Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Candida la tua iniziativa nel Festival e iscriviti agli eventi ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/ProponiEventoBam1.png)
Candida la tua iniziativa nel Festival e iscriviti agli eventi ASviS
C'è tempo fino al 3 maggio per poter iscrivere il tuo evento alla più grande manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità. Cosa aspetti? Entra a far parte del cambiamento e segui tutte le iniziative organizzate dall'Alleanza. 24/4/24
![Prorogate fino al 30 aprile le candidature per il premio Giusta Transizione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Premio_giusta_transizione3.png)
Prorogate fino al 30 aprile le candidature per il premio Giusta Transizione
Il riconoscimento, assegnato durante il Festival dello sviluppo sostenibile, è rivolto a soggetti che contribuiscono alla transizione ecologica con attenzione agli aspetti sociali. 19/4/24
![Earth Day 2024: oltre 600 eventi in tutta Italia per l’unico Pianeta che abbiamo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Earth_day.jpg)
Earth Day 2024: oltre 600 eventi in tutta Italia per l’unico Pianeta che abbiamo
Il Villaggio per la Terra, la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet e l’evento AWorld le principali manifestazioni per celebrare la Giornata mondiale. All’Auditorium di Roma i laboratori ASviS per bambini sull’impronta ecologica. [VIDEO] 11/4/24
![Europa 2030: speciale elezioni, su Radio Radicale la nuova rubrica dell’ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Speciale_Elezioni_Europee_2024/Speciale_Elezioni.jpeg)
Europa 2030: speciale elezioni, su Radio Radicale la nuova rubrica dell’ASviS
Un ciclo di interviste per conoscere la visione dei partiti sul futuro dell'Ue e presentare le proposte politiche dell’Alleanza: dalla governance alla transizione ecologica, dalle politiche migratorie a salute e istruzione. Conduce Elis Viettone.
![Al via la campagna del Festival 2024: è il momento di aprire gli occhi!](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/Asvis_Newsletter_GENERICA_800x400.jpg)
Al via la campagna del Festival 2024: è il momento di aprire gli occhi!
Al via lo spot del Festival, un invito ad aprire gli occhi e ad agire guardando al futuro. Realizzato dall'agenzia Bam, è narrato da Fabio Volo. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo entro il 3 maggio! 10/4/24
![Aziende: la metà dell’innovazione sostenibile arriva dalle idee della leadership](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/ImprontaEticaCover.jpg)
Aziende: la metà dell’innovazione sostenibile arriva dalle idee della leadership
L’83,7% delle aziende italiane, secondo uno studio di Sustainability makers e Impronta etica, adotta obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale chiari e sfidanti, ma solo una parte di esse alloca un budget specifico ai progetti di innovazione sostenibile. 8/4/24
![In Friuli Venezia Giulia la prima edizione del Premio regionale sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/PremioSos.jpg)
In Friuli Venezia Giulia la prima edizione del Premio regionale sostenibilità
Un premio e un concorso per diffondere la cultura della sostenibilità nel territorio e tra le imprese, la prima edizione si è conclusa in Friuli pochi giorni fa. Premiato Andrea Segrè e il liceo “A. Einstein” di Cervignano. 5/4/24
![ASviS firma il Manifesto “Giovani, pace e sicurezza”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/ManifestoPace.jpg)
ASviS firma il Manifesto “Giovani, pace e sicurezza”
Organizzazioni giovanili e società civile hanno sottoscritto insieme un documento volto a promuovere pace e collaborazione multilaterale. Il testo è stato lanciato in occasione del Martin Luther King’s day. 5/4/24
![Metti in agenda gli appuntamenti ASviS dell'ottava edizione del Festival!](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/LogoSlider.png)
Metti in agenda gli appuntamenti ASviS dell'ottava edizione del Festival!
Anche quest'anno, oltre alle centinaia di iniziative organizzate dalla società civile, la grande manifestazione sulla sostenibilità sarà arricchita da eventi organizzati direttamente dall’Alleanza e dai suoi Aderenti. Ecco tutte le tappe. 4/4/24
![Conciliare lavoro e vita familiare è veramente possibile?](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/SecondoWelfare.jpg)
Conciliare lavoro e vita familiare è veramente possibile?
Secondo una ricerca di Fondazione Crc e Percorsi di secondo welfare, Italia prima in Ue su spesa pubblica per gli anziani, ma 27esima per le famiglie. Congedo di paternità e asili nido arrancano. Le best practice guidano il cambiamento. 3/4/24
![Italia Generativa: diventare adulti in Italia è più complicato che altrove](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/AdultiItalia.jpg)
Italia Generativa: diventare adulti in Italia è più complicato che altrove
Inverno demografico, sistema formativo spesso inadeguato, difficoltà di accesso al mondo del lavoro e instabilità economica. L’Italia è in ritardo rispetto ai processi di modernizzazione che in altri Paesi hanno dimostrato di funzionare. 20/3/24
![Real Deal: partecipa all’assemblea deliberativa ASviS, disegniamo le politiche insieme!](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Home_Page/Real_Deal/sito_1_.png)
Real Deal: partecipa all’assemblea deliberativa ASviS, disegniamo le politiche insieme!
Al via la Call to action per selezionare 100 cittadini che svilupperanno proposte e raccomandazioni per il governo italiano nell’ambito del Green Deal. Prorogate le iscrizioni fino al 5 aprile. La presentazione dei risultati al Festival di maggio. 18/3/24
![Al via il corso di formazione per docenti Mim-ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Mim_ASviS.jpg)
Al via il corso di formazione per docenti Mim-ASviS
Un ciclo di incontri per esplorare le tematiche connesse ai cinque pilastri dell'Agenda 2030 (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership) fornendo strumenti per costruire futuri sostenibili. 15/3/24
![Aperte le candidature per il “Premio Pa a colori”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Premio_Pa_a_colori.png)
Aperte le candidature per il “Premio Pa a colori”
Fino al cinque aprile è possibile iscriversi al concorso realizzato da Forum Pa e dall’ASviS. Obiettivo è valorizzare i migliori progetti volti a rendere la pubblica amministrazione pronta alle sfide del futuro. 15/3/24
![La generazione futura: impegno crescente per innovazione, inclusione sociale e ambiente](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Maaxi.jpg)
La generazione futura: impegno crescente per innovazione, inclusione sociale e ambiente
Positivo il bilancio del Social innovation campus 2024: raddoppiano i partecipanti e l’86% sono studenti, ricercatori e giovani imprenditori. Una community sempre più ampia con programmi diversificati e coinvolgenti. Ecco i premiati. 14/3/24