Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![31 marzo 2016 - Come preparare una buona strategia per lo sviluppo sostenibile.Le prime proposte della società civile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Logo_piccolo_.jpg)
31 marzo 2016 - Come preparare una buona strategia per lo sviluppo sostenibile.Le prime proposte della società civile
![L’agenda globale per lo sviluppo: una sfida per il mondo, l’Europa, l’Italia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_276795326.jpg)
L’agenda globale per lo sviluppo: una sfida per il mondo, l’Europa, l’Italia
L’approvazione da parte delle Nazioni Unite dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e dei relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs nell'acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030, rappresenta un evento storico da più punti di vista. Infatti:
![Editoriale - Il nostro impegno per un'Italia sostenibile e più giusta, 11 marzo 2016](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/logo-asvis-alleanza-italiana-per-lo-sviluppo-sostenibile.jpg)
Editoriale - Il nostro impegno per un'Italia sostenibile e più giusta, 11 marzo 2016
L'ASviS alla Camera dei Deputati, 11 marzo 2016
![Verso un programma di lavoro per il 2016-2017](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_261293111.jpg)
Verso un programma di lavoro per il 2016-2017
Nella definizione dei programmi dell’Alleanza vanno tenute presente alcune importanti scadenze istituzionali. La prima riguarda il “ciclo politico” nazionale. Per poter influenzare significativamente le politiche nazionali ed orientarle verso il raggiungimento degli SDGs fissati entro il 2030.
![Il protagonismo degli attori sociali e il ruolo dell’Alleanza](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_383593654.jpg)
Il protagonismo degli attori sociali e il ruolo dell’Alleanza
I nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs nell'acronimo inglese) approvati dalle Nazioni Unite per il quindicennio 2016 – 2030, abbracciano i temi ambientali (lotta al cambiamento climatico, salvaguardia delle foreste e dei mari, ecc.)
![Agenda 2030 - Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Goal e Target)](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/logo-piccolo2016-03-05_19-29-01.jpg)
Agenda 2030 - Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Goal e Target)
![Si avvicina l’evento internazionale dell’Alleanza nel Festival 2018](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/EventoASviS31magFss2018_2.png)
Si avvicina l’evento internazionale dell’Alleanza nel Festival 2018
"SDGs, Climate and the Future of Europe" è il tema dell’incontro internazionale organizzato dall’ASviS nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2018, per discutere di futuro dell’Europa e sostenibilità, che si terrà il 31 maggio a Milano.
![Energia pulita: dalla Sen a una Strategia Energetica, Climatica e Ambientale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Italia_e_Goal/Italia_Goal_7.png)
Energia pulita: dalla Sen a una Strategia Energetica, Climatica e Ambientale
Il governo dell’energia in Italia ha avuto una svolta decisiva con l'adozione della Strategia Energetica Nazionale, ma la struttura del documento non è adeguata agli obiettivi di Parigi ed è costruita su un orizzonte troppo breve. Il Goal 7 nel Rapporto ASviS 2017.
![In Italia migliora l’istruzione, ma è ancora lontana rispetto alla media europea](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Italia_e_Goal/Italia_Goal_4.png)
In Italia migliora l’istruzione, ma è ancora lontana rispetto alla media europea
L’Italia progredisce nel recupero delle uscite dal sistema di istruzione e nell’introduzione dell’educazione alla sostenibilità, ma per l’ASviS si deve ancora migliorare per raggiungere l’Europa. Il Goal 4 nel Rapporto ASviS 2017.