Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

Imprese e diritti umani: il 22 settembre l’evento WeWorld-ASviS-Impresa 2030
venerdì 8 settembre 2023

Imprese e diritti umani: il 22 settembre l’evento WeWorld-ASviS-Impresa 2030

Passi avanti nella regolamentazione europea sui doveri delle aziende nel rispettare i diritti nelle filiere globali, ma l’Italia deve prendere posizione. All’appuntamento il confronto tra gli attori coinvolti sulla due diligence.  8/9/23

Nel 2022 in Italia oltre 2.500 possibili vittime di tratta e sfruttamento
mercoledì 6 settembre 2023

Nel 2022 in Italia oltre 2.500 possibili vittime di tratta e sfruttamento

I principali ambiti riguardano quello sessuale, lavorativo e destinato a sfruttamento. L’analisi nel rapporto di Save the Children, che porta alla luce le drammatiche condizioni e il destino dei figli di vittime di sfruttamento.  6/9/23

ASviS: “Rai fondamentale per costruire un dibattito qualificato sulla sostenibilità”
martedì 5 settembre 2023

ASviS: “Rai fondamentale per costruire un dibattito qualificato sulla sostenibilità”

Durante un’audizione alla Camera sul contratto di servizio Rai, il direttore scientifico dell’Alleanza Giovannini ha ricordato che bisogna contrastare i negazionismi e raccontare la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile.  5/9/23

Al via il Piano B, “spartito” per l’innovazione sociale e politica dell’Italia
martedì 22 agosto 2023

Al via il Piano B, “spartito” per l’innovazione sociale e politica dell’Italia

Generatività, solidarietà e sostenibilità al centro della proposta presentata pubblicamente il 24 agosto. Tra i promotori Carla Collicelli ed Enrico Giovannini dell’ASviS. 22/8/23

Premio Abi-FEduF-Fiaba, quando l’educazione finanziaria diventa inclusione
lunedì 21 agosto 2023

Premio Abi-FEduF-Fiaba, quando l’educazione finanziaria diventa inclusione

L’ASviS partner dell'iniziativa rivolta a giovani giornalisti sul tema dell’educazione finanziaria come strumento di cittadinanza economica. Prorogata al 21 dicembre la scadenza per le candidature. 21/8/23

Stress idrico: con grande disponibilità e gravi sprechi, Italia tra gli ultimi posti in Europa
mercoledì 16 agosto 2023

Stress idrico: con grande disponibilità e gravi sprechi, Italia tra gli ultimi posti in Europa

A questo ritmo l'Italia raggiungerà la neutralità climatica dopo il 2220: il Rapporto della fondazione per lo sviluppo sostenibile evidenzia serie criticità e presenta  dieci proposte. 16/8/23

Addio a Giuditta Alessandrini, esperta di pedagogia del lavoro, una vita dedicata alla dignità umana
lunedì 14 agosto 2023

Addio a Giuditta Alessandrini, esperta di pedagogia del lavoro, una vita dedicata alla dignità umana

"Ci mancheranno i suoi stimoli culturali, le sue riflessioni sapienti, il suo spirito costruttivo sempre accompagnato da un sorriso", il ricordo della presidente Mallen. 14/8/2023

La filiera culturale italiana: un motore di ripresa e innovazione
martedì 8 agosto 2023

La filiera culturale italiana: un motore di ripresa e innovazione

Il rapporto Io sono cultura 2023 di Symbola: numeri, tendenze e storie di successo confermano il legame indissolubile tra cultura, manifattura e identità italiana.  8/8/23

La metodologia ASviS pubblicata per la prima volta su una rivista accademica
giovedì 3 agosto 2023

La metodologia ASviS pubblicata per la prima volta su una rivista accademica

L’articolo, diffuso da Firenze university press, illustra l’innovativo metodo “multilivello” elaborato per supportare la definizione di strategie locali di sviluppo sostenibile, coerenti con la programmazione nazionale ed europea.  3/8/23

L’ASviS lancia la quarta edizione del premio “Giusta transizione”
martedì 1 agosto 2023

L’ASviS lancia la quarta edizione del premio “Giusta transizione”

Un riconoscimento per persone, associazioni, istituzioni culturali o imprese che operano nell’ambito della transizione ecologica. La cerimonia di premiazione si terrà il 12 ottobre.  31/7/23

Wwf: 10 regole d'oro per un sistema alimentare sostenibile e responsabile
lunedì 31 luglio 2023

Wwf: 10 regole d'oro per un sistema alimentare sostenibile e responsabile

Il nostro sistema alimentare è la prima causa della perdita di biodiversità e la salute umana dipende direttamente dalle condizioni di salute ambientale. In occasione del summit Onu sul tema, le linee guida per cambiare rotta.  31/7/23

Rapporto Ispra: solo il 5,7% dei rifiuti speciali finisce in discarica
giovedì 27 luglio 2023

Rapporto Ispra: solo il 5,7% dei rifiuti speciali finisce in discarica

L’Istituto pubblica il suo 22esimo report sui dati postpandemia: i rifiuti speciali tornano a crescere insieme al recupero delle attività produttive. Il recupero di materia è la forma di gestione prevalente.  26/7/23

Cultura dello sviluppo sostenibile: firmato protocollo ministero Istruzione-ASviS
giovedì 27 luglio 2023

Cultura dello sviluppo sostenibile: firmato protocollo ministero Istruzione-ASviS

Al centro dell’impegno per il prossimo triennio l’educazione delle giovani generazioni alla sostenibilità economica, sociale e ambientale attraverso la scuola. Stefanini: “decisivo per il futuro del Paese”.  27/7/23

Presentato alla Camera il disegno di legge per realizzare città a 30km all’ora
mercoledì 26 luglio 2023

Presentato alla Camera il disegno di legge per realizzare città a 30km all’ora

La proposta, promossa dalla piattaforma di associazioni #Città30subito, di cui fa parte anche l’ASviS, è stata depositata da un gruppo trasversale di parlamentari. Urgente azzerare le vittime su strada, in Italia un morto ogni tre ore.  26/7/23

Il supporto della rete ASviS alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna
venerdì 21 luglio 2023

Il supporto della rete ASviS alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna

Raccolte fondi e donazioni, ma anche distribuzione di beni di prima necessità e webinar. Un racconto su alcune delle azioni messe in campo per contribuire al soccorso e alla ricostruzione dei territori colpiti. 20/7/23

Aderenti