Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25

Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione

ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25

Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione

Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025

Aderenti

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Nasce Emilia-Romagna sostenibile 2030, il coordinamento locale degli aderenti ASviS
giovedì 21 gennaio 2021

Nasce Emilia-Romagna sostenibile 2030, il coordinamento locale degli aderenti ASviS

Una nuova rete che raccoglie intorno a sé 25 soggetti con un preciso scopo: contribuire all’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello regionale in stretto raccordo con l’azione nazionale dell’Alleanza. 21/01/20

Giornata internazionale dell’educazione: ecco i materiali offerti dall’ASviS
giovedì 21 gennaio 2021

Giornata internazionale dell’educazione: ecco i materiali offerti dall’ASviS

Uno Speciale Global Goals kids’ show Italia e quattro giorni per iscriversi gratuitamente al corso e-learning Agenda 2030. Questi i principali contenuti messi a disposizione dall’Alleanza in occasione del 24 gennaio, ma non solo. 21/01/21

Comunicare la sostenibilità, al via la nuova iniziativa formativa Ferpi-ASviS
venerdì 15 gennaio 2021

Comunicare la sostenibilità, al via la nuova iniziativa formativa Ferpi-ASviS

Tre incontri per offrire ai comunicatori strumenti utili alla definizione di una strategia di sostenibilità. Questo l’obiettivo del percorso congiunto promosso dall’Alleanza e dalla Federazione relazioni pubbliche italiana. 15/01/21

Il consuntivo dell’Alleanza nel 2020 è ricco di successi, ma il 2021 è pieno di sfide
lunedì 28 dicembre 2020

Il consuntivo dell’Alleanza nel 2020 è ricco di successi, ma il 2021 è pieno di sfide

L'assemblea dell’ASviS ha preso in esame i risultati di un anno difficile, che però ha visto moltiplicarsi le iniziative e crescere l’influenza dell’organizzazione. Avviata una grande riflessione su strategie e programmi. 28/12/20

Occorre intensificare il dialogo tra Stato, Regioni, Comuni e società civile
mercoledì 23 dicembre 2020

Occorre intensificare il dialogo tra Stato, Regioni, Comuni e società civile

Il primo rapporto dell’ASviS sui territori e l’Agenda 2030 ha stimolato un ampio dibattito, nella consapevolezza che senza collaborazione a tutti i livelli sarà difficile cogliere l’occasione dei fondi europei. 15/12/20

Inaugurata la nuova scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per gli enti locali
martedì 22 dicembre 2020

Inaugurata la nuova scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per gli enti locali

Tante città hanno già iniziato a scegliere l’Agenda 2030 come riferimento per le proprie strategie. È quanto emerso all’evento di apertura della Scuola, a cui parteciperanno 80 amministratori locali da tutte le Regioni italiane. 22/12/20

Innovability school: prorogata al 10 gennaio la scadenza per iscriversi
lunedì 21 dicembre 2020

Innovability school: prorogata al 10 gennaio la scadenza per iscriversi

Ancora pochi giorni per registrarsi alla scuola di alta formazione per start-up sulla sostenibilità, organizzata dall'ASviS con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia (attraverso Uniser), Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e Rus. 21/12/20

Il Festival dello sviluppo sostenibile è in finale per il premio SDG Action Award dell’Onu
venerdì 18 dicembre 2020

Il Festival dello sviluppo sostenibile è in finale per il premio SDG Action Award dell’Onu

L’iniziativa dell’ASviS, che nell’ultima edizione ha visto un’ampia partecipazione della società civile, è finalista nella categoria “Mobilize” del premio Onu. I vincitori saranno svelati durante l’SDG Global Festival di marzo. 18/12/20

L’ASviS lancia la scuola di sostenibilità per Regioni e Province autonome
venerdì 11 dicembre 2020

L’ASviS lancia la scuola di sostenibilità per Regioni e Province autonome

La nuova proposta formativa dell’Alleanza, in collaborazione con Cinsedo, Rus e Sna, si rivolge agli amministratori locali per garantire la coerenza della programmazione e attuazione territoriale con l’Agenda 2030. 11/12/20

La presidenza italiana del G20 punterà su sviluppo sostenibile e multilateralismo
venerdì 4 dicembre 2020

La presidenza italiana del G20 punterà su sviluppo sostenibile e multilateralismo

Salute, cambiamenti climatici, digitalizzazione, disuguaglianze tra i temi del summit delle maggiori economie globali, guidato per la prima volta dall’Italia. ASviS, riferimento italiano per la rete F20, contribuirà ai lavori. 4/12/20

Giovannini: anche in economia, come per l’ambiente, rischiamo di superare i limiti planetari
mercoledì 2 dicembre 2020

Giovannini: anche in economia, come per l’ambiente, rischiamo di superare i limiti planetari

Nonostante i nuovi indirizzi europei, non siamo sulla strada dello sviluppo sostenibile. La pandemia ha messo in evidenza tutte le nostre debolezze e accentuato lo scontro tra “i figli del Pil e i figli dell’Antropocene”. 2/12/20

Al via
martedì 1 dicembre 2020

Al via "Innovability School", percorso formativo per start-up sulla sostenibilità

Prima edizione della scuola dell'ASviS, con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia (attraverso Uniser), Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e Rus, per orientare le imprese emergenti verso modelli sostenibili. 1/12/20

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente
venerdì 27 novembre 2020

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente

Fare scelte coerenti con i programmi Ue, inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione e creare un centro di studi sul futuro. Invitato dal gruppo parlamentare M5S, Giovannini ha illustrato le priorità dalle quali ripartire. 27/11/20

SAVE THE DATE. 15 Dicembre Presentazione del Rapporto ASviS su territori e sviluppo sostenibile
giovedì 26 novembre 2020

SAVE THE DATE. 15 Dicembre Presentazione del Rapporto ASviS su territori e sviluppo sostenibile

Il documento dell'Alleanza analizza l'avanzamento dei territori verso il raggungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030. All'evento parteciperanno, insieme al ministro Provenzano, rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali. 26/11/20

Nella Legge di Bilancio rafforzare gli interventi di trasformazione dell’Italia
mercoledì 25 novembre 2020

Nella Legge di Bilancio rafforzare gli interventi di trasformazione dell’Italia

Creare un Istituto sul futuro, accelerare il Green Deal, potenziare la lotta alle disuguaglianze. Sono le priorità che il Paese deve darsi per diventare più resiliente, ha detto Enrico Giovannini in audizione alla Camera. 25/11/20

Aderenti