Notizie
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Leggi tutte le notizie:

Lo shock economico da Coronavirus è senza precedenti, ma di quali dimensioni?
È molto peggio di una crisi finanziaria. Colpisce tutti i giganti del mondo contemporaneamente, dalla Cina alle nazioni del G20. Con enormi ricadute sull’occupazione. Ecco una panoramica delle opinioni degli esperti. 14/4/20

Oltre la crisi: l’hackaton globale per un mondo post-pandemia più resiliente
In corso dal 9 al 12 aprile “The global hack - Fighting a global crisis”, l’iniziativa che stimola nuove soluzioni per un mondo migliore. L’ASviS partecipa, Enrico Giovannini invitato a condividere competenze e idee. 9/4/20

New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro
Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima. 9/4/20

Dal Global compact network Italia un modello aziendale di risposta alla crisi
Leadership flessibili, benessere dei lavoratori, attenzione di genere, innovazione e responsabilità: ecco alcuni dei punti cardine del documento lanciato dalla rete italiana per aiutare le imprese nella gestione dell’emergenza. 8/4/20

Economia circolare, Eea: l’Europa ha bisogno di monitoraggio e obiettivi solidi
Le politiche in materia di efficienza di risorse, fornitura di materie prime e circolarità devono sostenersi a vicenda, afferma l’European environment agency, che esorta i Paesi a uno sforzo congiunto. 7/4/20
Sudego: un progetto europeo per portare l’Agenda 2030 a scuola
Nell’ambito di Erasmus+, cinque Paesi europei, tra cui l’Italia, hanno creato una piattaforma che mette a disposizione di docenti e studenti approfondimenti interattivi sugli SDGs. ASviS è tra i partner del progetto. 7/4/20

Il World economic forum: servono mass media più aperti e inclusivi
I consumatori più poveri hanno accesso a meno informazioni e di qualità inferiore. Per il Wef è necessario trovare soluzioni in grado di bilanciare innovazione, responsabilità delle imprese e benessere dei consumatori. 6/4/20

Save the children: allarme sanitario nei Paesi vulnerabili, serve risposta rapida
In Africa e in Asia meridionale le criticità sono fame, servizi essenziali e misure di contenimento. La diffusione del virus potrebbe causare milioni di vittime. Per questo è cruciale contenere la pandemia. 3/4/20

Città metropolitane: Bologna prima per occupazione, giù il Mezzogiorno
Un’analisi comparata sulle 14 Città metropolitane basata su dati Istat evidenzia la frattura tra Centro-Nord e Sud e l’aumento della componente femminile. A Catania quasi un giovane su due non studia e non lavora, a Firenze uno su dieci. 2/4/20

Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus
Sfruttamento del suolo, deforestazione, emissioni tra le cause di propagazione del virus. L’emergenza climatica ha favorito la pandemia e ne richiama altre, ma per Gates questo shock può aiutarci a risolvere l’emergenza ambientale. 2/4/20

Il piano Onu: la cooperazione per sconfiggere il virus e costruire il futuro
Serve “la più grande risposta sanitaria che il mondo abbia mai visto”. A rischio 25 milioni di posti di lavoro e almeno il 10% del Pil globale. Onu: iniziamo a risolvere i problemi che rendono tutti più vulnerabili. 1/4/20

Edilizia, il manifesto di Gbc Italia: settore a emissioni zero entro il 2050
L’associazione lancia il suo piano verso un modello di sviluppo sostenibile. Riqualificazione degli edifici, fonti rinnovabili, riciclo dei materiali. Una trasformazione del patrimonio in linea con l’ambiente. 31/3/20

Wmo: 2019 il secondo anno più caldo di sempre, l’ultimo decennio il più bollente
Nell’ultimo anno 7 milioni di sfollati, +1,1°C rispetto al periodo preindustriale, maggiori gas serra. E entro cinque anni è probabile un nuovo record annuale. “È una corsa contro il tempo”, dice l’Organizzazione meteorologica mondiale. 31/3/20

ASviS e ForumDD: Cura Italia va integrato con due misure per chi è in difficoltà
Per tutelare le fasce deboli della popolazione e facilitare l’accesso alle risorse in questo periodo di crisi, va istituito un Sostegno di emergenza per il lavoro autonomo e un Reddito di cittadinanza per l’emergenza. 30/3/20

Oceani: per salvare gli ecosistemi necessario fermare l’estrazione mineraria
“Lo sfruttamento degli oceani non è l’alternativa alle miniere terrestri”, affermano gli scienziati di Fauna&Flora international. Quasi 500 zone morte oceaniche, entro il 2100 metà delle specie marine a rischio estinzione. 27/3/20