Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

giovedì 4 luglio 2019

I Paesi del G20 confermano l’impegno sull’Agenda 2030 e gli accordi di Parigi

A Osaka si è discusso di finanza, commercio, innovazione, disuguaglianze e cambiamento climatico. Riconfermati i finanziamenti su mitigazione e adattamento, con l’eccezione degli Stati Uniti. 4/7/2019

mercoledì 3 luglio 2019

La sostenibilità diventa sempre più importante per le politiche turistiche

Dopo aver analizzato 101 casi, l’Unwto, l'Organizzazione mondiale del turismo, afferma che in tutte si parla di sostenibilità. Nel 64% dei casi è ritenuta un elemento chiave per la competitività del settore. 3/7/2019

martedì 2 luglio 2019

Bonn: delusione nel settore scientifico, male anche i finanziamenti per il clima

Nella riunione preparatoria della Cop 25, non si è tenuto conto adeguatamente dell’ultimo rapporto dell’Ipcc. In discussione fondi per il clima, responsabilità nazionali, agricoltura, scienza e città sostenibili. 2/7/2019

martedì 2 luglio 2019

L’aumento della temperatura metterà a rischio 50 anni di progressi

I ricchi sfuggiranno agli impatti negativi dei cambiamenti climatici, il resto del mondo verrà lasciato in balia di fame e conflitti. È lo scenario tracciato dal Consiglio Onu sui diritti umani. 2/7/2019

lunedì 1 luglio 2019

Rapporto Bertelsmann Sdsn: “nessun Stato sulla buona strada per tutti gli SDGs"

I punteggi peggiori registrati per i Goal 13, 14, 15, ma male anche lotta alla fame e libertà di stampa. Rating rosso per il 78% delle nazioni sulla gestione dell’azoto. Il rapporto avverte: “Divario tra retorica e azione deve scomparire”. 1/7/2019

lunedì 1 luglio 2019

Ue: “Le aziende trasparenti ottengono migliori risultati nel tempo”

La Commissione Europea pubblica linee guida per migliorare la rendicontazione non finanziaria delle imprese. Tra queste: previsione degli impatti, considerazione del contesto, imparzialità, coerenza ed efficacia. 1/7/2019

giovedì 27 giugno 2019

SDG Gender Index 2019: a che punto siamo sulla parità di genere?

Il Rapporto analizza i progressi del Goal 5 rispetto agli altri Obiettivi di sviluppo sostenibile. La maggior parte delle nazioni è ancora indietro, ma dall’Organizzazione internazionale del lavoro arrivano risposte. 27/6/2019

mercoledì 26 giugno 2019

Sipri: La modernizzazione delle armi mette a rischio la denuclearizzazione

Il 2018 è stato un anno in chiaroscuro per la proliferazione atomica: se da una lato il dialogo tra le potenze sta portando ad un progressivo disarmo, nuove tensioni e tecnologie innovative rischiano di vanificare i progressi. 26/6/2019

mercoledì 26 giugno 2019

Appello dei Consigli economici e sociali: Agenda 2030 come strategia europea

Ces e Cese: “il perseguimento degli SDGs è un vantaggio per tutti, Europa sia leader dello sviluppo sostenibile”. Tra le proposte: un vicepresidente della Commissione responsabile dell’attuazione dell’Agenda Onu. 26/6/2019

 

martedì 25 giugno 2019

#MettiamoManoalFuturo: la call to action social per i comportamenti virtuosi

Attraverso i social media durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile sono state raggiunte 5 milioni di persone. Tra le centinaia di iniziative, spiagge ripulite dai rifiuti plastici e l’insegnamento dell’inglese ai bambini tailandesi. 25/6/2019

sabato 22 giugno 2019

La Commissione Ue non comunica l'impatto delle sue misure sulla sostenibilità

Secondo la Corte dei Conti europea, l’Unione non dispone ancora di una strategia in materia di sviluppo sostenibile fino al 2030, che definisca gli SDGs pertinenti, né i target in merito ai quali riferire. 22/06/19

sabato 22 giugno 2019

Dall’Ue nuove raccomandazioni all’Italia per tutelare i diritti fondamentali

Il Consiglio dell’Ue raccomanda all’Italia di concentrarsi sulle politiche attive del mercato del lavoro, sostenere la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro e migliorare le competenze, specialmente quelle digitali. 22/06/19

mercoledì 19 giugno 2019

Entro il 2050, 10% dell’energia europea potrebbe venire dal moto ondoso

Dotato di grandi potenzialità e pochi sprechi, il settore energetico marino può rendere autonome le isole e riqualificare tratti costieri remoti. Le regioni scandinave aprono le fila, ma l’Italia segue. 19/6/2019

mercoledì 19 giugno 2019

Nessuna capitale europea raggiunge pienamente gli SDGs

Le 45 città esaminate dal Rapporto sugli SDGs nelle città europee sono indietro sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto sui Goal 12 (consumo e produzione responsabili), 13 (cambiamento climatico) e 15 (vita sulla terra). 19/6/2019

martedì 18 giugno 2019

Aziende migliori se le donne sono al vertice

Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, le imprese sensibili alla parità di genere hanno più probabilità di migliorare le proprie performance. 18/6/2019

Aderenti