Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Unhcr: ogni due secondi una persona deve abbandonare la propria casa
Il 18 dicembre si è celebrata la giornata mondiale del migrante: 70,8 milioni di persone a fine 2018, di cui 25,9 milioni rifugiati. L’Italia stenta ancora a darsi una politica adeguata sul problema. 18/12/19

La mitigazione passa (anche) dalle aule giudiziarie
La Commissione dei diritti umani delle Filippine afferma per la prima volta che è possibile portare in tribunale le maggiori imprese dei combustibili fossili. È una questione di giustizia climatica. 18/12/19

Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi
Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”. 17/12/19

Consiglio europeo: la Ue diventi pioniere dello sviluppo sostenibile
Le conclusioni del vertice europeo sottolineano la necessità di istituzioni democratiche ed efficaci per promuovere gli SDGs. Bene i goal di salute e lavoro, male la ricerca e la biodiversità. 17/12/19

Ren21: le città rappresentano il 75% delle emissioni globali
Centri urbani ed energie rinnovabili: grandi le sfide, ma anche le opportunità. Circa 250 città hanno stilato obiettivi per diventare sostenibili al 100%. Trasporto resta settore più inquinante. 16/12/19

Le dieci proposte di Legambiente per l’utilizzo sostenibile dei boschi italiani
Nonostante le disposizioni già messe in campo dalle istituzioni, i fenomeni estremi dimostrano la vulnerabilità delle foreste della Penisola. Sono necessarie ulteriori misure che mettano in sinergia il settore pubblico e quello privato. 16/12/19

Nature: il mondo è sempre più vicino al punto di non ritorno
Antartide, Groenlandia, foresta amazzonica: queste le zone della Terra esposte allo stress maggiore. Obiettivo zero emissioni da raggiungere entro i prossimi trent'anni.13/12/19

Riciclo: Italia tra i primi in Europa per il recupero degli imballaggi
Aumentano i rifiuti, ma crescono anche il riciclo e la produzione dei materiali provenienti dal settore, secondo il Rapporto “Italia del riciclo”. Male la raccolta dei veicoli fuori uso e delle pile.12/12/2019

Ue e partnership internazionale: fondamentale una strategia globale per l'Africa
Continente africano, migranti, donne, società civile e Obiettivi di sviluppo sostenibile. Sono queste alcune delle priorità che Jutta Urpilainen, commissaria Ue per i partenariati internazionali, metterà al centro del suo mandato.11/12/19

Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati
Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.11/12/19

New plastics economy global commitment: il punto un anno dopo il lancio
Il 60% delle aziende firmatarie dell’impegno globale sulla plastica ha eliminato o introdotto piani per rendere gli imballaggi riutilizzabili, riciclabili o compostabili, ed entro il 2025 lo saranno al 100%. 11/12/19

La povertà educativa dei bambini si manifesta già prima della scuola dell’obbligo
Nell’Unione europea il 25% dei bambini è a rischio di povertà o esclusione sociale, i più colpiti sono quelli che vivono in famiglie con genitori che non lavorano o sono poco istruiti, secondo Save the children. 10/12/2019

Democrazie: in crescita, ma fake news e discorsi d’odio le mettono a rischio
Alla vigilia della Giornata dei diritti umani che si celebra oggi, un rapporto ne analizza lo stato di salute. Con notizie confortanti: la “terza ondata inversa di democratizzazione” non avverrà. Ma è necessario vigilare. 10/12/19

Non si arriverà entro il 2020 a proteggere il 10% delle aree del Mar Mediterraneo
I 21 Paesi del Mediterraneo hanno fallito nella tutela del loro mare: solo l’1,27% è gestito in maniera efficace e appena lo 0,03% è integralmente protetto. L’Italia implementi realmente i piani gestione che presenta, dice il Wwf. 10/12/19

Bei: il 38% degli italiani prevede che emigrerà per il cambiamento climatico
Surriscaldamento globale, disoccupazione, sanità: queste le tre preoccupazioni principali. Per un terzo degli europei gli effetti del clima sono irreversibili, ma il 69% crede di poter contribuire personalmente a combatterne gli effetti. 9/12/19