Notizie
Gas: il boom di investimenti dell’Italia ignora il calo della domanda
Nonostante il consumo di gas sia in diminuzione continuiamo a espandere la rete. Per l’Ieefa è una strategia che rischia di generare un eccesso di capacità e infrastrutture inutilizzate, con possibili ripercussioni economiche. 24/2/2025
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Leggi tutte le notizie:

Il declino delle specie migratrici: a rischio tre su quattro, Onu lancia l’allarme
Si è conclusa la conferenza Cms Cop 13, tenutasi quest’anno in India dal 15 al 22 febbraio. Rafforzati i piani di conservazione e aggiunte 10 nuove specie al trattato. Premiato l’impegno dell’Italia. 28/2/20

Caritas: Ue bocciata su inclusione e accesso ai servizi, trascurati i più deboli
L’Europa non fa abbastanza per le fasce più vulnerabili, secondo un Rapporto su povertà e disuguaglianze. Male politiche abitative e servizi per l’impiego, ampi divari tra Paesi su educazione della prima infanzia e servizi di cura. 27/2/20

A rischio sviluppo 250 milioni di bambini per malnutrizione cronica e povertà
Un rapporto Oms-Unicef-Lancet denuncia la minaccia dei cambiamenti climatici e delle derive commerciali sul futuro dei più giovani, chiedendo un radicale ripensamento delle politiche mondiali. 26/2/20

La perdita di biodiversità entro il 2050 ci costerà 10mila miliardi di dollari
Il Wwf e i 222 scienziati di Future earth mettono in guardia sul futuro del Pianeta, ma cambiare rotta è possibile e porta grandi benefici alla salute e all’economia. Ecco quali sono i cinque maggiori rischi per l’umanità. 25/2/20

Verso un turismo più sostenibile: arriva la Global tourism plastics initiative
Con l’80% del turismo concentrato nelle aree costiere, i rifiuti in plastica rischiano di compromettere oceani e corsi d’acqua. L’Iniziativa mira a ridurre l’inquinamento attraverso una serie di impegni concreti e attuabili entro il 2025. 25/2/20

Barriere coralline: in 25 anni a rischio fino al 90%, addio entro il 2100
L’allarme arriva dall’Ocean sciences meeting di San Diego. Una ricerca mostra che l’ecosistema marino potrebbe sparire in meno di un secolo. Inutili finora gli interventi contro lo sbiancamento dei coralli. 24/2/20

La crisi globale di apprendimento: 258 milioni di bambini non vanno a scuola
Gli ultimi studi sull’istruzione convergono sull’urgenza di aiutare i Paesi più poveri incrementando i fondi destinati al settore. Più di un bimbo su due è privo dei livelli minimi di competenza in ambito scolastico. 24/2/20

Gli effetti delle politiche di governo sul benessere collettivo nel rapporto del Mef
Con un documento molto più ricco di quello dell’anno scorso, il ministero dell’Economia mantiene l’impegno di presentare entro febbraio la Relazione Bes, con 5 proiezioni triennali rispetto alle 12 richieste dalla legge. 21/2/20

Al via il roadshow del Patto di Milano per la sostenibilità nei territori
Primo appuntamento con il nuovo percorso di sensibilizzazione all'interno delle associazioni di categoria. Obiettivo: diffondere buone pratiche per velocizzare la transizione verso la sostenibilità nel settore privato. [VIDEO] 20/2/20

L’Onu lancia una piattaforma per misurare la sostenibilità delle aziende
Si chiama SDG Action manager ed è in grado di certificare il contributo delle imprese di oltre 40 Paesi del mondo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, stimolando le aziende a fare affari in modo responsabile. 20/2/20

Eea: Europa a rischio eventi climatici estremi, necessarie misure di adattamento
Una nuova raccolta di mappe illustra come siccità, piogge, inondazioni e incendi boschivi influenzeranno il territorio europeo. A rischio soprattutto Europa centrale, penisola iberica, Scandinavia, Bretagna e Venezia. 19/2/20

Trasporti: aumenta la CO2, bisogna incentivare i mezzi ecologici
Per raggiungere gli Obiettivi internazionali per le città, serve scoraggiare l’uso di mezzi inquinanti e puntare sull’utilizzo combinato di diversi sistemi di trasporto. Crescono le emissioni aeree per le spedizioni internazionali. 18/2/20

Greenpeace: combustibili fossili letali, causano 4,5 milioni di morti all’anno
Si chiama “Aria tossica” il nuovo rapporto dell’organizzazione sull’inquinamento atmosferico. Da cui emerge che il costo che paghiamo è altissimo, in termini di danni alla salute ma anche di spesa, il 3,3 per cento del Pil mondiale. 18/2/20

Il clima cambierà le città. Bangkok e Amsterdam tra le più a rischio.
Il “2050 Climate change city index” rivela quali centri urbani saranno drasticamente impattati dagli effetti del surriscaldamento globale. L’innalzamento dei mari e lo stress idrico metteranno a dura prova diverse aree del mondo. 17/2/20

Piano Sud 2030: in arrivo interventi strutturali per colmare ingiustizie Nord-Sud
Enrico Giovannini: “Positiva la riprogrammazione dei fondi europei per l’attuazione dell’Agenda 2030 nel Mezzogiorno, come proposto dall’ASviS”. Al centro della nuova strategia anche il contrasto alla fuga dei giovani. 14/2/20