Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione

Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25

ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili

Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado

L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25

Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile

Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25

Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"

Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25

Leggi di più

Aderenti

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto

Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25

Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza

Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25

Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti

Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25

Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno

Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

SEGUI LA DIRETTA: Lo sviluppo sostenibile, l'Italia e gli Obiettivi dell'Agenda 2030
martedì 15 settembre 2020

SEGUI LA DIRETTA: Lo sviluppo sostenibile, l'Italia e gli Obiettivi dell'Agenda 2030

Come sfruttare al meglio l'opportunità della ripartenza dopo la pandemia e trasformarla in un'occasione per uno sviluppo più consapevole e sostenibile?  Se ne parla oggi alle ore 15.00 all'evento Ansa. 15/9/20

Recovery Plan: Giovannini, la vera sfida è la coerenza e l’approccio sistemico delle politiche
venerdì 11 settembre 2020

Recovery Plan: Giovannini, la vera sfida è la coerenza e l’approccio sistemico delle politiche

Il portavoce dell’ASviS in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: il Paese deve cogliere l’occasione unica dei fondi europei per scelte di rinnovamento verso l’economia verde e la digitalizzazione. 11/9/20

ASviS e Comune di Milano, ritorna la Scuola su benessere e sostenibilità delle città
venerdì 11 settembre 2020

ASviS e Comune di Milano, ritorna la Scuola su benessere e sostenibilità delle città

Manca poco all'avvio dell’iniziativa di alta formazione, con la partecipazione delle università milanesi e della Feem, è dedicata ad amministratori locali, docenti, dottorandi e alle associazioni impegnate nelle politiche territoriali. 11/9/20

Oltre 200 eventi nel Festival, ultimi giorni per proporre nuove iniziative
giovedì 10 settembre 2020

Oltre 200 eventi nel Festival, ultimi giorni per proporre nuove iniziative

Al via il 22 settembre, il Festival dello Sviluppo Sostenibile ha già un ricco palinsesto. E mentre sulle reti Rai e Sky va in onda lo spot ufficiale, i confini geografici del Festival si ampliano. 10/09/20

ASviS: un premio per promuovere la giusta transizione
mercoledì 9 settembre 2020

ASviS: un premio per promuovere la giusta transizione

Partecipazione democratica, giustizia intergenerazionale, riqualificazione professionale, ricerca e sviluppo: questi i capisaldi della giusta transizione, che viene premiata da ASviS con un concorso nell’ambito dell’Earth Prize. 9/9/20

Gli SDGs arrivano sul sito della Camera dei deputati, accolta proposta ASviS
lunedì 7 settembre 2020

Gli SDGs arrivano sul sito della Camera dei deputati, accolta proposta ASviS

La nuova sezione evidenzia il collegamento tra le Commissioni permanenti e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, al fine di allineare l’azione legislativa ai Goal dell’Agenda 2030. 7/9/20

Rete educAzioni: la scuola che riparte dopo la pandemia sia sicura e inclusiva
venerdì 4 settembre 2020

Rete educAzioni: la scuola che riparte dopo la pandemia sia sicura e inclusiva

Secondo la Rete occorre rimettere la scuola a servizio degli studenti, senza lasciare indietro nessuno. Per riuscirci, bisogna tenere gli istituti aperti. La chiusura prevista per il referendum “non è un bel segnale”. 4/9/20

#ORADIAGIRE: al via la campagna dell’ASviS per un’azione concreta sull’Agenda 2030
martedì 1 settembre 2020

#ORADIAGIRE: al via la campagna dell’ASviS per un’azione concreta sull’Agenda 2030

Attraverso i social media l’Alleanza invita tutti a partecipare alla call to action, avviata in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile, per la creazione di un futuro sostenibile. 1/9/20

“Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Dal Green deal al Next generation Eu”.
martedì 18 agosto 2020

“Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Dal Green deal al Next generation Eu”.

Pubblicato il primo “Quaderno ASviS”: aiuta a orientarsi nella legislazione europea relativa all’Agenda 2030, anche in vista della predisposizione del “Piano di ripresa e resilienza” dell’Italia. 18/08/20

#AlleanzaAgisce: ecco come la rete dell’ASviS ha risposto all’emergenza Covid-19
mercoledì 22 luglio 2020

#AlleanzaAgisce: ecco come la rete dell’ASviS ha risposto all’emergenza Covid-19

Premiata anche dall’Onu nell’ambito dell’iniziativa “Solidarity award”, la rubrica sulla mobilitazione degli aderenti e associati dell’Alleanza ha raccolto oltre 200 iniziative di solidarietà in tutta ltalia. 22/7/20

Youth in action for SDGs 2020: premiati i giovani innovatori della sostenibilità
martedì 21 luglio 2020

Youth in action for SDGs 2020: premiati i giovani innovatori della sostenibilità

Una call for ideas, promossa da Fia, Feem e Fondazione Allianz Umanamente, rivolta ai giovani under 30 per stimolare e valorizzare il loro potenziale trasformativo nell’ottica del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 21/7/20

L’ASviS riceve dall’Onu il Premio solidarietà per l’iniziativa #AlleanzaAgisce
venerdì 17 luglio 2020

L’ASviS riceve dall’Onu il Premio solidarietà per l’iniziativa #AlleanzaAgisce

Per aver creato un portale che raccoglie, diffonde e dà accesso a centinaia di iniziative di solidarietà messe in campo dalla rete dei suoi quasi 500 tra aderenti e associati, l’Alleanza è stata premiata con l’UN SDG action solidarity award. 17/7/20

Il Governo apre al dialogo con le nove reti promotrici del documento EducAzioni
mercoledì 8 luglio 2020

Il Governo apre al dialogo con le nove reti promotrici del documento EducAzioni

“L’investimento in educazione non è una spesa, ma una necessità per il futuro del Paese”, ha detto il presidente Conte durante l’incontro con una delegazione di organizzazioni impegnate nel campo dell’istruzione, tra cui l’ASviS. 8/7/20

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: candida ora il tuo evento!
giovedì 2 luglio 2020

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: candida ora il tuo evento!

Nuova immagine del Festival e format innovativo per l'edizione 2020, che prevede iniziative sia in presenza che online. Scopri come proporre un evento e partecipare alla promozione della sostenibilità. 2/7/20

Visita FUTURA network, per capire come scegliere il futuro
venerdì 26 giugno 2020

Visita FUTURA network, per capire come scegliere il futuro

L’ASviS con il sostegno di altre organizzazioni ha lanciato futuranetwork.eu, un sito che ha l’obiettivo di valorizzare le tante competenze esistenti sul tema, adottando una visione sistemica e indirizzata a un futuro sostenibile. 26/6/20

Aderenti