Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Tornano gli Agenti 0011, i giovani impegnati per città più inclusive e sostenibili](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/ph._Emanuela_Colombo_2_2_.jpg)
Tornano gli Agenti 0011, i giovani impegnati per città più inclusive e sostenibili
Riparte il progetto realizzato dall’ASviS con altri partner per diffondere i valori dell’Agenda 2030 e rendere gli studenti agenti del cambiamento. La missione sarà ancora più estesa: otto città coinvolte, 1.600 studenti. 2/10/2018
Editoriale: Tre anni dopo la firma dell’Agenda 2030, “Nazioni disunite” ma grande mobilitazione della società civile
di Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS
Non dobbiamo pensare che il ciclo segnato dal varo degli SDGs e dagli Accordi di Parigi si stia esaurendo. La realtà è complessa e richiede soluzioni multilaterali. È cresciuto l’impegno di persone, imprese, comunità locali per realizzare gli Obiettivi.
L’impegno dell’ASviS nell’educazione allo sviluppo sostenibile
di Martina Alemanno e Giulio Lo Iacono, Segretariato ASviS
I concorsi, i contest, il corso e-learning sull'Agenda 2030, i Master universitari e la prima Summer School sullo sviluppo sostenibile: ecco le principali iniziative dell'Alleanza per promuovere la conoscenza dell’Agenda 2030 nella società italiana, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
![Dalla Summer school sullo sviluppo sostenibile le soluzioni per realizzare gli SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Sienasummerschool.jpg)
Dalla Summer school sullo sviluppo sostenibile le soluzioni per realizzare gli SDGs
Ridurre il consumo di acqua in bottiglia, realizzare progetti Stem nella scuola, implementare “sustainable management goals” nelle aziende: ecco alcuni dei progetti dalla Scuola organizzata dall’ASviS e dall’Università di Siena. 25/9/2018
![I risultati della campagna globale per il terzo anniversario dell’Agenda 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Screen_Shot_2018-09-25_at_14.09.22.png)
I risultati della campagna globale per il terzo anniversario dell’Agenda 2030
L’ASviS ha partecipato alla mobilitazione promossa dall’Onu. Il suo video è stato proiettato al Palazzo di vetro e la campagna social ha avuto vasta risonanza, anche sulle pagine degli Aderenti. 28/9/2018
![Giovannini a Giannino: “resilienza” è la parola chiave del futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/UtopiaSostenibileHp_1_.jpg)
Giovannini a Giannino: “resilienza” è la parola chiave del futuro
Dibattito a Pesaro sul libro “L’utopia sostenibile” tra il portavoce dell’ASviS e il giornalista. Servono “politiche di protezione, promozione, preparazione, prevenzione”. Le precedenti presentazioni e i contenuti del libro. 7/9/2018
![Inizia il 10 settembre la Siena Summer school sullo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/SienaSummerSchool.jpg)
Inizia il 10 settembre la Siena Summer school sullo sviluppo sostenibile
Due settimane di alta formazione e tre diversi approfondimenti su scienza e innovazione, politiche e settore privato: in trenta parteciperanno alla Scuola realizzata dall’ASviS e dall’Università di Siena. 6/9/2018
![Primo corso della Sna in “Sustainability manager” per le amministrazioni centrali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/logo_SNA.jpg)
Primo corso della Sna in “Sustainability manager” per le amministrazioni centrali
La Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) propone un nuovo diploma sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, con 120 ore di lezioni sotto la responsabilità scientifica di Giovannini. 22/8/2018
![Lo sviluppo sostenibile entra nelle scuole con la formazione dei docenti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/miurimm.jpg)
Lo sviluppo sostenibile entra nelle scuole con la formazione dei docenti
Con il protocollo d’intesa Miur-ASviS circa 33mila insegnanti sono stati formati sui temi dell’Agenda 2030. Si tratta di un risultato positivo che potrebbe essere replicato con i neo assunti del nuovo anno accademico.
Il Presidente Mattarella ha ricevuto l’ASviS al Quirinale
Il presidente Stefanini e il portavoce Giovannini, con una delegazione del segretariato, hanno illustrato i risultati e le attività dell'Alleanza al capo dello Stato che ha espresso una particolare attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile.
![Ue e Agenda 2030, ecco a che punto siamo: i nuovi indicatori ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_385335934.jpg)
Ue e Agenda 2030, ecco a che punto siamo: i nuovi indicatori ASviS
L’Alleanza pubblica un set unico di indicatori compositi che sintetizzano quasi 70 indicatori elementari, capaci di misurare progressi e passi indietro compiuti dai 28 Paesi membri dell'Ue rispetto agli SDGs.
Festival dello Sviluppo Sostenibile: 702 eventi per indicare la volontà della società civile di attuare l’Agenda 2030
di Flavia Belladonna e Giulia D'Agata, Segretariato ASviS
La partecipazione all’edizione 2018 è triplicata rispetto all’anno precedente. Le Università sono state tra i protagonisti di questo successo, che ha visto una crescente partecipazione di “non addetti ai lavori”.
Editoriale: L’Agenda 2030 per l’Italia, un autunno impegnativo
di Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS
L’Alleanza incalzerà il Governo e il Parlamento a mettere l’Agenda 2030 al centro delle proprie decisioni. Grazie al Festival, sappiamo di avere il sostegno di una parte sempre più ampia della società italiana.
![Gli SDGs sono un’opportunità di business: le Pmi diventino protagoniste](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Cna.png)
Gli SDGs sono un’opportunità di business: le Pmi diventino protagoniste
La sostenibilità è un vantaggio competitivo, ma le imprese devono essere consapevoli del proprio impatto per poter guidare il cambiamento. Presentato a Roma il progetto ASviS-Cna sul ruolo delle Pmi nella realizzazione dell’Agenda 2030.
![#2030whatareUdoing? Centinaia i progetti raccontati sui social](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Festival_2018_SaveDate_TWITTER_1_.png)
#2030whatareUdoing? Centinaia i progetti raccontati sui social
Si è conclusa la call to action lanciata dall’ASviS nelle settimane prima del Festival a cui hanno risposto oltre mille realtà diverse.