Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 8 marzo 2017

Il prezzo dell’inquinamento: 1,7 milioni di bambini morti ogni anno

Più di un quarto dei decessi di bambini sotto i cinque anni è dovuto a un ambiente nocivo per la salute, dice l’Oms. Tra i principali fattori di rischio l’inquinamento e il fumo passivo, ma anche scarti elettronici e residui chimici.

venerdì 3 marzo 2017

Prevenire la violenza sulle donne vale 1 mld di euro, tre proposte da WeWorld

Ogni anno vengono spesi 17 miliardi per la copertura medica e assistenziale alle vittime. Applicando la metodologia SROI a un piano di prevenzione e contrasto previsionale, WeWorld ha calcolato i ricavi sociali di possibili investimenti.

venerdì 3 marzo 2017

L’opinione pubblica inglese accetta la realtà del man-made climate change

Nel corso di solo tre anni l’opinione pubblica ha cominciato a riconoscere che il cambiamento climatico è dovuto e causato soprattutto dalle attività umane. Sette inglesi su dieci ritengono che la maggior parte degli esperti concordi su questo fatto.

mercoledì 1 marzo 2017

Il futuro dei giovani e le altre angosce che affliggono la popolazione europea

La fiducia nelle istituzioni europee è calata sensibilmente in molti Paesi, dice il 10° Rapporto Unipolis sulla sicurezza e insicurezza sociale. Aumenta la percezione delle diseguaglianze e torna a salire l’insicurezza economica.

mercoledì 1 marzo 2017

Finanziare l’adattamento urbano ai cambiamenti climatici

L’Aea ha pubblicato un breve report sulle misure di finanziamento dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Illustrati 11 casi studio in Europa tra cui il progetto Gaia di Bologna. Con l’obiettivo d’ispirare altre realtà urbane ad agire per l’adattamento.

mercoledì 1 marzo 2017

Energia e materie prime, il ruolo della tecnologia dalla produzione al consumo

Il mercato delle materie prime si è trasformato negli ultimi 15 anni. Per il Rapporto del McKinsey Global Institute potrebbe essere un bene per l'economia globale ma i produttori di risorse dovranno adattarsi per rimanere competitivi.

martedì 28 febbraio 2017

La Banca Mondiale presenta i nuovi dati sull’economia globale

Gli Stati Uniti sono ancora la potenza economica più forte del mondo. Generano, infatti, almeno un quarto del Pil mondiale (24.3%) superando la Cina di 10 punti percentuali (14.8%) e il Giappone di 18 (4.5%).

lunedì 27 febbraio 2017

Il Parlamento europeo approva la revisione della Direttiva sugli Ets

Dopo mesi di trattative, su proposta dalla Commissione europea, il Parlamento di Strasburgo ha approvato la riduzione lineare delle quote di emissione di gas serra allocate all’interno del sistema Ets.

sabato 25 febbraio 2017

Allarme Fao, sicurezza alimentare a rischio: fare di più con meno

Popolazione in aumento, cambiamenti climatici e sprechi minacciano la sicurezza alimentare globale. Il nuovo Rapporto Fao avverte: l’attuale tasso di progresso non basta per eliminare la fame entro il 2030, ma neanche entro il 2050.

venerdì 24 febbraio 2017

Amnesty International: rapporto sull’analisi dei diritti umani di 159 Paesi

La retorica del “noi contro loro”, promossa soprattutto in Europa e negli Usa, segna un arretramento sul fronte dei diritti umani ostacolando la risposta globale alle atrocità di massa.

venerdì 24 febbraio 2017

Un modello d’impresa centrato sull’essere umano

Un nuovo modo di fare impresa ponendo al centro l’essere umano: il progetto presentato a Roma propone un modello imprenditoriale socialmente responsabile, alla ricerca dell’equilibrio tra profitto, coesione sociale e ambiente sano.

giovedì 23 febbraio 2017

Ocse: le migrazioni come parte integrante dello sviluppo di 10 Paesi

Integrandole tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile, si riconoscono gli effetti che le migrazioni hanno nei diversi settori che influiscono sullo sviluppo. Bisogna, però, attuare policy che attenuino gli effetti negativi e accrescano quelli positivi.

giovedì 23 febbraio 2017

Ministero dell’Ambiente: catalogo sui sussidi ambientali favorevoli e dannosi

Il catalogo, previsto dalla legge, è stato presentato da Galletti  ai presidenti delle Camere e al Governo e verrà aggiornato ogni anno per mettere a punto politiche ambientali ed economiche mirate alla sostenibilità.

giovedì 23 febbraio 2017

Nasce Parma Social Food: un progetto contro spreco alimentare e povertà

Il Comune di Parma annuncia un percorso di ricerca per gettare le basi per una Food policy cittadina. Il progetto sarà avviato tra marzo e aprile e tratterà di diritto al cibo, povertà e riduzione degli sprechi alimentari.

lunedì 20 febbraio 2017

Oxfam sferza le imprese: il vostro impegno sugli SDGs non è sufficiente

Secondo un rapporto di Oxfam, per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 le imprese non possono limitarsi a cogliere gli immediati vantaggi della sostenibilità, ma devono cambiare radicalmente le loro strategie.

Aderenti