Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025
Aderenti
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

In un Quaderno ASviS il percorso delle città italiane per la neutralità climatica
L’Ue ha lanciato una missione: rendere 100 città climaticamente neutrali entro il 2030. Nove sono italiane. Nel documento, a cura del Gruppo di lavoro 11, le testimonianze di come si stanno muovendo tra impegni, piani e investimenti. 30/7/24

Acciaio sostenibile? Con i giusti investimenti meno 70% di emissioni di CO2
Secondo il nuovo Rapporto del Wwf dedicato al settore, investire su idrogeno verde, elettricità da rinnovabili e tecnologia Direct reduced iron permetterà di abbattere le emissioni e dare lavoro a circa 52mila persone. 29/7/24

Legambiente: “Ogni ora quattro reati ambientali”
Secondo il Rapporto Ecomafia, commessi nel 2023 oltre 35mila illeciti, il 15,6% in più rispetto all’anno prima, che hanno generato 8,8 miliardi di euro. Edilizia, rifiuti e fauna i settori al centro del mirino dell’ecomafia. 18/7/24

Rapporto Snpa clima: “Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere”
Il 2023 è stato un anno di anomalie climatiche. Le precipitazioni sono state inferiori alla media del 4%, con mesi alternati di siccità estrema e piogge intense. Una mappa interattiva ci dice come vivremo nelle città tra 60 anni. 16/7/24

Modifiche alla legge quadro sulle aree protette: le osservazioni dell’ASviS
La definizione di un sistema di governance efficace di protezione all’altezza delle sfide è cruciale, ha detto l’Alleanza in audizione al Senato. Sugli aspetti finanziari: “Il Ddl non prevede nulla in merito alle risorse”. 12/7/24

Sono le famiglie a influenzare di più la violenza verbale dei minorenni
Nel mondo abuso psicologico sul 36% dei minori, è la forma di maltrattamento più diffusa. Al Sud Italia Regioni meno sicure per l’infanzia. Cesvi chiede di educare al linguaggio positivo: “Le parole possono ferire, ma anche guarire”. 9/7/24

La Corte costituzionale emette la prima storica sentenza ambientale
Decreto Priolo illegittimo perché non indica un tempo limite per adeguare le attività produttive secondo i nuovi principi costituzionali. Giovannini: “Sentenza storica, difesa dell’ambiente e della salute valori assoluti”. 28/6/24

Famiglia, asili, servizi, tempi: l’agenda per agire sulla crisi demografica italiana
In un contesto di povertà, precarietà giovanile e carenze nell’assistenza, la natalità nel nostro Paese è calata a picco. Percorsi di secondo welfare e Fondazione Lottomatica hanno elaborato un programma per invertire questa tendenza. [VIDEO] 27/6/24

Il 6 luglio a Trieste l’evento ASviS “Il ruolo dei territori nello sviluppo sostenibile”
Nell’ambito della Settimana sociale dei cattolici in Italia, l'Alleanza organizza una tavola rotonda per mettere a confronto i dati del Rapporto ASviS "Territori" con le esperienze di diversi stakeholder. 26/6/24

Italia tra gli ultimi posti in Ue sul riutilizzo, ma le metodologie vanno allineate
Nel 2021 abbiamo riusato più di 230mila tonnellate di beni, in particolare mobili, apparecchi elettrici ed elettronici e tessili, secondo l’Osservatorio. Passaporto digitale e realtà aumentata rivoluzioneranno il settore. 25/6/24

L’ASviS in audizione alla Camera: Giovannini commenta il Decreto Salva Casa
Bene l’attenzione alle tematiche affrontate nel Ddl, ma il Testo unico dell’edilizia va riformulato in un’ottica organica e con una visione integrata, finalizzata a perseguire gli obiettivi della transizione ecologica. 18/6/24

ASviS insieme a “Io, Chiara e il green” su Rai Isoradio per diffondere la cultura della sostenibilità
Tanti i temi discussi su Rai IsoRadio: crisi climatica, transizione energetica, One health, disuguaglianze e territori. Riascolta gli interventi degli esperti e delle esperte dell’Alleanza dal sito di Rai play sound. 14/6/24

Come rendere la prossima legislatura europea sostenibile? Le sette proposte ASviS
L’Unione per realizzare l’Agenda 2030 deve perseguire una giusta transizione, attuare il Pilastro europeo dei diritti sociali e rafforzare la democrazia. Il video di Enrico Giovannini sul manifesto ASviS e una sintesi delle azioni. 31/5/24

Sussidi dannosi per l'ambiente, Wwf: quando i Paesi spendono male i soldi Ue
Gli Stati membri destinano quasi il 60% dei fondi della Politica agricola comune a operazioni distruttive per l’ambiente. Il rinnovo del Parlamento europeo, dice l’organizzazione, rappresenta “l’opportunità per correggere questi errori nei criteri di spesa”. 30/5/24

Le Agende del Mezzogiorno: nuovi paradigmi per un futuro sostenibile
Per superare le disuguaglianze territoriali occorre rompere con gli errori del passato, servono un’efficace organizzazione multilivello e una rivoluzione cognitiva. L’evento ASviS nel Festival dedicato al Goal 11 e al Sud Italia. 27/5/24