Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
Aderenti
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Evento di presentazione del Coordinamento Emilia-Romagna sostenibile 2030
L’incontro, che si terrà il 12 marzo alle ore 15.00, sarà l’occasione per discutere del nuovo Patto per il lavoro e per il clima sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna con 55 firmatari. 12/3/21

“I giovani sono gli azionisti di riferimento nelle strategie del nuovo governo”
ASviS live con Fico, Bonetti, Cingolani, Colao e Tinagli per un primo confronto sulla revisione del Pnrr. Stefanini ha presentato l’analisi dell’Alleanza anche sulla Legge di Bilancio 2021 e l’aggiornamento degli indicatori europei. 9/03/21

Obiettivi e riforme: Stefanini anticipa al Senato le proposte dell’ASviS sul Pnrr
Nel corso di un’audizione, il presidente dell’Alleanza ha evidenziato le criticità dell’attuale versione del documento italiano, suggerendo alcune integrazioni. L’ASviS il 9 marzo presenterà la propria analisi sul tema. 2/03/21

Conclusa la Siena Advanced School: i territori diventano driver di sostenibilità
Nuove reti, azioni locali e consumo responsabile degli alimenti. Sono questi gli ingredienti principali dei progetti presentati durante la giornata finale della scuola ASviS-Santa Chiara Lab sullo sviluppo sostenibile. 24/02/2021

Inaugurata l’Innovability School, scuola di alta formazione ASviS per start-up
Fare della sostenibilità il proprio modello di business: ecco come ASviS, Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia, Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e Rus accompagneranno le imprese nascenti. [VIDEO] 19/02/21

Draghi: “Questo governo conferma l’impegno a inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione”
Nel suo discorso programmatico al Senato, il presidente del Consiglio ha riaffermato valori e proposte in linea con l’azione condotta dall’ASviS in questi anni, con un’impostazione attenta agli Obiettivi dell’Agenda 2030. 18/02/21

Solo attraverso un maggior protagonismo dei cittadini si avrà un’Europa più sostenibile
Scelte di consumo responsabili, più informazioni sui prodotti, disposizioni vincolanti per le imprese e transizione verde. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell’evento organizzato da Cittadinanzattiva, Ecu e ASviS. 17/02/2021
I giovani chiedono un Piano di ripresa e resilienza che “scaldi i cuori”
All’evento ASviS il grido d’allarme delle organizzazioni giovanili: troppo generiche le politiche per le nuove generazioni. Mancano scadenze e obiettivi precisi, ma serve anche un linguaggio che chiami tutti all’impegno. 11/02/21

Come rendere la sostenibilità una scelta semplice per i cittadini europei
Il 16 febbraio, l’evento online di Cittadinanzattiva, Ecu e ASviS presenta la nascita di una rete europea che vede negli Obiettivi di sviluppo sostenibile la chiave per il benessere e la protezione dei consumatori. 11/02/21

Nel Pnrr mancano target, valutazioni d’impatto e riforme per guidare gli investimenti
In un’audizione alla Camera, Giovannini ha messo in luce le mancanze del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Serve anche una revisione del Piano energia e clima e un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici”. 5/02/21

Al via il ciclo di webinar DeAgostini-ASviS per portare l’Agenda 2030 nelle scuole
Cinque incontri online tra febbraio e maggio rivolti al mondo della scuola e incentrati sulle prospettive future dello sviluppo sostenibile. Questa la nuova iniziativa dell’Alleanza in collaborazione con la nota casa editrice. 4/02/21

I giovani si confrontano sul futuro dell'Italia alla luce del Next generation Eu
Organizzazioni giovanili aderenti all'ASviS ma non solo: ecco i protagonisti dell'evento organizzato dall'Alleanza che vedrà i giovani discutere e valutare il Piano nazionale di ripresa e resilienza che il Paese si appresta ad approvare. 2/02/21

Sostenibilità: serve un cambio di paradigma anche nella comunicazione delle aziende
Durante l’evento formativo ASviS-Ferpi è stato reso noto lo studio Astarea “La sostenibilità nella comunicazione d’impresa”. Le imprese con le attività legate allo sviluppo sostenibile puntano a incrementare la reputazione. 28/01/21

#EducAzioni: necessario potenziare la didattica e il diritto allo studio
Investire sull’infanzia, estendere il tempo pieno, costruire patti territoriali: queste le principali proposte della Rete in materia di istruzione, anche alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 26/01/21

Investire sull'educazione: il Next Generation EU e le proposte di #educAzioni
Guarda il video: il confronto pubblico della rete educAzioni sulle sue proposte per il Piano nazionale di ripresa e resilienza. 23/1/21