Notizie
Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno
Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25
Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone
Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25
Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront
Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25
FOCUS.New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?
Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. [Da FUTURAnetwork] 12/9/25
Società civile europea sotto attacco: preoccupano le strategie per delegittimarla
Il Civic space report evidenzia come in diversi Paesi membri stiano aumentando leggi restrittive che ostacolano solidarietà, libertà di espressione e diritto di manifestare, soprattutto per la Palestina e la giustizia climatica. 10/9/25
Education at a Glance 2025: più laureati ma meno competenze
Il 48% dei giovani adulti nei Paesi Ocse ha conseguito una laurea, ma i progressi rallentano e le disuguaglianze restano profonde. In aumento i tassi di abbandono. Persistono gravi carenze di competenze e di insegnanti qualificati. 9/9/25
Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali
Ansia e depressione costano al mondo mille miliardi di dollari l’anno. I governi investono in media solo il 2% della spesa sanitaria nella salute mentale, con enormi disparità tra Paesi. L’Onu discuterà il tema durante il Vertice di New York. 9/9/25
Cambia l’accesso al lavoro: il 58% dei giovani usa l’AI per scrivere il CV
L’Osservatorio Jobiri 2025 mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo studio e lavoro per la Gen Z. Tra fratture sociali e timori, le istituzioni occorre restino centrali nell’accompagnamento delle giovani generazioni. 8/9/25
Leggi tutte le notizie:

Per i diritti umani fondamentali nell'Ue è stato un 2019 tra luci e ombre
Secondo il nuovo Fundamental rights report, l’intolleranza e le carenze nella protezione delle minoranze continuano a erodere i progressi compiuti negli ultimi anni. Dopo l’emergenza Covid-19 peggiorano le disuguaglianze. 25/6/20

Progressi blandi sulla rendicontazione di sostenibilità, il monito dell’Onu
Secondo l’UnDesa, gli investitori hanno le risorse finanziarie per spingere le aziende a cambiare modello di business, ma mancano degli strumenti necessari. Tre i punti chiave: obbligatorietà, qualità e comparabilità del reporting. 24/6/20
FOCUS. Elettrica, connessa, condivisa: la rivoluzione necessaria per la mobilità
Il settore dei trasporti si trova ad affrontare nuove sfide nel garantire servizi essenziali e un modo sicuro di viaggiare. Ma dopo la pandemia c’è l’opportunità di costruire modelli sostenibili e innovativi. [Da futuranetwork.eu] 24/6/20
Nelle regioni migliora istruzione ed economia circolare, male gli ecosistemi
L’ASviS pubblica l’aggiornamento delle analisi regionali al 2018, che evidenziano una forte divisione territoriale per i Goal riguardanti la povertà, i servizi igienico-sanitari, il lavoro, le diseguaglianze, l’ambiente. Meglio innovazione e cultura, ma ancora lontani dalla media europea. 23/6/20

Il turismo può contribuire alla ripresa e rafforzare i bisogni del pianeta
Persone, pianeta e prosperità. Sono i tre pilastri su cui l’Organizzazione mondiale del turismo intende puntare per lanciare una nuova visione del settore: più forte, responsabile e sostenibile dopo la crisi da Covid-19. 19/6/20

FOCUS. La scoperta dei prodotti locali e della casa nel consumo dopo il Covid
Con la pandemia non solo è cresciuto l’e-commerce, ma si sono anche modificate le scelte dei prodotti. Tende a crescere la domanda di articoli più sostenibili e sani. [Da futuranetwork.eu] 18/6/20

Infanzia e adolescenza: nove reti scrivono a Conte, urge un piano nazionale
L'ASviS lancia il documento #educAzioni, insieme ad altre reti della società civile, per chiedere al Premier di ripartire dall’istruzione. Oggi alle 14:30 la diretta streaming dell'evento di presentazione. 17/6/20

Race to zero: la campagna per raggiungere emissioni zero entro il 2050
Impegnarsi, pianificare, agire, informare: questi i quattro passi della campagna Unfccc. Mentre Ue, Corea e Giappone vanno in questa direzione, Stati Uniti e Brasile vedono un futuro a carbon fossile. Serve un’azione immediata. 17/6/20

Cresce l’impegno delle imprese sullo sviluppo sostenibile, ma c’è ancora da fare
Indagine Istat: l’attenzione al territorio e le rendicontazioni non finanziarie sono più frequenti col crescere delle dimensioni aziendali, mentre è generalizzato l’impegno su benessere lavorativo e impatto ambientale. 16/6/20

Equità, sostenibilità e innovazione per innescare la “grande ripartenza”
La nuova iniziativa del World economic forum per un mondo post-pandemia più sostenibile. La prossima edizione del summit sarà anche virtuale e metterà a confronto i leader politici con i giovani di 400 città in tutto il mondo. 16/6/20 [Da futuranetwork.eu]

Giustizia per le donne: parità di genere e diritti minati dalla Pandemia
Secondo il rapporto “Justice for women amidst Covid-19”, le sfide urgenti sono l’accesso limitato alle istituzioni giudiziarie, l’aumento della violenza domestica, l’ingiustizia verso le lavoratrici e le leggi discriminatorie. 15/6/20

Forum pa e Forum Dd insieme per la ripartenza del settore pubblico
Il documento redatto dai due enti avanza proposte operative per orientare e accompagnare le pubbliche amministrazioni nella fase di ripresa su un percorso volto alla sostenibilità e a una maggiore giustizia sociale. 12/6/20

Global Peace Index 2020: la pace globale è peggiorata nell’ultimo anno
Calo medio dello 0,34% per Paese. È la nona volta in 12 anni. L’Islanda è la nazione più pacifica al mondo mentre l'Afghanistan è in coda alla classifica. Bene l’Europa. Preoccupa l’impatto della pandemia. 11/6/20

Wame: il mondo non è sulla strada giusta per soddisfare il Goal 7 sull’energia
Sulla base delle attuali politiche, nel 2030 ci saranno ancora circa 620 milioni di persone senza elettricità e 2,3 miliardi senza accesso al clean cooking. Ma la questione energetica non riguarda solo l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030. 10/6/20

FOCUS. Quando il contact tracing diventa strumento di sorveglianza governativa
La scelta del Minnesota di usare sistemi di tracciamento sui manifestanti violenti apre scenari inediti e secondo alcuni rischia di minare gli sforzi per la salute pubblica. [Da futuranetwork.eu] 10/6/20