Notizie
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Leggi tutte le notizie:
![Maltrattamento all’infanzia: il Mezzogiorno è indietro per cura e prevenzione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-06-05_alle_10.26.34.png)
Maltrattamento all’infanzia: il Mezzogiorno è indietro per cura e prevenzione
La povertà economica, relazionale ed educativa è il maggior fattore di rischio per il maltrattamento minorile. Campania, Sicilia, Calabria e Puglia sono le regioni più critiche. L’Emilia Romagna quella più virtuosa. 5/6/2019
![Un manifesto per lo sviluppo sostenibile nelle università](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-06-04_alle_11.20.42.png)
Un manifesto per lo sviluppo sostenibile nelle università
Professori, ricercatori e organizzazioni si sono confrontati sul ruolo delle università per la sostenibilità. Ambiente, mobilità, crescita sostenibile e istruzione inclusiva, i temi contenuti in un documento che sarà presentato al Miur. 4/5/2019
![Ripensare la finanza a supporto dello sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-06-03_alle_10.10.16.png)
Ripensare la finanza a supporto dello sviluppo sostenibile
Secondo il World Economic Forum, per attuare l’Agenda 2030 bisogna definire le strategie nazionali per gli SDGs, individuare le lacune nei processi di finanziamento e lavorare su progetti di lungo periodo. 3/6/2019
![Troppo diffusi gli oppiacei nei Paesi industrializzati, occorre agire in fretta](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-05-31_alle_12.06.03.png)
Troppo diffusi gli oppiacei nei Paesi industrializzati, occorre agire in fretta
Il nuovo rapporto dell’Ocse individua nell'eccessiva prescrizione di farmaci derivati dall'oppio l'origine del problema. Ancora oggi è possibile acquistare queste medicinali senza ricetta medica. 31/5/2019
![Gli Agenti 0011 ai Mondiali antirazzisti di Uisp: sport e inclusione per tutti!](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/mondiali_1.jpg)
Gli Agenti 0011 ai Mondiali antirazzisti di Uisp: sport e inclusione per tutti!
Dal 31 maggio al 2 giugno arriva una festa inclusiva all’insegna dello sport. Durante l’evento, studenti di tutta Italia racconteranno come sono diventati cittadini più responsabili con il progetto “Agente 0011 - Missione Inclusione”. 31/5/2019
![Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e i bambini: giochi, musica e concorsi a premi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Trenino_Thomas_HP.jpg)
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e i bambini: giochi, musica e concorsi a premi
I bambini diventano protagonisti del cambiamento facendo esperienza degli SDGs durante una trasmissione radiofonica, giocando con il Trenino Thomas, con il gioco da tavola GoGoals del Festival e ascoltando le “canzoni sostenibili”. 28/5/2019
![Per proteggere la biodiversità si devono eliminare i sussidi dannosi all’ambiente](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-05-24_alle_09.39.22.png)
Per proteggere la biodiversità si devono eliminare i sussidi dannosi all’ambiente
Il problema del degrado delle risorse naturali mina l’economia reale e il benessere di tutti: ogni anno 500 miliardi di dollari sono destinati ad attività dannose. I meccanismi di “carbon pricing” tra le soluzioni. 24/5/2019
![L'instabilità in Medio Oriente e Nordafrica ostacola l’obiettivo fame zero](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2019-05-23_alle_11.08.25.png)
L'instabilità in Medio Oriente e Nordafrica ostacola l’obiettivo fame zero
Un rapporto della Fao denuncia che denutrizione e insicurezza alimentare continuano a devastare queste regioni e chiede drastici cambiamenti nelle politiche contro la povertà rurale. 23/5/2019
![Gli indicatori mostrano un percorso positivo dell’Ue, ma con molte criticità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_497838562.jpg)
Gli indicatori mostrano un percorso positivo dell’Ue, ma con molte criticità
L’ASviS presenta l’analisi aggiornata dell’evoluzione europea rispetto al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Giovannini: vanno ridotte le disuguaglianze nell’Unione. 21/5/2019
![Proposte per dare un “colpo d’ala” alla politica di sviluppo sostenibile in Europa](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/P1025623.jpg)
Proposte per dare un “colpo d’ala” alla politica di sviluppo sostenibile in Europa
La conferenza di apertura del Festival dello sviluppo sostenibile ha discusso come accelerare il progresso dell’Europa. Giovannini: una bella, difficile avventura. Gli interventi del premier Conte e del governatore Visco. 21/5/2019
![Segui la diretta dell'incontro di apertura del Festival 2019](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2019-05-20_alle_16.22.47.png)
Segui la diretta dell'incontro di apertura del Festival 2019
La Conferenza che inaugura il terzo Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, il 21 maggio a Roma presso l'Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi), è dedicata al futuro dell'Europa. 20/5/2019
![Le emissioni dell’industria pesante europea possono ridursi a zero entro il 2050](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-05-20_alle_09.53.21.png)
Le emissioni dell’industria pesante europea possono ridursi a zero entro il 2050
Secondo Material Economics, l’Unione può raggiungere gli obiettivi climatici. I costi sono bassi per i consumatori ma alti per le industrie. Mantenere competitivo il settore richiede una nuova strategia politica e industriale. 20/5/2019
![Ascolta il dibattito tra Tremonti e Giovannini: “Futuro sostenibile per l’Europa”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2019-05-17_alle_12.21.58.png)
Ascolta il dibattito tra Tremonti e Giovannini: “Futuro sostenibile per l’Europa”
L’ultima trasmissione di ‘Alta Sostenibilità’ prima delle elezioni europee ha visto un confronto tra l’ex ministro dell’economia e delle finanze e il portavoce dell’ASviS. Il podcast è disponibile su Radio Radicale. 20/5/2019
![La Banca d’Italia adotta criteri di sostenibilità per i propri investimenti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2019-05-17_alle_10.06.40.png)
La Banca d’Italia adotta criteri di sostenibilità per i propri investimenti
L’Istituto modifica il suo portafoglio azionario, 8 miliardi di euro investiti in 140 società quotate, privilegiando le imprese con le migliori performance Esg e preannuncia modifiche anche per il patrimonio obbligazionario. 17/5/2019
![Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2019-05-15_alle_10.05.43.png)
Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita
Sia l’Ocse che la Commissione europea avvertono: bisogna investire nella formazione dei lavoratori e creare infrastrutture condivise. Il 54% delle mansioni subirà cambiamenti e l’Italia è tra i Paesi in ritardo. 15/5/2019