Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate

L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]

Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto

Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025

Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano

Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25

Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica

Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25

Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025

Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025

Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto

Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025

Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi

Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025

Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi

Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Greenpeace: combustibili fossili letali, causano 4,5 milioni di morti all’anno
martedì 18 febbraio 2020

Greenpeace: combustibili fossili letali, causano 4,5 milioni di morti all’anno

Si chiama “Aria tossica” il nuovo rapporto dell’organizzazione sull’inquinamento atmosferico. Da cui emerge che il costo che paghiamo è altissimo, in termini di danni alla salute ma anche di spesa, il 3,3 per cento del Pil mondiale. 18/2/20 

Il clima cambierà le città. Bangkok e Amsterdam tra le più a rischio.
lunedì 17 febbraio 2020

Il clima cambierà le città. Bangkok e Amsterdam tra le più a rischio.

Il “2050 Climate change city index” rivela quali centri urbani saranno drasticamente impattati dagli effetti del surriscaldamento globale. L’innalzamento dei mari e lo stress idrico metteranno a dura prova diverse aree del mondo. 17/2/20

Piano Sud 2030: in arrivo interventi strutturali per colmare ingiustizie Nord-Sud
venerdì 14 febbraio 2020

Piano Sud 2030: in arrivo interventi strutturali per colmare ingiustizie Nord-Sud

Enrico Giovannini: “Positiva la riprogrammazione dei fondi europei per l’attuazione dell’Agenda 2030 nel Mezzogiorno, come proposto dall’ASviS”. Al centro della nuova strategia anche il contrasto alla fuga dei giovani. 14/2/20

Wuf10: innovazione e cultura motore dell’urbanizzazione sostenibile
venerdì 14 febbraio 2020

Wuf10: innovazione e cultura motore dell’urbanizzazione sostenibile

Dal meeting globale Un-habitat sullo sviluppo dei centri urbani arrivano le Abu Dhabi declared actions per accelerare il raggiungimento degli SDGs. 14/2/20

Oms: le mutilazioni genitali femminili fanno male alle donne e all’economia
giovedì 13 febbraio 2020

Oms: le mutilazioni genitali femminili fanno male alle donne e all’economia

Sofferenze, traumi, danni permanenti. 200 milioni di donne hanno subito nella loro vita una pratica di Mgf. Con costi globali altissimi: 1,4 miliardi di dollari all’anno. Ecco perché è ora di dire basta a questa violenza. 13/2/20

Istat: inclusione scolastica insufficiente, solo un edificio su tre è accessibile
giovedì 13 febbraio 2020

Istat: inclusione scolastica insufficiente, solo un edificio su tre è accessibile

In Italia gli alunni con disabilità sono in crescita ma i plessi educativi che li ospitano sono spesso inadeguati. Scarsa accessibilità, carenza di ausili, insegnanti di sostegno poco formati. Nel Mezzogiorno le maggiori criticità. 13/2/20

Gennaio 2020 il più caldo mai registrato, clima a rischio +1,5°C già entro il 2024
mercoledì 12 febbraio 2020

Gennaio 2020 il più caldo mai registrato, clima a rischio +1,5°C già entro il 2024

Secondo l’ultimo bollettino del Met Office britannico nei prossimi anni saranno Europa, America, Africa, più le aree settentrionali, a soffrire maggiormente dell’aumento della temperatura. Nuovi record in arrivo. 12/2/20

Cresce l’impatto del turismo sul clima, necessarie azioni mirate, dice l’Onu
martedì 11 febbraio 2020

Cresce l’impatto del turismo sul clima, necessarie azioni mirate, dice l’Onu

Sono 37,4 miliardi i viaggi turistici previsti entro il 2030, con una crescita delle emissioni legate ai trasporti del 103% rispetto al 2005. Unwto: il settore turistico deve ridurre subito la propria impronta ambientale. 11/2/20

Energia eolica offshore: l’Europa fa passi in avanti ma ancora non basta
martedì 11 febbraio 2020

Energia eolica offshore: l’Europa fa passi in avanti ma ancora non basta

Rapporto Wind Europe: comparto in crescita nel 2019. Installati dieci nuovi impianti ma sono ancora pochi i Paesi che investono nelle turbine in mare. Regno Unito leader del settore. A rischio gli obiettivi al 2030. 11/2/20

Green new deal Ue e Italia: così verranno orientati e ripartiti i fondi
lunedì 10 febbraio 2020

Green new deal Ue e Italia: così verranno orientati e ripartiti i fondi

Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Antonia Carparelli (Commissione Ue in Italia), Fabio Pammolli (Consulente Bei) e Massimo Sabatini (Agenzia per la coesione territoriale). [AUDIO] 10/2/20

Gli operatori internazionali alla Farnesina per il rapporto sugli SDGs in Europa
lunedì 10 febbraio 2020

Gli operatori internazionali alla Farnesina per il rapporto sugli SDGs in Europa

Lo studio dell’ASviS presentato ad ambasciate estere e istituti di cultura stranieri, assieme alla versione inglese del Rapporto 2019. Il Festival dello sviluppo sostenibile 2020 prevede eventi nelle sedi diplomatiche italiane. [VIDEO] 10/2/20 

Ripensare la scuola del futuro: un documento per un’istruzione di qualità
lunedì 10 febbraio 2020

Ripensare la scuola del futuro: un documento per un’istruzione di qualità

Più inclusiva, attenta ai territori, capace di affrontare le disuguaglianze. Ma, per formare, la scuola ha bisogno di trasformare sé stessa. Così affermano gli esperti riuniti al Forum education di Camogli. 10/2/20

I diritti violati delle popolazioni indigene: l’86% lavora nell’economia informale
giovedì 6 febbraio 2020

I diritti violati delle popolazioni indigene: l’86% lavora nell’economia informale

Gli indigeni si trovano più spesso in condizioni di povertà. Le donne le più colpite, con scarse probabilità di concludere l’istruzione di base. Oil: fondamentale attuare la Convenzione n.169 per la tutela dei loro diritti. 6/2/20

Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro
mercoledì 5 febbraio 2020

Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro

Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti. 5/2/20

304 persone sono morte nel 2019 per i diritti umani o per l’ambiente
mercoledì 5 febbraio 2020

304 persone sono morte nel 2019 per i diritti umani o per l’ambiente

Un rapporto di Front line defenders indica che l’America Latina è l’area che garantisce meno protezione. Otto su dieci avevano già ricevuto minacce prima di essere uccisi. Il 13% delle vittime è donna. 5/2/20

Aderenti