Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione

Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25

ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili

Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado

L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25

Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile

Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25

Leggi di più

Aderenti

Divari scolastici: non è solo una questione geografica

In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto

Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25

Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza

Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25

Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti

Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25

Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno

Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Al via il corso di formazione per docenti Mim-ASviS
venerdì 15 marzo 2024

Al via il corso di formazione per docenti Mim-ASviS

Un ciclo di incontri per esplorare le tematiche connesse ai cinque pilastri dell'Agenda 2030 (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership) fornendo strumenti per costruire futuri sostenibili.  15/3/24

Aperte le candidature per il “Premio Pa a colori”
venerdì 15 marzo 2024

Aperte le candidature per il “Premio Pa a colori”

Fino al cinque aprile è possibile iscriversi al concorso realizzato da Forum Pa e dall’ASviS. Obiettivo è valorizzare i migliori progetti volti a rendere la pubblica amministrazione pronta alle sfide del futuro.  15/3/24

La generazione futura: impegno crescente per innovazione, inclusione sociale e ambiente
giovedì 14 marzo 2024

La generazione futura: impegno crescente per innovazione, inclusione sociale e ambiente

Positivo il bilancio del Social innovation campus 2024: raddoppiano i partecipanti e l’86% sono studenti, ricercatori e giovani imprenditori. Una community sempre più ampia con programmi diversificati e coinvolgenti. Ecco i premiati.  14/3/24

Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’ASviS
martedì 12 marzo 2024

Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’ASviS

I presidenti dell’Alleanza, Mallen e Stefanini, e il direttore scientifico Giovannini hanno illustrato al capo dello Stato i risultati dei primi otto anni di lavoro dell’ASviS e presentato il Quaderno su SDGs e politiche europee.  12/3/24

Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro
martedì 12 marzo 2024

Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro

Nel decimo Quaderno ASviS, presentato a Sergio Mattarella: la ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024.  12/3/24

Premio Abi-FEduF-Fiaba “Finanza per il sociale”: vince “Il reddito negato alle donne”
giovedì 7 marzo 2024

Premio Abi-FEduF-Fiaba “Finanza per il sociale”: vince “Il reddito negato alle donne”

Maccario e Santonocito si aggiudicano la settima edizione del concorso per giornalisti e praticanti. La cerimonia il 6 marzo a Milano, assegnate anche tre menzioni speciali dalla giuria.  7/3/24

L’ASviS lancia la quinta edizione del premio “Giusta transizione”
giovedì 7 marzo 2024

L’ASviS lancia la quinta edizione del premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento, quest’anno assegnato durante il Festival dello sviluppo sostenibile, è rivolto a soggetti che contribuiscono alla transizione ecologica con attenzione agli aspetti sociali. Candidature entro il 30 aprile.  7/3/24

Festival Sviluppo Sostenibile: il 7 maggio l’evento di apertura sul tema imprese
mercoledì 6 marzo 2024

Festival Sviluppo Sostenibile: il 7 maggio l’evento di apertura sul tema imprese

La transizione è una sfida per le aziende, che comporta ostacoli ma anche benefici. Attori della politica, del mondo imprenditoriale e della finanza si confronteranno sul tema a Ivrea nel corso della conferenza inaugurale della manifestazione.  6/3/24

Rapporto Pendolaria 2024: che fatica spostarsi in treno in Italia
mercoledì 6 marzo 2024

Rapporto Pendolaria 2024: che fatica spostarsi in treno in Italia

Convogli vecchi, ritardi, tratte ferroviarie chiuse. E un divario evidente tra Nord e Sud: nel Mezzogiorno quattro tra le dodici peggiori linee ferroviarie. Non mancano però le buone notizie. Legambiente: recuperare risorse da sussidi ai fossili.  6/3/24

Evento ASviS sul dissesto, Musumeci: “Pianificare prima ancora di intervenire”
martedì 5 marzo 2024

Evento ASviS sul dissesto, Musumeci: “Pianificare prima ancora di intervenire”

Presentato il Policy brief dell’Alleanza sul rischio idrogeologico, il ministro lavorerà a un Testo unico. Occorre definire una chiara filiera di comando, le priorità di intervento e il coinvolgimento delle comunità locali.  5/3/24

Con l’ASviS la Camera potenzia la formazione dei dipendenti sulla sostenibilità
martedì 5 marzo 2024

Con l’ASviS la Camera potenzia la formazione dei dipendenti sulla sostenibilità

Per il segretario generale della Camera dei Deputati l’inserimento della giustizia intergenerazionale in Costituzione rappresenta un nuovo paradigma di responsabilità. Giovannini: elezioni europee crocevia dello sviluppo sostenibile. 5/3/24

Policy brief ASviS dissesto idrogeologico: poca prevenzione e i danni aumentano
lunedì 4 marzo 2024

Policy brief ASviS dissesto idrogeologico: poca prevenzione e i danni aumentano

Servirebbero 26 miliardi per mettere in sicurezza il territorio italiano, ma in sette anni 20 miliardi sono andati all’emergenza e solo due alla prevenzione. L’Alleanza: “Adeguare la pianificazione alle mappe del rischio”.  4/3/24

Fondazione Visentini: l’Indice di vicinanza della salute mai così basso dal 2010
giovedì 29 febbraio 2024

Fondazione Visentini: l’Indice di vicinanza della salute mai così basso dal 2010

I nuovi dati dell’Osservatorio rilevano che l’Italia sta ancora scontando l’impatto sanitario e sociale della pandemia. A peggiorare il quadro, crisi climatica e ambientale e poca digital health.  29/2/24

Sostenibilità sociale d’impresa: la priorità è il benessere dei dipendenti
mercoledì 28 febbraio 2024

Sostenibilità sociale d’impresa: la priorità è il benessere dei dipendenti

Le aziende, consapevoli del ruolo cruciale che possono svolgere, sanno di dover fare di più sulle sfide sociali. Inadeguato l’impegno sulla parità di genere. I temi prioritari nei risultati dell’indagine di Fondazione Sodalitas.  28/2/24

Organizzazioni culturali e sostenibilità, l’analisi nel Position paper ASviS
martedì 27 febbraio 2024

Organizzazioni culturali e sostenibilità, l’analisi nel Position paper ASviS

Italia tra i Paesi Ue con più bassi livelli di consumo culturale. Aumentare la partecipazione e tutelare il patrimonio dai cambiamenti climatici tra le urgenze individuate dal Gruppo di lavoro “Cultura per lo sviluppo sostenibile”.  27/2/24

Aderenti