green deal Ue, tra opportunità e incognite
lunedì 20 gennaio 2020

Alta sostenibilità - Mille miliardi per il Green deal Ue, tra opportunità e incognite

European green deal investment plan: da Radio Radicale la rubrica dell'ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti gli eurodeputati Castaldo (M5S), Bonafè (Pd), Tajani (Fi) e Monica Frassoni dell’Alleanza per il risparmio energetico. 20/1/20

Ad Alta sostenibilità, tecnologia, ambiente e povertà: ecco i megatrend al 2030
lunedì 13 gennaio 2020

Ad Alta sostenibilità, tecnologia, ambiente e povertà: ecco i megatrend al 2030

Tendenze e prospettive per il nuovo decennio: da Radio Radicale la rubrica dell'ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Roberto Paura, Italian institute for the future, Mara Di Berardo, Millennium project e Andrea Alemanno, Ipsos. 13/1/20

Aderenti