Notizie
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Leggi tutte le notizie:
![La stabilità del sistema energetico Ue è minacciata dal cambiamento climatico](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/storm-691286_1920.jpg)
La stabilità del sistema energetico Ue è minacciata dal cambiamento climatico
Anche il mondo dell’energia soffre l’aumento della temperatura. I Paesi del sud Europa più a rischio di quelli del nord, il passaggio alle rinnovabili tra le soluzioni da mettere in campo. 15/7/2019
![Il ruolo delle istituzioni pubbliche per lo sviluppo sostenibile e il Goal 16](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/pubsec.jpg)
Il ruolo delle istituzioni pubbliche per lo sviluppo sostenibile e il Goal 16
Le Nazioni Unite hanno presentato la nuova edizione del World Public Sector Report. Trasparenza, legalità, partecipazione a tutti livelli, inclusione e responsabilità alla base delle proposte di governance. 12/7/2019
![Le proposte Onu per favorire la parità di genere all’interno delle famiglie](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/human-2944064_1920.jpg)
Le proposte Onu per favorire la parità di genere all’interno delle famiglie
Il nuovo rapporto delle Nazioni unite esamina come le famiglie hanno un impatto sui diritti delle donne, evidenziando come i Paesi possono intraprendere azioni politiche che ne prevedano la tutela. 10/7/2019
![Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Eurostat.jpg)
Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità
Un rapporto delinea i progressi compiuti dall’Ue verso il 2030. Bene sanità, educazione, lavoro, lotta alla povertà e qualità della vita nelle città, ma non mancano i ritardi che richiedono un maggiore impegno. 11/7/2019
![Eaere: petizione sul prezzo del carbonio contro il cambiamento climatico](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-07-09_alle_10.04.11.png)
Eaere: petizione sul prezzo del carbonio contro il cambiamento climatico
Gli economisti ambientali: una tassazione adeguata è in grado di velocizzare la decarbonizzazione, incentivando gli investimenti in tecnologie pulite. I ricavi possono essere utilizzati per affrontare gli effetti sociali. 9/7/2019
![L’Europa non ha fatto abbastanza su diseguaglianze e discriminazioni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/inequality-4074203_1920.jpg)
L’Europa non ha fatto abbastanza su diseguaglianze e discriminazioni
Secondo l’Agenzia europea dei diritti fondamentali, il divario tra ricchi e poveri è aumentato a danno di bambini, Rom, disabili e anziani. Molte categorie soffrono per violenze e discriminazioni. 8/7/2019
![Ad Alta Sostenibilità, parità di genere ed empowerment femminile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/WhatsApp_Image_2019-06-10_at_18.08.39_1_.jpeg)
Ad Alta Sostenibilità, parità di genere ed empowerment femminile
La trasmissione a cura dell'ASviS, in onda lunedì 8 luglio su Radio radicale. In studio Ruggero Po e Valeria Manieri, ospiti Antonio Tajani, Linda Laura Sabbadini, Beatrice Covassi e Giuliana Coccia. 8/7/2019
![Bloomberg: entro il 2050, due terzi dell’energia a emissioni zero](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/energy.jpg)
Bloomberg: entro il 2050, due terzi dell’energia a emissioni zero
Un report attesta l’ascesa delle rinnovabili e il collasso del carbone. Solare (22%) ed eolico (26%) saranno il mix del futuro. Crescita modesta per idroelettrico e nucleare. Risultati incoraggianti ma potrebbero non bastare. 5/7/2019
![I Paesi del G20 confermano l’impegno sull’Agenda 2030 e gli accordi di Parigi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-07-04_alle_10.28.01.png)
I Paesi del G20 confermano l’impegno sull’Agenda 2030 e gli accordi di Parigi
A Osaka si è discusso di finanza, commercio, innovazione, disuguaglianze e cambiamento climatico. Riconfermati i finanziamenti su mitigazione e adattamento, con l’eccezione degli Stati Uniti. 4/7/2019
![La sostenibilità diventa sempre più importante per le politiche turistiche](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2019-07-03_alle_09.43.35.png)
La sostenibilità diventa sempre più importante per le politiche turistiche
Dopo aver analizzato 101 casi, l’Unwto, l'Organizzazione mondiale del turismo, afferma che in tutte si parla di sostenibilità. Nel 64% dei casi è ritenuta un elemento chiave per la competitività del settore. 3/7/2019
![Bonn: delusione nel settore scientifico, male anche i finanziamenti per il clima](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-07-02_alle_10.10.35.png)
Bonn: delusione nel settore scientifico, male anche i finanziamenti per il clima
Nella riunione preparatoria della Cop 25, non si è tenuto conto adeguatamente dell’ultimo rapporto dell’Ipcc. In discussione fondi per il clima, responsabilità nazionali, agricoltura, scienza e città sostenibili. 2/7/2019
![L’aumento della temperatura metterà a rischio 50 anni di progressi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/arid-climate-change-clouds-60013.jpg)
L’aumento della temperatura metterà a rischio 50 anni di progressi
I ricchi sfuggiranno agli impatti negativi dei cambiamenti climatici, il resto del mondo verrà lasciato in balia di fame e conflitti. È lo scenario tracciato dal Consiglio Onu sui diritti umani. 2/7/2019
![Rapporto Bertelsmann Sdsn: “nessun Stato sulla buona strada per tutti gli SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/SDGIndex2019Bert.jpg)
Rapporto Bertelsmann Sdsn: “nessun Stato sulla buona strada per tutti gli SDGs"
I punteggi peggiori registrati per i Goal 13, 14, 15, ma male anche lotta alla fame e libertà di stampa. Rating rosso per il 78% delle nazioni sulla gestione dell’azoto. Il rapporto avverte: “Divario tra retorica e azione deve scomparire”. 1/7/2019
![Ue: “Le aziende trasparenti ottengono migliori risultati nel tempo”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_454444240.jpg)
Ue: “Le aziende trasparenti ottengono migliori risultati nel tempo”
La Commissione Europea pubblica linee guida per migliorare la rendicontazione non finanziaria delle imprese. Tra queste: previsione degli impatti, considerazione del contesto, imparzialità, coerenza ed efficacia. 1/7/2019
![SDG Gender Index 2019: a che punto siamo sulla parità di genere?](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-06-27_alle_10.13.36.png)
SDG Gender Index 2019: a che punto siamo sulla parità di genere?
Il Rapporto analizza i progressi del Goal 5 rispetto agli altri Obiettivi di sviluppo sostenibile. La maggior parte delle nazioni è ancora indietro, ma dall’Organizzazione internazionale del lavoro arrivano risposte. 27/6/2019