Notizie
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Leggi tutte le notizie:

Club di Roma: ridurre le diseguaglianze, la disoccupazione e il cambiamento climatico
L'ultimo rapporto dell'organizzazione si concentra su tre aspetti dei cambiamenti sociali e propone 13 soluzioni politiche radicali per i Paesi industrializzati al fine di risolvere queste problematiche senza bisogno di una crescita economica più veloce.

In vista del vertice Ue di Bratislava, appello del Wwf e 177 ong per un'Europa sostenibile
Il richiamo "per le persone, per il pianeta e per la prosperità globale" promosso da Wwf, Concord e Etuc e sottoscritto da 177 associazioni europee, in occasione del vertice informale dei ministri dell’Eurogruppo che si terrà a Bratislava, il 16 e il 17 settembre.

Il panda non è più a rischio di estinzione ma le specie ancora minacciate sono quasi 24mila
Si è concluso il congresso di Iucn, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, tenutosi quest'anno alle Hawaii, dall'1 al 10 settembre: oltre 6mila delegati da tutto il mondo tra cui scienziati, ong, imprenditori, oltre ai rappresentanti di 170 governi.

In Europa le donne prendono pensioni mediamente inferiori del 38% rispetto agli uomini
Una relazione della Commissione europea in merito al divario pensionistico di genere riferito al 2012 mostra come in tutti i 28 Pesi membri esista questo scarto che va da un minimo del 5% a un massimo del 42%. La discussione in Parlamento Ue è prevista per l'inizio del 2017.

La lettera dei sindaci delle megalopoli dei Paesi al G20: "Noi, grandi alleati nella tutela del Pianeta"
I primi cittadini insistono sulla necessità di continuare il percorso iniziato a Parigi con azioni concrete, al fine di raggiungere l'obiettivo di limitare l’aumento della temperatura mondiale a 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali.

Diritti umani al centro dell'azione delle imprese: fino al 10 settembre le consultazioni pubbliche sul Pan
Il Piano d'Azione Nazionale, coordinato dal Comitato interministeriale per i Diritti Umani, riprende i Principi Guida dell'Onu: lo sviluppo economico necessita di politiche coerenti e di uno sforzo delle imprese affinché il benessere implichi anche una maggiore equità e giustizia sociale.

Cinema e sostenibilità: a Venezia il premio Green Drop Award al film sui temi ambientali e sociali
"Riflettere i valori dell'ecologia e dello sviluppo sostenibile, con attenzione alla conservazione del Pianeta e dei suoi ecosistemi per le generazioni future, agli stili di vita e alla cooperazione fra i popoli”: anche quest'anno alla Mostra del cinema di Venezia il riconoscimento.

Antropocene: una nuova era geologica, il voto degli esperti in congresso a Cape Town
Riuniti all'appuntamento internazionale in Sudafrica, i geologi hanno avviato il percorso per il riconoscimento di un'epoca profondamente influenzata dall'uomo e dalle sue attività. Pesano i test nucleari, l'inquinamento e le plastiche.

Il cambiamento climatico nel Medio Oriente miete più morti dei conflitti: 230mila vittime l'anno
Non sono mai state così calde: in Medio Oriente estati roventi che superano i 50°, a fronte di un aumento della temperatura di 7° nel corso del secolo. Tra le cause anche l'irrigazione fuori misura e l'attività di estrazione del petrolio.

Italia ed energia elettrica rinnovabile: le green sorpassano le fossili, raggiunto traguardo 2020
Per la prima volta dagli anni '60, la produzione elettrica ottenuta da fonti rinnovabili ha superato, nel mese di giugno, quella ottenuta da combustibili fossili: per l'esattezza il 50,5% del totale è stato ricavato da fonti alternative, grazie anche a piogge abbondanti e al calo della domanda.

Millennium Development Goals e Sustainable Development Goals, la copertura dei media a confronto
Nel 2000 la firma degli MDGs, 15 anni dopo gli SDGs: dal punto di vista comunicativo, di immagine pubblica, diffusione, visibilità attraverso i media e raggiungimento dei cittadini, come hanno funzionato questi due accordi? La Brookings Institution prova a rispondere.

Impegno sociale delle aziende in Italia: investimenti per un miliardo e 122 milioni di euro nel 2015
Nel VII Rapporto di indagine sulla Corporate Social Responsibility a cura dell’Osservatorio Socialis in collaborazione con Baxter, FS Italiane, Prioritalia e Terna, i dati più elevati degli ultimi 15 anni: l'80% delle imprese con oltre 80/100 dipendenti dichiara di impegnarsi su queste iniziative.

Dispersione scolastica e violenza di genere, quattro anni di interventi nella relazione di WeWorld
Un approccio non calato dall'alto ma consapevole delle peculiarità del territorio e azioni sui gruppi e contesti prima che sui singoli individui: sono alcune delle indicazioni del Comitato scientifico chiamato ad analizzare il lavoro della onlus in Italia.

Entro il 2050 triplicata la necessità delle materie prime, già oggi in deficit rispetto ai consumi del Pianeta
La necessità e la relativa estrazione di materie prime è aumentata di tre volte dal 1970 ad oggi e mantenendo questo ritmo triplicherà nei prossimi 35 anni. La denuncia dell'Unep in uno studio che analizza lo status quo, le tendenze, le dinamiche dell'estrazione, commercio e consumo delle risorse.

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e le politiche europee: a che punto siamo e quali sono i prossimi passi
Il discussion paper “How are we getting ready? The 2030 Agenda for Sustainable Development in the EU and its Member States: analysis and action so far”, a cura di Ingeborg Niestroy dell'Institute for Sustainable Development, individua priorità e necessità per l'integrazione degli SDGs dell'Onu nell'agenda europea.