Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25

Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese

Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025

Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"

Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo entro il 22 aprile! 11/04/2025

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Aderenti

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Festival Sviluppo Sostenibile 2022: aperte le candidature degli eventi!
lunedì 23 maggio 2022

Festival Sviluppo Sostenibile 2022: aperte le candidature degli eventi!

Dal 23 maggio è possibile proporre iniziative nella più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità (4-20 ottobre). Scopri le novità dell'edizione e diventa protagonista del cambiamento! 23/5/22

Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
venerdì 20 maggio 2022

Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare

L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti.  20/5/22

Rivedi il video dell'iniziativa
venerdì 20 maggio 2022

Rivedi il video dell'iniziativa "The SDGs in times of crises"

L'ultima lezione della Siena international school on sustainable development, il corso di Santa Chiara Lab-Università di Siena, ASviS e Sdsn, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Jeffrey Sachs ed Enrico Giovannini.    20/05/22

Innovation village award 2022, il premio sulle innovazioni per la sostenibilità
giovedì 19 maggio 2022

Innovation village award 2022, il premio sulle innovazioni per la sostenibilità

Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business, ASviS ed Enea, valorizza le esperienze di innovazione che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. Candidati entro il 25 luglio!     19/5/22

Torna Ceo for life awards, il riconoscimento per l'impegno per un futuro più sostenibile
giovedì 19 maggio 2022

Torna Ceo for life awards, il riconoscimento per l'impegno per un futuro più sostenibile

Il panel “I territori e lo sviluppo sostenibile”, che vedrà la partecipazione di Tim e Cassa depositi e prestiti, si terrà dalle 10 alle 11, e sarà moderato da Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo dell’ASviS. 19/5/22

“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
mercoledì 18 maggio 2022

“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti

È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani.    18/5/22

La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
lunedì 16 maggio 2022

La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati

Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo.    16/5/22

venerdì 13 maggio 2022

In Italia cresce la qualità energetica degli immobili

Secondo un’analisi condotta da Enea, I-Com e Fiaip, è emerso che, nonostante la pandemia, nel 2021 è aumentato il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Il dato, rileva l’indagine, dimostra un’attenzione crescente alla qualità energetica degli edifici.

Qualità dell’aria: bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa
giovedì 12 maggio 2022

Qualità dell’aria: bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa

Sull'Italia gravano tre procedure di infrazione per superamento dei limiti degli inquinanti atmosferici. Ma dei 17 obiettivi del Protocollo di Torino (2019), solo quattro raggiunti. L’analisi e le proposte del Position paper ASviS. [VIDEO] 12/5/22

Al via il progetto culturale
mercoledì 11 maggio 2022

Al via il progetto culturale "Bella storia. La tua" rivolto ai giovani

Il nuovo percorso triennale della Fondazione Unipolis, patrocinato dal Forum DD e dall'ASviS, di empowerment, crescita culturale e supporto economico è dedicato a 50 ragazze e ragazzi provenienti dalla Calabria e dalla Campania. Potranno iscriversi al bando, a partire dal 10 giugno, le studentesse e gli studenti delle due Regioni che a settembre saranno ammessi al terzo anno delle scuole secondarie di II grado. Guarda anche il video!

martedì 10 maggio 2022

Gbc Italia Masterclass 2022, l’evento nazionale sul Green building

Torna l’evento annuale di alta formazione organizzato dal Green building council Italia: due giornate – 19 e 20 maggio – dedicate ai professionisti dell’edilizia green, che si terranno in presenza presso il Palazzo Taverna a Roma e online. La masterclass propone speakers nazionali e internazionali, per illustrare le opportunità offerte dal mercato dell’edilizia sostenibile oltre i confini del nostro Paese.

Al via la 2a edizione della scuola ASviS per il benessere e il futuro dei territori
martedì 10 maggio 2022

Al via la 2a edizione della scuola ASviS per il benessere e il futuro dei territori

Formare le amministrazioni locali su governance sostenibile e corretta gestione dei fondi del Pnrr: questo l’obiettivo dell’iniziativa ASviS, in collaborazione con Fondazione Enel e Rete Rus. Candidature fino al primo giugno. 9/05/22

Il terzo ASviS Live su pace, multilateralismo e futuro dell’Europa
venerdì 6 maggio 2022

Il terzo ASviS Live su pace, multilateralismo e futuro dell’Europa

L’evento ha approfondito il futuro del multilateralismo e della costruzione globale di dialoghi di pace alla luce del contesto attuale europeo. L’incontro ha anche dato il via alle candidature nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 6/5/22

Come i big data possono trasformare il governo delle città?
giovedì 5 maggio 2022

Come i big data possono trasformare il governo delle città?

Il 5 maggio alle 17 il secondo appuntamento digitale di “QN Città future”, organizzato dal Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS, per discutere di innovazione tecnologica al servizio di cittadini e cittadine.    5/5/22

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia
lunedì 2 maggio 2022

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia

Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze.   2/5/22

Aderenti