Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25

Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione

ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25

Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione

Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025

L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025

Aderenti

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Il consumatore medio tra rischi e opportunità dell’era digitale
mercoledì 28 dicembre 2022

Il consumatore medio tra rischi e opportunità dell’era digitale

Semplificazione e maggiore offerta di servizi online ma anche scarsa informazione e consapevolezza dei cittadini. Dalla ricerca Consumerism 2022 emerge anche l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria. 28/12/2022

L’ASviS guarda al futuro con un nuovo statuto e il ritorno del Festival a maggio
sabato 24 dicembre 2022

L’ASviS guarda al futuro con un nuovo statuto e il ritorno del Festival a maggio

L’Assemblea degli Aderenti ha condiviso il testo che rinnoverà la governance dell’Alleanza. Confermati i presidenti Mallen e Stefanini. Enrico Giovannini sarà direttore scientifico, Giulio Lo Iacono segretario generale.  14/12/22

Al via il corso sull’approccio al Pensiero sistemico
venerdì 23 dicembre 2022

Al via il corso sull’approccio al Pensiero sistemico

Il programma gratuito di formazione, promosso dal progetto Systema, mira a insegnare la complessità della trasformazione digitale e dello sviluppo sostenibile, e la loro interdipendenza. L’ASviS è partner dell’iniziativa.    23/12/22

Crimini ambientali: il 43,8% avviene in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
giovedì 22 dicembre 2022

Crimini ambientali: il 43,8% avviene in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia

Nel 2021 i reati contro l’ambiente non scendono sotto quota 30mila, nonostante un primo rallentamento dopo quattro anni di crescita, segnala il Rapporto Ecomafia. Nei campi oltre un quarto dei lavoratori è irregolare.   20/12/22

L’Italia non cambia direzione: nel 2021 i sussidi ai fossili sono aumentati ancora
giovedì 15 dicembre 2022

L’Italia non cambia direzione: nel 2021 i sussidi ai fossili sono aumentati ancora

Legambiente: nel 2021 elargita la cifra record di 41,8 miliardi in Sad, di cui 14,8 miliardi possono essere velocemente orientati alla transizione. Sussidi soprattutto per i settori energia, trasporti ed edilizia.  15/12/22

50 anni di Servizio civile e obiezione di coscienza: una storia italiana
mercoledì 14 dicembre 2022

50 anni di Servizio civile e obiezione di coscienza: una storia italiana

Il 15 dicembre si festeggia l’anniversario del riconoscimento al diritto a non imbracciare le armi. Per l’occasione, l’ASviS racconterà al Borgo Ragazzi don Bosco il Position paper che ripercorre storia e valore dell’istituto civile.    14/12/22

Dall’Osservatorio Indifesa la voce dei giovani: “Gli adulti non ci ascoltano”
mercoledì 14 dicembre 2022

Dall’Osservatorio Indifesa la voce dei giovani: “Gli adulti non ci ascoltano”

Fisica e psicologica, dentro e fuori dal web, tra compagni e in coppia. La Ong Terre des Hommes fotografa il fenomeno della violenza tra gli adolescenti. È urgente il lavoro di squadra per tutelare il loro futuro.  14/12/22

L’ASviS aderisce alla campagna “Basta morti in strada e basta morti in bici”
martedì 13 dicembre 2022

L’ASviS aderisce alla campagna “Basta morti in strada e basta morti in bici”

L’Italia continua a rimandare misure di ampliamento delle piste ciclabili. La bici rappresenta uno strumento fondamentale per decarbonizzare il settore dei trasporti e per creare città e comunità finalmente sostenibili.   13/12/22

San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario
venerdì 9 dicembre 2022

San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario

Violenza di genere, riduzione delle disuguaglianze e biodiversità: questi alcuni dei temi al centro delle campagne premiate durante la celebre manifestazione dedicata alle pubblicità socialmente responsabili.   9/12/22

Falsi part time e gig worker: identikit dei lavoratori con bassi salari
venerdì 9 dicembre 2022

Falsi part time e gig worker: identikit dei lavoratori con bassi salari

Rapporto Forum DD: l’Italia è l’unico Paese Ocse con retribuzioni in calo negli ultimi 30 anni. Donne e giovani le categorie più colpite. Serve limitare l’abuso di forme contrattuali atipiche e rendere il lavoro più stabile.   9/12/22

Presentato Rapporto ASviS Territori:
mercoledì 7 dicembre 2022

Presentato Rapporto ASviS Territori: "politica del rinvio non più accettabile"

Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. Gli interventi di Treu, Nardella e Fedriga.   7/12/22

ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio
martedì 6 dicembre 2022

ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio

Differenze regionali in aumento, secondo il Rapporto Territori dell’Alleanza. Al centro l’urgenza degli interventi, dopo le tragedie di Ischia e Marche. Dieci proposte nell’Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile. 6/12/22

La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta
lunedì 5 dicembre 2022

La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta

La cronica emergenza smog e la rete idrica colabrodo sono le principali criticità elencate da Legambiente nel rapporto sulle perfomance ambientali di 105 comuni italiani. Bolzano regina green.  5/12/2022

QN Città future: il paradosso della smart city, più intelligente o limitante?
giovedì 1 dicembre 2022

QN Città future: il paradosso della smart city, più intelligente o limitante?

In bilico tra miglioramento della qualità di vita e aumento del divario sociale. Questo il tema al centro dell’appuntamento del 1° dicembre dell’iniziativa del Gruppo Monrif, in collaborazione con lASviS.  1/12/2022

Le associazioni di urbanistica lanciano l’allarme sul governo del territorio
giovedì 1 dicembre 2022

Le associazioni di urbanistica lanciano l’allarme sul governo del territorio

Nella lettera dei presidenti delle organizzazioni, indirizzata alle Commissioni competenti in materia di Camera e Senato, la richiesta di promuovere una sede di confronto per intraprendere con decisione il percorso di riforma. 1/12/22

Aderenti