Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025
Aderenti
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Fondazioni di comunità: il cambiamento locale per una società sostenibile
Ormai 52, diffuse su tutto il territorio nazionale, rappresentano un’innovazione istituzionale nel panorama del Terzo settore. La nuova Guida di Assifero descrive sfide e opportunità della filantropia comunitaria che coinvolge la collettività. 26/9/23

Diritti umani e ambientali: due diligence strumento rivoluzionario contro le impunità
Le proposte per rendere la direttiva europea davvero efficace al centro dell’evento ASviS-WeWorld-Impresa 2030 a Roma. Boldrini: “Costituiamo insieme un tavolo di lavoro per una proposta di legge italiana sulla dovuta diligenza”. 22/9/23

Festival dell’economia civile: il 30 settembre il concerto per la sostenibilità
La grande manifestazione, con il supporto dell’ASviS, ha animato Firenze dal 28 settembre al 1 ottobre per sollecitare un impegno “oltre i limiti”. Malika Ayane e Colapesce Dimartino allo spettacolo musicale dedicato all'Agenda 2030. 22/9/23

ASviS live su SDG summit: “Positiva l’adozione di una risoluzione condivisa da tutti”
Non era scontato arrivare a una sintesi comune, ma i Paesi del Sud restano in disaccordo con quelli del Nord su vaccini e clima. Tra le priorità italiane per i prossimi summit ci sarà il tema della sicurezza alimentare. 20/9/23

ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"
Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23

SDG Summit: il 19 settembre Giovannini “inviato” della società civile a New York
Dal vertice Onu, il direttore scientifico dell’Alleanza ha commentato, in un evento ASviS in diretta streaming, i nodi cruciali affrontati per portare a compimento l’Agenda 2030, a soli sette anni dalla scadenza. 14/9/23

La mobilitazione della rete ASviS per la Global week to #act4SDGs
In programma dal 15 al 25 settembre, la UN SDG Action Campaign raccoglie azioni volte a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza e i suoi Aderenti partecipano con numerose iniziative [VIDEO]. 14/9/23

Imprese e diritti umani: il 22 settembre l’evento WeWorld-ASviS-Impresa 2030
Passi avanti nella regolamentazione europea sui doveri delle aziende nel rispettare i diritti nelle filiere globali, ma l’Italia deve prendere posizione. All’appuntamento il confronto tra gli attori coinvolti sulla due diligence. 8/9/23

Nel 2022 in Italia oltre 2.500 possibili vittime di tratta e sfruttamento
I principali ambiti riguardano quello sessuale, lavorativo e destinato a sfruttamento. L’analisi nel rapporto di Save the Children, che porta alla luce le drammatiche condizioni e il destino dei figli di vittime di sfruttamento. 6/9/23

ASviS: “Rai fondamentale per costruire un dibattito qualificato sulla sostenibilità”
Durante un’audizione alla Camera sul contratto di servizio Rai, il direttore scientifico dell’Alleanza Giovannini ha ricordato che bisogna contrastare i negazionismi e raccontare la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile. 5/9/23

Al via il Piano B, “spartito” per l’innovazione sociale e politica dell’Italia
Generatività, solidarietà e sostenibilità al centro della proposta presentata pubblicamente il 24 agosto. Tra i promotori Carla Collicelli ed Enrico Giovannini dell’ASviS. 22/8/23

Premio Abi-FEduF-Fiaba, quando l’educazione finanziaria diventa inclusione
L’ASviS partner dell'iniziativa rivolta a giovani giornalisti sul tema dell’educazione finanziaria come strumento di cittadinanza economica. Prorogata al 21 dicembre la scadenza per le candidature. 21/8/23

Stress idrico: con grande disponibilità e gravi sprechi, Italia tra gli ultimi posti in Europa
A questo ritmo l'Italia raggiungerà la neutralità climatica dopo il 2220: il Rapporto della fondazione per lo sviluppo sostenibile evidenzia serie criticità e presenta dieci proposte. 16/8/23

Addio a Giuditta Alessandrini, esperta di pedagogia del lavoro, una vita dedicata alla dignità umana
"Ci mancheranno i suoi stimoli culturali, le sue riflessioni sapienti, il suo spirito costruttivo sempre accompagnato da un sorriso", il ricordo della presidente Mallen. 14/8/2023

La filiera culturale italiana: un motore di ripresa e innovazione
Il rapporto Io sono cultura 2023 di Symbola: numeri, tendenze e storie di successo confermano il legame indissolubile tra cultura, manifattura e identità italiana. 8/8/23