Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo entro il 22 aprile! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

L’Italia e il Goal 16: disciplinare comunicazione online, servono equità e rispetto
Il Rapporto ASviS sottolinea gli effetti positivi della crisi sull’Obiettivo, ma anche la necessità di tutelare le libertà fondamentali. In Italia migliora la criminalità, ma manca una riforma incisiva del sistema giudiziario. [VIDEO] 29/10/20

L’Italia e il Goal 9: necessaria la digitalizzazione per ogni settore produttivo
Il nostro Paese è al di sotto della media europea e fatica a innovare, dice il Rapporto ASviS. I Decreti Rilancio e Semplificazioni aprono la strada, ma c’è bisogno di un’innovazione tecnologica per l’Italia del futuro. [VIDEO] 28/10/20

L’Italia e il Goal 13: necessario adeguare gli obiettivi nazionali ai target Ue
Le politiche climatiche dell’Unione si intensificano, mentre l’Italia resta indietro, dice il Rapporto ASviS. Fondamentali tagli più consistenti alle emissioni e la strutturazione di piani nazionali di mitigazione e adattamento. [VIDEO] 27/10/20

L’Italia e il Goal 7: rinnovabili unico settore energetico non intaccato dalla crisi
Il Rapporto ASviS sottolinea la necessità di investimenti nella transizione, efficienza e risparmio energetico. Bene i bonus per l’edilizia e la mobilità del Decreto rilancio. Indice composito italiano superiore alla media Ue. [VIDEO] 26/10/20

“Quel mondo diverso”: il nuovo libro di Barca e Giovannini per discutere di futuro
Secondo gli autori del volume, firmato insieme alla giornalista Gloria Riva, i temi improrogabili da affrontare nei prossimi mesi ci costringeranno a ripensare il futuro, ripartendo dalla centralità del processo democratico. 22/10/20

Mattarella: la sostenibilità è un percorso inevitabile per rispondere alla crisi
Nell’audizione dell’ASviS al Quirinale, il Capo dello Stato ha espresso apprezzamento per la capacità dimostrata dalla rete dell’Alleanza di portare avanti proposte concrete e utilizzabili. 19/10/20

Global Goals Kids' Show Italia, l’iniziativa per avvicinare i bambini agli SDGs
Il progetto di ASviS e Fondazione Edoardo Garrone prevede 17 puntate, una per ciascun Obiettivo, condotte dall’attrice Carolina Benvenga, con esempi pratici per spiegare il significato dei Goal dell’Agenda 2030. 16/10/20

Earth Prize: assegnato a Enel Foundation il premio ASviS “Giusta transizione”
Il riconoscimento per iniziative sulla sostenibilità ambientale, con attenzione al sociale. Premiato il progetto “Open Africa Power”. Tra i finalisti anche Novamont e la scrittrice Rosa Tiziana Bruno. 12/10/20

Goal 7 e 13: per progettare il futuro è necessario un cambio di paradigma
Investimento nelle rinnovabili, re-skilling dei lavoratori, elettrificazione del settore automotive, adattamento ai cambiamenti climatici. Queste le misure necessarie per un cammino sostenibile. I fondi europei per attuare i progetti esistono: questa è “un’occasione da non perdere”. 8/10/20

“La società civile deve aiutarci a riscrivere le priorità della politica”
Gli interventi di Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Paolo Gentiloni all’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Centralità al patto con le nuove generazioni. Presentato il Rapporto ASviS 2020. 8/10/20

Evento sul Goal 12: serve un cambio culturale per diffondere modelli sostenibili
L’iniziativa nazionale, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha portato esempi territoriali di economia circolare ed evidenziato come l’economia etica possa essere anche redditizia. 7/10/20

Evento sul Goal 4: “è necessario ascoltare i ragazzi parlare di futuro”
L’iniziativa ha visto i giovani confrontarsi con le istituzioni sulle sfide cruciali per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo: divari, cittadinanza digitale, giustizia inter-generazionale. 7/10/20

La condivisione delle conoscenze come strumento di attuazione degli SDGs
L’evento nazionale sul Goal 17, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha preso in esame come best practice il caso del contrasto alla pandemia da Covid-19 e ha raccontato l’esempio virtuoso dell’Africa. 6/10/20

“Noi siamo natura”: garantire il benessere di tutti, partendo dal Pianeta
L’evento “Ecosistema benessere” ha mostrato come l’approccio “One health” sia in grado di salvaguardare la salute delle persone. I virus si diffondono per l’intromissione umana negli ambienti naturali. 6/10/20

Costruire comunità educanti per un rapporto efficace istituzioni culturali-società
Crescita del capitale sociale nei territori e progetti per rinnovare la collaborazione tra organizzazioni culturali e scuole. Queste le tematiche dell’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile. 6/10/20