Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

lunedì 16 luglio 2018

SDG Index e Dashboards Report: l’Italia avanza ma resta indietro

Il Paese, al 29esimo posto sulle 157 nazioni del mondo analizzate dal Rapporto Bertelsmann, conferma molte lacune: nessun semaforo verde, rosso per infrastrutture, consumi, clima e mari.

venerdì 13 luglio 2018

Un Women presenta il suo consuntivo, 340mila donne e ragazze coinvolte

Il Fondo delle Nazioni Unite che contrasta la violenza contro le donne ha pubblicato il suo Rapporto 2017. Un anno importante dove il lancio dell’iniziativa #MeToo potrebbe rappresentare un punto di svolta.

venerdì 13 luglio 2018

Italia e clima: a rischio più di 5mila kmq di aree costiere entro fine secolo

L’allarme arriva dall’Enea che, grazie ad un nuovo modello climatico, aggiunge altre sette zone a quelle minacciate dall’innalzamento dei mari. Tre sono in Abruzzo, una in Puglia e tre nelle isole.

venerdì 13 luglio 2018

Più sostenibili vuol dire più produttive, l'Istat sulla competitività d’impresa

In Italia è altamente sostenibile il 17,6% delle imprese, la maggior parte al Nord. Più investimenti su ambiente e impatto sociale, meno su economia circolare. La sostenibilità aumenta la produttività del lavoro fino al 10,2%.

giovedì 12 luglio 2018

SDG Index e Dashboards Report: “nessun Paese è sulla buona strada”

Consumo sostenibile, vita sull’acqua, vita sulla terra, clima: queste le lacune negli SDGs dei Paesi Ocse. I Paesi in via di sviluppo, invece, dopo molti progressi, rischiano inversioni, dovute alle situazioni di conflitto.

mercoledì 11 luglio 2018

Fao e Ocse: sicurezza alimentare a rischio, aprire i mercati internazionali

Frenano produzione e domanda, cambiano le diete nei Paesi in via di sviluppo, più incerto lo scenario del commercio internazionale: l’Agricultural Outlook 2018-2027 analizza le tendenze del mercato agricolo.

martedì 10 luglio 2018

L’attenzione dei media agli SDGs è maggiore rispetto ai precedenti MDGs

In un articolo pubblicato dalla Brookings Institution, due analisti hanno valutato la copertura di MDGs e SDGs nei principali organi di stampa e riviste accademiche tra il 2000 e il 2016.

lunedì 9 luglio 2018

L’Onu lancia il sito internet dedicato al rapporto sui cambiamenti climatici

Presentata la versione web del rapporto 2017 di Un Climate change, il segretariato dell’Unfccc. Una raccolta di informazioni, foto, video e infografiche sui risultati raggiunti e sulle sfide che ci attendono in futuro.

venerdì 6 luglio 2018

L’Istat presenta il primo rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Informazione più ampia, con un set aggiornato  di 117 indicatori Un-Iaeg-SDGs e 235 misure statistiche nazionali. Giovannini: abbiamo bisogno di modelli prospettici e di informazioni sulla distanza dagli Obiettivi.

venerdì 6 luglio 2018

Ocse: “In molti Paesi si vive meglio, ma l’ascensore sociale si è rotto”

Disparità inter e intra generazionali, “pavimenti” e “soffitti appiccicosi”, difficoltà per i figli di genitori poco istruiti : un rapporto analizza le ragioni della disuguaglianza sociale.

giovedì 5 luglio 2018

Finanza sostenibile: dal Wfe arrivano i nuovi standard Esg per le Borse mondiali

La World Federation of Exchanges ha diffuso l’edizione aggiornata delle linee guida Esg, che tengono conto dell’impatto ambientale, sociale e di governo, affinché la sostenibilità diventi un requisito necessario per la quotazione in Borsa.

mercoledì 4 luglio 2018

Move Humanity, l’iniziativa per realizzare gli SDGs mobilitando risorse private

Il settore pubblico non basta, per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 è necessario impegnare annualmente l’1% della ricchezza globale. Soprattutto in un periodo che vede aumentare il patrimonio dei più ricchi.

mercoledì 4 luglio 2018

La deforestazione mette a rischio la lotta al cambiamento climatico

Il 2017 è stato il secondo peggior anno dall’inizio delle rilevazioni nel 2001. Colpite soprattutto le foreste tropicali. Gran parte del fenomeno è riconducibile ad azioni illegali e ad attività legate a corruzione.

martedì 3 luglio 2018

Una vacanza in viaggio può far bene agli obiettivi di sviluppo sostenibile

Può il turismo contribuire allo sviluppo sostenibile? E’ la domanda cui l’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite ha cercato di dare una risposta nel Rapporto “Tourism for development”.

lunedì 2 luglio 2018

Biodiversità marina: arriva la Roadmap 2.0 per oceani puliti, sani e resilienti

L’Unep e la Commissione europea hanno adottato una tabella di marcia sulla sostenibilità marina. Per proteggere gli oceani dai rifiuti, inoltre, la Commissione ha promosso nuove direttive contro la plastica monouso.

Aderenti