Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”

I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25

Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2

Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili

Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Paesi Ocse: aumentano i migranti per lavoro e per ricongiungimento familiare
martedì 8 ottobre 2019

Paesi Ocse: aumentano i migranti per lavoro e per ricongiungimento familiare

Secondo l’International Migration Outlook 2019, lo scorso anno i flussi migratori versi i Paesi dell’Ocse sono aumentati del 2%. Diminuiscono le domande di asilo politico mentre aumentano le domande di richieste permanenti. 8/10/2019

Education at glance 2019: più laureati, ma l’Italia resta indietro
giovedì 3 ottobre 2019

Education at glance 2019: più laureati, ma l’Italia resta indietro

In media nell’Ocse il 44% degli studenti tra i 25 e i 34 anni consegue la laurea, un aumento di quasi il 10% rispetto a 10 anni fa, ma l’Italia raggiunge solo il 28% e ha sempre più giovani che non studiano e non lavorano. 3/10/2019

Exponential RoadMap: necessaria riduzione del 50% delle emissioni entro il 2030
mercoledì 2 ottobre 2019

Exponential RoadMap: necessaria riduzione del 50% delle emissioni entro il 2030

Economia circolare, mobilità elettrica, impegno sociale e politico. Questi alcuni degli ingredienti per raggiungere l’obiettivo emissioni zero al 2050. Riforestazione e transizione alimentare restano sfide critiche.2/10/2019

Investire nell’istruzione dei bambini rifugiati: un’opportunità da cogliere
mercoledì 2 ottobre 2019

Investire nell’istruzione dei bambini rifugiati: un’opportunità da cogliere

A causa della mancanza di finanziamenti specifici, più della metà dei bambini rifugiati in età scolare non va a scuola. Solo il 24% di essi si iscrive alla scuola secondaria e il 3% a percorsi di istruzione superiore. 2/10/2019

Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova la criosfera e gli oceani
martedì 1 ottobre 2019

Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova la criosfera e gli oceani

L’ultimo rapporto dell’Ipcc, presentato alla 51ma sessione del Panel, fa il punto sullo stato di salute di due ecosistemi vitali: l’oceano è sempre più caldo, Groenlandia e Artico fondono, e c’è il pericolo permafrost. 1/10/2019

Il Vaticano su economia e finanza: “Il denaro deve servire e non governare”
martedì 1 ottobre 2019

Il Vaticano su economia e finanza: “Il denaro deve servire e non governare”

L’industria finanziaria, tra speculazione e sistemi offshore, mette a repentaglio il benessere umano, “promuovendo egoismi e sopraffazioni”. Una nuova riflessione etica è necessaria, ponendo al centro il principio di gratuità.

Economia, energia, finanza: la sostenibilità nella rivista “Economia italiana”
lunedì 30 settembre 2019

Economia, energia, finanza: la sostenibilità nella rivista “Economia italiana”

Disuguaglianza sociale, adeguamento del sistema finanziario, cooperazione tra settori. Molte le sfide in campo per lo sviluppo sostenibile in Italia. Necessaria la diffusione di un’economia circolare. 30/9/2019

Il Green new deal su Radio Radicale
lunedì 30 settembre 2019

Il Green new deal su Radio Radicale

Nella terza puntata della rubrica di Radio radicale, a cura di Valeria Manieri e Ruggero Po, diverse voci hanno raccontato la Climate action week: Lorenzo Fioramonti, Udo Gümpel, Ottavia Ortolani e Alberto Piatti. 30/9/2019

Goalkeepers report 2019: il tuo futuro dipende da dove sei nato e dal tuo genere
venerdì 27 settembre 2019

Goalkeepers report 2019: il tuo futuro dipende da dove sei nato e dal tuo genere

Per Bill e Melinda Gates se sei donna o vivi in un Paese povero la tua vita sarà quasi sicuramente più dura o ingiusta, ma invertire la tendenza è possibile: istruzione e sanità di base la chiave per combattere le disuguaglianze. 27/9/2019

La denuncia della scienza: sul clima evidente divario tra dichiarazioni e realtà
giovedì 26 settembre 2019

La denuncia della scienza: sul clima evidente divario tra dichiarazioni e realtà

A questo ritmo difficile attuare l’Accordo di Parigi, dice il rapporto di sintesi del mondo scientifico pubblicato per il Climate Summit: il tempo stringe, bisogna agire subito per bloccare gli effetti peggiori. 26/9/2019

Investire sul clima conviene: il caso delle città a zero emissioni
mercoledì 25 settembre 2019

Investire sul clima conviene: il caso delle città a zero emissioni

Investendo 1800 miliardi di dollari all’anno sul taglio delle emissioni nelle città si possono risparmiare 24mila miliardi di dollari e creare 87 milioni di posti di lavoro, dice la Coalizione per le transizioni urbane 25/9/2019

“Un mondo sostenibile in 100 foto”: gratuito il volume online per le scuole
mercoledì 25 settembre 2019

“Un mondo sostenibile in 100 foto”: gratuito il volume online per le scuole

Da oggi, per docenti e studenti  sarà possibile scaricare liberamente il libro di Giovannini e Speroni, edito da Laterza, che racconta con cento immagini le sfide e le possibili soluzioni alle attuali crisi. [VIDEO] 25/9/2019

Gli elaborati dei vincitori della terza edizione del concorso Miur-ASviS
martedì 24 settembre 2019

Gli elaborati dei vincitori della terza edizione del concorso Miur-ASviS

Ecco i progetti che si sono distinti nella nuova edizione del concorso per educare alla sostenibilità, che ha visto la partecipazione di 472 elaborati di studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. 24/9/2019

Dal Club di Roma arriva il “piano per l’emergenza globale”
martedì 24 settembre 2019

Dal Club di Roma arriva il “piano per l’emergenza globale”

10 impegni e 10 trasformazioni che il mondo dovrà necessariamente mettere in pratica da qui al 2030 per mettere a freno la crisi sistemica che ha investito gli ecosistemi. 24/9/2019

Gsdr 2019: cambiare drasticamente politiche di sviluppo, incentivi e azioni
lunedì 23 settembre 2019

Gsdr 2019: cambiare drasticamente politiche di sviluppo, incentivi e azioni

Gli scienziati incaricati dall’Onu di fare il punto sugli SDGs chiedono interventi urgenti per non vanificare i risultati ottenuti. Bisogna modificare radicalmente il rapporto uomo-ambiente, pena il declino irreversibile dell’umanità. 23/9/2019

Aderenti