Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Arriva il Festival dello Sviluppo Sostenibile tra Libri in Agenda e oltre mille iniziative

Un ricco calendario di appuntamenti, tra cui centinaia di eventi promossi dai Festival territoriali e sette tappe organizzate dall'ASviS, oltre a presentazioni di libri, convegni, laboratori e concerti. 30/4/2025

L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi

Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25

Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25

Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese

Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025

Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"

Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

Aderenti

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Dall'Ispra un database per scoprire dove si trovano le materie prime critiche del nostro Paese
giovedì 1 agosto 2024

Dall'Ispra un database per scoprire dove si trovano le materie prime critiche del nostro Paese

Il sottosuolo italiano abbonda di materiali, anche “critici”, essenziali alla realizzazione della transizione energetica. L’obiettivo della Banca dati è di mappare i vari giacimenti presenti nel nostro Paese. 1/8/24

Buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile: al via la call ASviS
mercoledì 31 luglio 2024

Buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile: al via la call ASviS

Entro il 10 settembre è possibile inviare proposte che raccontino le proprie iniziative di sostenibilità. Le migliori 30 saranno pubblicate nella prossima edizione del Rapporto Territori.   31/7/24

ASviS e Rai: insieme per promuovere la sostenibilità e per la lotta alle fake news
mercoledì 31 luglio 2024

ASviS e Rai: insieme per promuovere la sostenibilità e per la lotta alle fake news

Firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità. 31/7/24

In un Quaderno ASviS il percorso delle città italiane per la neutralità climatica
martedì 30 luglio 2024

In un Quaderno ASviS il percorso delle città italiane per la neutralità climatica

L’Ue ha lanciato una missione: rendere 100 città climaticamente neutrali entro il 2030. Nove sono italiane. Nel documento, a cura del Gruppo di lavoro 11, le testimonianze di come si stanno muovendo tra impegni, piani e investimenti.  30/7/24

Acciaio sostenibile? Con i giusti investimenti meno 70% di emissioni di CO2
lunedì 29 luglio 2024

Acciaio sostenibile? Con i giusti investimenti meno 70% di emissioni di CO2

Secondo il nuovo Rapporto del Wwf dedicato al settore, investire su idrogeno verde, elettricità da rinnovabili e tecnologia Direct reduced iron permetterà di abbattere le emissioni e dare lavoro a circa 52mila persone.  29/7/24

Legambiente: “Ogni ora quattro reati ambientali”
giovedì 18 luglio 2024

Legambiente: “Ogni ora quattro reati ambientali”

Secondo il Rapporto Ecomafia, commessi nel 2023 oltre 35mila illeciti, il 15,6% in più rispetto all’anno prima, che hanno generato 8,8 miliardi di euro. Edilizia, rifiuti e fauna i settori al centro del mirino dell’ecomafia.  18/7/24

Rapporto Snpa clima: “Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere”
martedì 16 luglio 2024

Rapporto Snpa clima: “Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere”

Il 2023 è stato un anno di anomalie climatiche. Le precipitazioni sono state inferiori alla media del 4%, con mesi alternati di siccità estrema e piogge intense. Una mappa interattiva ci dice come vivremo nelle città tra 60 anni.  16/7/24

Modifiche alla legge quadro sulle aree protette: le osservazioni dell’ASviS
venerdì 12 luglio 2024

Modifiche alla legge quadro sulle aree protette: le osservazioni dell’ASviS

La definizione di un sistema di governance efficace di protezione all’altezza delle sfide è cruciale, ha detto l’Alleanza in audizione al Senato. Sugli aspetti finanziari: “Il Ddl non prevede nulla in merito alle risorse”.  12/7/24

Sono le famiglie a influenzare di più la violenza verbale dei minorenni
martedì 9 luglio 2024

Sono le famiglie a influenzare di più la violenza verbale dei minorenni

Nel mondo abuso psicologico sul 36% dei minori, è la forma di maltrattamento più diffusa. Al Sud Italia Regioni meno sicure per l’infanzia. Cesvi chiede di educare al linguaggio positivo: “Le parole possono ferire, ma anche guarire”.  9/7/24

La Corte costituzionale emette la prima storica sentenza ambientale
venerdì 28 giugno 2024

La Corte costituzionale emette la prima storica sentenza ambientale

Decreto Priolo illegittimo perché non indica un tempo limite per adeguare le attività produttive secondo i nuovi principi costituzionali. Giovannini: “Sentenza storica, difesa dell’ambiente e della salute valori assoluti”. 28/6/24

Famiglia, asili, servizi, tempi: l’agenda per agire sulla crisi demografica italiana
giovedì 27 giugno 2024

Famiglia, asili, servizi, tempi: l’agenda per agire sulla crisi demografica italiana

In un contesto di povertà, precarietà giovanile e carenze nell’assistenza, la natalità nel nostro Paese è calata a picco. Percorsi di secondo welfare e Fondazione Lottomatica hanno elaborato un programma per invertire questa tendenza. [VIDEO] 27/6/24

Il 6 luglio a Trieste l’evento ASviS “Il ruolo dei territori nello sviluppo sostenibile”
mercoledì 26 giugno 2024

Il 6 luglio a Trieste l’evento ASviS “Il ruolo dei territori nello sviluppo sostenibile”

Nell’ambito della Settimana sociale dei cattolici in Italia, l'Alleanza organizza una tavola rotonda per mettere a confronto i dati del Rapporto ASviS "Territori" con le esperienze di diversi stakeholder.  26/6/24

Italia tra gli ultimi posti in Ue sul riutilizzo, ma le metodologie vanno allineate
martedì 25 giugno 2024

Italia tra gli ultimi posti in Ue sul riutilizzo, ma le metodologie vanno allineate

Nel 2021 abbiamo riusato più di 230mila tonnellate di beni, in particolare mobili, apparecchi elettrici ed elettronici e tessili, secondo l’Osservatorio. Passaporto digitale e realtà aumentata rivoluzioneranno il settore.  25/6/24

L’ASviS in audizione alla Camera: Giovannini commenta il Decreto Salva Casa
martedì 18 giugno 2024

L’ASviS in audizione alla Camera: Giovannini commenta il Decreto Salva Casa

Bene l’attenzione alle tematiche affrontate nel Ddl, ma il Testo unico dell’edilizia va riformulato in un’ottica organica e con una visione integrata, finalizzata a perseguire gli obiettivi della transizione ecologica. 18/6/24

ASviS insieme a “Io, Chiara e il green” su Rai Isoradio per diffondere la cultura della sostenibilità
venerdì 14 giugno 2024

ASviS insieme a “Io, Chiara e il green” su Rai Isoradio per diffondere la cultura della sostenibilità

Tanti i temi discussi su Rai IsoRadio: crisi climatica, transizione energetica, One health, disuguaglianze e territori. Riascolta gli interventi degli esperti e delle esperte dell’Alleanza dal sito di Rai play sound.  14/6/24

Aderenti