Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 18 giugno 2019

Conflitti, violenze e cambiamenti climatici hanno causato 41,3 milioni di sfollati

Solo nel 2018 ci sono stati 28 milioni di sfollati in più rispetto all’anno precedente. Nonostante sia un fenomeno globale, tre quarti degli sfollati si concentra in nove nazioni. Serve un’azione locale concreta e programmata. 18/6/2019

lunedì 17 giugno 2019

Global Peace Index, c’è più pace nel mondo, per la prima volta in cinque anni

Secondo il rapporto annuale dell’Institute for Economics and Peace i conflitti sono in lieve diminuzione, ma il livello complessivo rimane peggiore rispetto al 2008. Male soprattutto l’America, meglio Eurasia e Nord-Africa. 17/6/2019

venerdì 14 giugno 2019

Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030

Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019

giovedì 13 giugno 2019

Le buone pratiche degli SDGs in vista del prossimo High level political forum

La piattaforma gestita dall’Onu propone oltre 500 azioni replicabili, sviluppate dagli stakeholder in tutto il mondo, per raggiungere i goal dell’Agenda 2030. Tra queste il Festival dello sviluppo sostenibile. 13/6/2019

mercoledì 12 giugno 2019

Rapporto annuale Onu sugli SDGs: siamo ancora “troppo lontani” dal 2030

Di questo passo non riusciremo a raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030. Passi in avanti per i Goal 3, 5, 7, 8 e 11. Male su cambiamento climatico e tutela della biodiversità, la povertà diminuisce ma non abbastanza. 12/6/2019

venerdì 7 giugno 2019

Rivivi i principali eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile!

Gli eventi nazionali e gli eventi del Segretariato dell’ASviS hanno rappresentato importanti appuntamenti sulla sostenibilità. Leggi le cronache per scoprire le riflessioni emerse nel corso delle iniziative. [THE BEST OF - VIDEO] 7/6/2019

giovedì 6 giugno 2019

L'editoriale di Enrico Giovannini sui risultati del Festival

Il successo del Festival non è dimostrato solo dagli oltre mille eventi in tutte le regioni, e dalla risonanza sui media, ma dalla concretezza delle proposte che ci impegniamo a portare avanti nell’arena politica in Italia e in Europa. 6/6/2019

mercoledì 5 giugno 2019

Maltrattamento all’infanzia: il Mezzogiorno è indietro per cura e prevenzione

La povertà economica, relazionale ed educativa è il maggior fattore di rischio per il maltrattamento minorile. Campania, Sicilia, Calabria e Puglia sono le regioni più critiche. L’Emilia Romagna quella più virtuosa. 5/6/2019

mercoledì 5 giugno 2019

Un manifesto per lo sviluppo sostenibile nelle università

Professori, ricercatori e organizzazioni si sono confrontati sul ruolo delle università per la sostenibilità. Ambiente, mobilità, crescita sostenibile e istruzione inclusiva, i temi contenuti in un documento che sarà presentato al Miur. 4/5/2019

lunedì 3 giugno 2019

Ripensare la finanza a supporto dello sviluppo sostenibile

Secondo il World Economic Forum, per attuare l’Agenda 2030 bisogna definire le strategie nazionali per gli SDGs, individuare le lacune nei processi di finanziamento e lavorare su progetti di lungo periodo. 3/6/2019

venerdì 31 maggio 2019

Troppo diffusi gli oppiacei nei Paesi industrializzati, occorre agire in fretta

Il nuovo rapporto dell’Ocse individua nell'eccessiva prescrizione di farmaci derivati dall'oppio l'origine del problema. Ancora oggi è possibile acquistare queste medicinali senza ricetta medica. 31/5/2019

venerdì 31 maggio 2019

Gli Agenti 0011 ai Mondiali antirazzisti di Uisp: sport e inclusione per tutti!

Dal 31 maggio al 2 giugno arriva una festa inclusiva all’insegna dello sport. Durante l’evento, studenti di tutta Italia racconteranno come sono diventati cittadini più responsabili con il progetto “Agente 0011 - Missione Inclusione”. 31/5/2019

martedì 28 maggio 2019

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e i bambini: giochi, musica e concorsi a premi

I bambini diventano protagonisti del cambiamento facendo esperienza degli SDGs durante una trasmissione radiofonica, giocando con il Trenino Thomas, con il gioco da tavola GoGoals del Festival e ascoltando le “canzoni sostenibili”. 28/5/2019

venerdì 24 maggio 2019

Per proteggere la biodiversità si devono eliminare i sussidi dannosi all’ambiente

Il problema del degrado delle risorse naturali mina l’economia reale e il benessere di tutti: ogni anno 500 miliardi di dollari sono destinati ad attività dannose. I meccanismi di “carbon pricing” tra le soluzioni. 24/5/2019

giovedì 23 maggio 2019

L'instabilità in Medio Oriente e Nordafrica ostacola l’obiettivo fame zero

Un rapporto della Fao denuncia che denutrizione e insicurezza alimentare continuano a devastare queste regioni e chiede drastici cambiamenti nelle politiche contro la povertà rurale. 23/5/2019

Aderenti