Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Conclusa la 2a edizione della Scuola di Milano sulla sostenibilità delle città](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/scuola_Milano.png)
Conclusa la 2a edizione della Scuola di Milano sulla sostenibilità delle città
Sette progetti presentati, un solo filo rosso: come migliorare il benessere dei cittadini e rendere le città protagoniste dello sviluppo sostenibile e della realizzazione dell’Agenda Onu 2030 a livello locale. 18/03/21
![](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Evento26marzo_oriz.jpg)
"G20 and the 2030 Agenda: a pathway to a sustainable recovery"
In vista del G20, un confronto tra diversi stakeholder per riflettere sulle possibili soluzioni da implementare per superare la crisi pandemica e costruire una ripresa all'insegna dello sviluppo sostenibile. Questo l'obiettivo dell'evento ASviS. 18/03/21
![Rete EducAzioni: serve un piano per combattere la povertà educativa con le scuole chiuse](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/pexels-andrea-piacquadio-3755511.jpg)
Rete EducAzioni: serve un piano per combattere la povertà educativa con le scuole chiuse
Tra le proposte del network della società civile impegnato sull'educazione, di cui fa parte anche l'ASviS, il ripristino della didattica in presenza per l'infanzia e l'organizzazione di mini-gruppi di apprendimento. 17/03/21
![Comunicare la sostenibilità, arriva il secondo incontro del ciclo formativo ASviS - Ferpi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/feedback-2990424_1920.jpg)
Comunicare la sostenibilità, arriva il secondo incontro del ciclo formativo ASviS - Ferpi
Un incontro per fornire alle aziende gli strumenti giusti per comunicare il loro impegno sui diritti umani. Questo il tema al centro del secondo appuntamento promosso dall’Alleanza e dalla Federazione relazioni pubbliche italiana. 16/03/21
![Obiettivo Mondo: la sostenibilità promossa da Rai Premium, Rai4 e Rai Movie](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Immagine_2021-03-16_142123.jpg)
Obiettivo Mondo: la sostenibilità promossa da Rai Premium, Rai4 e Rai Movie
Al via la programmazione di intrattenimento televisivo sull’Agenda 2030, che per sei mesi diffonderà la cultura dello sviluppo sostenibile. Film, fiction e documentari su temi quali donne, povertà, clima, lavoro. L'ASviS è partner dell'iniziativa. 16/03/21
![Evento di presentazione del Coordinamento Emilia-Romagna sostenibile 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Cers2030_logo_oriz.png)
Evento di presentazione del Coordinamento Emilia-Romagna sostenibile 2030
L’incontro, che si terrà il 12 marzo alle ore 15.00, sarà l’occasione per discutere del nuovo Patto per il lavoro e per il clima sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna con 55 firmatari. 12/3/21
![“I giovani sono gli azionisti di riferimento nelle strategie del nuovo governo”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/158695837_231385645299694_7822903665192756328_n.png)
“I giovani sono gli azionisti di riferimento nelle strategie del nuovo governo”
ASviS live con Fico, Bonetti, Cingolani, Colao e Tinagli per un primo confronto sulla revisione del Pnrr. Stefanini ha presentato l’analisi dell’Alleanza anche sulla Legge di Bilancio 2021 e l’aggiornamento degli indicatori europei. 9/03/21
![Obiettivi e riforme: Stefanini anticipa al Senato le proposte dell’ASviS sul Pnrr](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Stefanini_1.jpg)
Obiettivi e riforme: Stefanini anticipa al Senato le proposte dell’ASviS sul Pnrr
Nel corso di un’audizione, il presidente dell’Alleanza ha evidenziato le criticità dell’attuale versione del documento italiano, suggerendo alcune integrazioni. L’ASviS il 9 marzo presenterà la propria analisi sul tema. 2/03/21
![Conclusa la Siena Advanced School: i territori diventano driver di sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/SienaChiusura_v2.png)
Conclusa la Siena Advanced School: i territori diventano driver di sostenibilità
Nuove reti, azioni locali e consumo responsabile degli alimenti. Sono questi gli ingredienti principali dei progetti presentati durante la giornata finale della scuola ASviS-Santa Chiara Lab sullo sviluppo sostenibile. 24/02/2021
![Inaugurata l’Innovability School, scuola di alta formazione ASviS per start-up](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Innovability.jpg)
Inaugurata l’Innovability School, scuola di alta formazione ASviS per start-up
Fare della sostenibilità il proprio modello di business: ecco come ASviS, Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia, Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e Rus accompagneranno le imprese nascenti. [VIDEO] 19/02/21
![Draghi: “Questo governo conferma l’impegno a inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/draghi.jpg)
Draghi: “Questo governo conferma l’impegno a inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione”
Nel suo discorso programmatico al Senato, il presidente del Consiglio ha riaffermato valori e proposte in linea con l’azione condotta dall’ASviS in questi anni, con un’impostazione attenta agli Obiettivi dell’Agenda 2030. 18/02/21
![Solo attraverso un maggior protagonismo dei cittadini si avrà un’Europa più sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/screen2.png)
Solo attraverso un maggior protagonismo dei cittadini si avrà un’Europa più sostenibile
Scelte di consumo responsabili, più informazioni sui prodotti, disposizioni vincolanti per le imprese e transizione verde. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell’evento organizzato da Cittadinanzattiva, Ecu e ASviS. 17/02/2021
I giovani chiedono un Piano di ripresa e resilienza che “scaldi i cuori”
All’evento ASviS il grido d’allarme delle organizzazioni giovanili: troppo generiche le politiche per le nuove generazioni. Mancano scadenze e obiettivi precisi, ma serve anche un linguaggio che chiami tutti all’impegno. 11/02/21
![Come rendere la sostenibilità una scelta semplice per i cittadini europei](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/image.png)
Come rendere la sostenibilità una scelta semplice per i cittadini europei
Il 16 febbraio, l’evento online di Cittadinanzattiva, Ecu e ASviS presenta la nascita di una rete europea che vede negli Obiettivi di sviluppo sostenibile la chiave per il benessere e la protezione dei consumatori. 11/02/21
![Nel Pnrr mancano target, valutazioni d’impatto e riforme per guidare gli investimenti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/Giovannini_audizione.png)
Nel Pnrr mancano target, valutazioni d’impatto e riforme per guidare gli investimenti
In un’audizione alla Camera, Giovannini ha messo in luce le mancanze del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Serve anche una revisione del Piano energia e clima e un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici”. 5/02/21