Le aziende verso lo sviluppo sostenibile
Per sostenibilità d'impresa si intende la capacità di una azienda di ottenere risultati economici senza compromettere le risorse economiche, sociali e ambientali nel lungo periodo. Con le proprie attività le imprese possono giocare un ruolo chiave nella trasformazione del sistema socioeconomico verso uno sviluppo sostenibile e per la realizzazione degli Obiettivi dell'Agenda 2030. Per questo dal 2017 l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) riunisce le principali associazioni imprenditoriali che si sono impegnate attraverso la firma del "Patto di Milano".
L’ASviS, inoltre, supporta le organizzazioni del settore privato, pubblico e del privato sociale che vogliono intraprendere percorsi di trasformazione in chiave di sviluppo sostenibile attraverso corsi e-learning e percorsi di accompagnamento rivolti all'interno e all'esterno dell'azienda.
Questa pagina presenta le iniziative di formazione promosse dall'ASviS per le imprese e raccoglie i materiali informativi, le buone pratiche, le notizie e i documenti utili per incoraggiare lo sviluppo di modelli di business attenti all'ambiente e ai diritti umani.
AZIENDA 2030 - LE OPPORTUNITÀ DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il corso fornisce una guida al cambiamento, illustrando i nuovi modelli di business e i fattori critici e di successo della trasformazione sostenibile, anche alla luce degli ultimi sviluppi della normativa europea.
Consulta la brochure
4 MODULI RICCHI DI APPROFONDIMENTI
1. Come la sostenibilità sta trasformando l’economia e il business
2. Opportunità della trasformazione e principali driver del cambiamento per le imprese verso la sostenibilità
3. Nuovi modelli di produzione, consumo e offerta di beni e servizi
4. Principali normative europee che coinvolgono le imprese (quali, ad esempio, la Corporate Sustainability Reporting Directive e il Regolamento Tassonomia)
ISCRIVITI ORA
VUOI APPROFONDIRE I 17 OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030? ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO E-LEARNING
Attraverso un linguaggio semplice e chiaro e strumenti interattivi il corso "L'Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile" illustra lo stato di avanzamento di ognuno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e le loro interconnessioni.
LAVORI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE? SCOPRI IL CORSO "PA 2030"
Il corso “PA 2030 – La territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile” ha l’obiettivo di guidare gli enti territoriali nel cogliere le opportunità della trasformazione e trasferire gli strumenti utili ad affrontare le sfide originate dal cambiamento.
È pensato per gli organi di governo e i dirigenti, per i dipendenti pubblici di Regioni, Province e Comuni e per gli enti interessati a saperne di più sul processo di trasformazione dei territori.
Per approfondire le dimensioni della sostenibilità d'impresa e conoscere le buone pratiche, consulta tutti gli altri materiali che il sito ASviS mette a disposizione gratuitamente.
Dall'ASviS analisi e raccomandazioni sulla rendicontazione di sostenibilità
Recepire velocemente la nuova direttiva, partecipare ai processi di definizione degli standard, sostenere le imprese nella transizione informativa: queste alcune delle proposte del policy brief che fa il punto sulla rivoluzione in atto. Leggi la news.
Position paper del Gdl 12 su consumo e produzione responsabili
Il documento, ealizzato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12 "Consumo e produzione responsabili", approfondisce le tematiche dell'Obiettivo. Focus su bioeconomia, settore tessile, diritti umani nelle filieri alimentari e molto altro. Leggi la news.
Position paper del Gdl "Finanza per lo sviluppo sostenibile"
Il documento, realizzato dal Gruppo di lavoro trasversale ASviS “Finanza per lo sviluppo sostenibile”, offre un quadro sull'evoluzione del contributo della finanza alla sostenibilità e sulle prossime sfide che toccheranno questo settore. Leggi la news.
