Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25

Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione

ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25

Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione

Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025

Aderenti

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Giovannini a Radio Radicale: come passare da vulnerabilità a resilienza
lunedì 9 marzo 2020

Giovannini a Radio Radicale: come passare da vulnerabilità a resilienza

In un colloquio con Valeria Manieri ed Elis Viettone, il portavoce dell’Alleanza pone il problema delle crisi globali come l’attuale, che potrebbero ripresentarsi in futuro a causa di uno sviluppo non sostenibile. [AUDIO] 9/3/20

Da oggi segui le videoregistrazioni del corso in sviluppo sostenibile dell’ASviS
sabato 7 marzo 2020

Da oggi segui le videoregistrazioni del corso in sviluppo sostenibile dell’ASviS

Ogni settimana pubblichiamo i video delle lezioni tenute alla Luiss da membri del segretariato dell’ASviS e dal portavoce Enrico Giovannini. Scopri i contenuti della prima lecture.

Impegno e passione giovanile in un network globale: la proposta di ASviS
lunedì 2 marzo 2020

Impegno e passione giovanile in un network globale: la proposta di ASviS

Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone. Ospiti: Luca Gandolfi (Legambiente), Alessandra Pomella (Libera), Stefania Toraldo (Sdsn Youth) Silvia Visca (Wwf young). [AUDIO] 2/3/20

Legge di bilancio più attenta a sviluppo sostenibile, ma siamo lontani dai target
giovedì 27 febbraio 2020

Legge di bilancio più attenta a sviluppo sostenibile, ma siamo lontani dai target

All'evento dell’ASviS, con molte migliaia di partecipanti on line, sono intervenuti Gualtieri, Sassoli, Braga e i rappresentanti di associazioni giovanili. L’introduzione di Stefanini e la relazione di Giovannini. [VIDEOSINTESI] [VIDEO INTEGRALE] 27/2/20

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: partenza il 20 maggio da Parma
venerdì 21 febbraio 2020

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: partenza il 20 maggio da Parma

Mancano tre mesi alla grande manifestazione sui temi dell'Agenda 2030, in tutta Italia fino al 5 giugno. Visita festivalsvilupposostenibile.it per proporre il tuo evento e scoprire di più sulla conferenza di apertura. 21/02/20

ASviS sull’Ue: bene per alcuni SDGs, male su ambiente e cooperazione
venerdì 7 febbraio 2020

ASviS sull’Ue: bene per alcuni SDGs, male su ambiente e cooperazione

Lo studio, presentato alla Farnesina, mostra un’Europa ancora in ritardo sull’Agenda 2030. Giovannini: “l’Alleanza fornisce un innovativo strumento di analisi da utilizzare per passare rapidamente dalle parole ai fatti”. 7/2/20

Alta sostenibilità: legislazione, finanziamenti e cooperazione nel Green new deal
lunedì 3 febbraio 2020

Alta sostenibilità: legislazione, finanziamenti e cooperazione nel Green new deal

Da Radio Radicale la rubrica dell'ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Enrico Giovannini (ASviS), Benedetto Della Vedova (+Europa) e Antonia Carparelli (Rappresentanza in Italia della Commissione europea). [AUDIO] 3/2/20

Alta sostenibilità - Quale dieta contro gli sprechi alimentari?
lunedì 27 gennaio 2020

Alta sostenibilità - Quale dieta contro gli sprechi alimentari?

Una dieta rispettosa di salute e ambiente: da Radio Radicale la rubrica dell'ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Andrea Ghiselli (Crea), Maria Lisa Clodoveo (Università di Bari), Luca Flasconi (Last minute market). 27/1/20

Alta sostenibilità - Mille miliardi per il Green deal Ue, tra opportunità e incognite
lunedì 20 gennaio 2020

Alta sostenibilità - Mille miliardi per il Green deal Ue, tra opportunità e incognite

European green deal investment plan: da Radio Radicale la rubrica dell'ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti gli eurodeputati Castaldo (M5S), Bonafè (Pd), Tajani (Fi) e Monica Frassoni dell’Alleanza per il risparmio energetico. 20/1/20

Ad Alta sostenibilità, tecnologia, ambiente e povertà: ecco i megatrend al 2030
lunedì 13 gennaio 2020

Ad Alta sostenibilità, tecnologia, ambiente e povertà: ecco i megatrend al 2030

Tendenze e prospettive per il nuovo decennio: da Radio Radicale la rubrica dell'ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Roberto Paura, Italian institute for the future, Mara Di Berardo, Millennium project e Andrea Alemanno, Ipsos. 13/1/20

Avviato il concorso Miur–ASviS sull’Agenda 2030 per tutti gli studenti d’Italia
giovedì 9 gennaio 2020

Avviato il concorso Miur–ASviS sull’Agenda 2030 per tutti gli studenti d’Italia

Dal 7 al 31 gennaio è possibile iscriversi alla quarta edizione del concorso “Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. [VIDEO] 31/1/20

Un anno di lavoro e di successi per l’ASviS: i temi dell’assemblea degli Aderenti
giovedì 19 dicembre 2019

Un anno di lavoro e di successi per l’ASviS: i temi dell’assemblea degli Aderenti

Il 2019 ha fatto registrare una crescente attenzione ai temi dell’Agenda 2030, ma sono emerse anche nuove sfide che l’Alleanza dovrà affrontare per mantenere il suo ruolo di orientamento del Paese verso lo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 19/12/19

Alta sostenibilità: Natale e consumi, le tendenze degli italiani
lunedì 16 dicembre 2019

Alta sostenibilità: Natale e consumi, le tendenze degli italiani

Regali utili, cibo di qualità e tecnologia, meglio se sostenibili. Da Radio Radicale, Valeria Manieri ed Elis Viettone intervistano Chiara Saraceno, sociologa e filosofa, Luca Raffaele, e-commerce Gioosto.it, e Aldo Cristadoro, InTwig. 16/12/19

ASviS e Miur rinnovano il protocollo d’intesa per la cultura sostenibile
venerdì 13 dicembre 2019

ASviS e Miur rinnovano il protocollo d’intesa per la cultura sostenibile

Continua la collaborazione volta a formare docenti e ragazzi sui temi che toccano da vicino il benessere delle persone e del Pianeta. In tre anni oltre 60mila educatori formati. 13/12/19

Alta sostenibilità: con Aiquav misura del progresso tra Pil e benessere collettivo
lunedì 9 dicembre 2019

Alta sostenibilità: con Aiquav misura del progresso tra Pil e benessere collettivo

Il convegno a Firenze dal 12 al 15 dicembre analizzerà le dimensioni del benessere. Nella trasmissione di Valeria Manieri ed Elis Viettone ne hanno discusso Filomena Maggino, consulente di Conte sul Bes, LInda Laura Sabbadini, Istat, e Donato Speroni, ASviS. 9/12/19

Aderenti