VISITA LE SEZIONI DEL SITO DEDICATE AI GOAL 9 E 12
E LA PAGINA DEL GRUPPO DI LAVORO ASVIS "PATTO DI MILANO"
Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità
Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Riflessioni e pratiche di economia sociale nello speciale di Pandora Rivista
Il nuovo numero prende spunto dall’esperienza del Piano metropolitano per l’economia sociale di Bologna, per esplorare attraverso 31 contributi di esperti il concetto dell’economia sociale come risposta innovativa alle crisi attuali, basata su un agire collettivo tra istituzioni, privati, associazioni e mondo della ricerca. Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini approfondisce il legame tra questo modello di economia e la sostenibilità integrale. 10/7/25
Sostenibilità in Ue a rischio: l’allarme di ex commissari europei e ministri
esprimendo forte preoccupazione per il pacchetto “Omnibus I” proposto dalla Commissione. Pur riconoscendone lo scopo semplificatorio, si solleva il rischio concreto che possa indebolire il quadro normativo su sostenibilità sociale e ambientale. Tra i firmatari, l’ex Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri Josep Borrell e l’ex ministro dell’infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini. 1/7/25
Educazione finanziaria: una raccolta di buone pratiche europee
L’Osservatorio nazionale del CeSPI ha realizzato uno studio che analizza le competenze finanziarie di adulti e giovani in Europa, cruciali per promuovere inclusione, autonomia e stabilità economica. Esplora piattaforme, strategie e progetti innovativi per un accesso equo ai servizi finanziari offrendo una rassegna di buone pratiche educative, replicabili e adattabili, pensata per ispirare politiche più efficaci. 25/6/2025
Sostenibilità sociale: ecco il Manifesto per le imprese italiane
Le imprese sono attori chiave nel concretizzare la dimensione sociale della sostenibilità dell’Agenda 2030. Pertanto, il Global compact network Italia delle Nazioni unite ha redatto un documento che esorta i Ceo delle aziende, aderenti e non, a firmare attestando l’impegno a integrarla nella strategia aziendale, a diffonderla lungo le filiere, nelle comunità e nei territori, anche oltre gli obblighi di legge. 17/6/2025
Progetto di collaborazione Confimprese-PizzAut su inclusione e disabilità
Confimprese ha avviato un progetto di collaborazione con PizzAut, una realtà che unisce la passione per la pizza all'impegno per l'integrazione lavorativa di persone autistiche. L'inclusione di categorie vulnerabili non è solo una scelta etica per le aziende, ma un'opportunità per accedere a talenti unici che aiutano le organizzazioni ad essere più forti e resilienti.
La fragranza sostenibile di Equivalenza
Fondata nel 2011 e leader per i profumi di alta qualità a prezzi accessibili, Equivalenza ha l’impegno per l’ambiente nel suo dna. Pioniera nel sistema refill per il settore beauty, incentiva il riutilizzo dei flaconi attraverso la ricarica, dando priorità a imballaggi riciclabili, plastica riciclata e proveniente da fonti naturali, cartone Fsc e inchiostri a base d’acqua.
Il manifesto di Confimprese per la sostenibilità nel retail
Pubblicato nel 2023 e realizzato da Confimprese in collaborazione con l’ASviS , il documento definisce gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 più rilevanti e impattanti per il retail e indica le linee guida per accompagnare le 450 imprese associate verso modelli di crescita più sostenibili. Prevista la diffusione di pillole-video per tradurre alcuni dei valori in pratica.
La tecnologia per l'inclusione di WeGlad
L'organizzazione sviluppa prodotti e modelli tecnologici umano-centrici per mappare e comunicare dati oggettivi di accessibilità fisica, di neurodivergenza e alimentare, per permettere alle persone di vivere in modo autonomo.
La sostenibilità nell'edilizia di More
Trasformare l'edilizia per migliorare la vita con progetti coerenti, rispettosi dell'ambiente e delle persone: questo è l'obiettivo della società benefit. Tecnologie e materiali sostenibili per edifici che promuovono il benessere.
Osai, l'automazione industriale per il recupero sostenibile
La società, che opera nel settore dell'assemblaggio e dei test di componenti altamente tecnologici per l’industria dei semiconduttori, si propone di creare valore condiviso nel lungo termine attraverso lo svolgimento di attività volte alla valorizzazione delle persone, tutela dell’ambiente, supporto dei fornitori nelle transizioni ecologiche e tecnologiche e sostegno alla comunità in cui opera.
L'imballaggio riciclato di Kasanova
Il cartone destinato allo smaltimento viene trasformato in nuovo materiale. Gli imballi secondari dei prodotti provenienti da importazione e destinati allo smaltimento vengono trasformati in materiale di imballo per la consegna dei prodotti nei negozi, attraverso la lavorazione effettuata da una macchina che li trita e li rende idonei a tale uso. L'azienda ricicla circa 187mila kg l’anno di cartone.
I progetti di sostenibilità di Chef express
Sin dal 2020 Chef Express ha deciso di contribuire in maniera significativa al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030 attraverso una serie di attività riassunte all’interno del 1° bilancio di sostenibilità. Sul sito è possibile approfondire le principali iniziative portate avanti negli ultimi anni dall'impresa di ristorazione e scaricare i bilanci di sostenibilità.
Travelin: il viaggio per persone con disabilità
L'azienda consente di organizzare viaggi in autonomia anche alle persone con disabilità, ad esempio cieche o ipovedenti, che possono personalizzare gli itinerari di viaggio non solo in base alle esigenze economiche o alle tematiche d'interesse, ma anche ai requisiti di accessibilità.