Notizie
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Dodici parole chiave per il dialogo tra otto importanti festival socioeconomici
Il Festival dello sviluppo sostenibile si mette in rete con altre iniziative per rispondere in modo ancora più efficace alla domanda di partecipazione che i cittadini esprimono attraverso la loro presenza a questi incontri. 6/3/2018

Parte la seconda edizione del concorso “Premio Pa sostenibile” promosso da Forum Pa e ASviS
Istituzioni, associazioni e aziende possono partecipare con progetti che aprano la via allo sviluppo sostenibile. La scadenza per candidarsi è il 12 aprile. 6/3/2019

Reinsediamento, una soluzione che coinvolge meno del 5 per cento dei rifugiati
I dati e le stime diffuse dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati mostrano una situazione drammatica sul ricollocamento delle persone rifugiate, con oltre la metà del totale dei richiedenti che sono minori. 5/3/2018

Per il Governo il Bes è in miglioramento, ma l’analisi è costruita su quattro dati
Il ministero dell’Economia ha presentato la Relazione sull’impatto della Legge di Bilancio sugli indicatori di Benessere equo e sostenibile, ma l’analisi è ancora limitata e incompleta. 4/3/2019

L’Italia si allontana dall’ambizione dello 0,4% all’Aps entro il 2021
Un appello alle forze politiche e al settore finanziario affinché gli investimenti della finanza per lo sviluppo sostenibile supportino la cooperazione internazionale allo sviluppo, essenziale per il raggiungimento dell’Agenda 2030 dell’Onu. 1/3/2019

Il cambiamento climatico renderà molte grandi città del mondo invivibili
Secondo uno studio pubblicato su Nature, ondate di calore e aumento dei livelli del mare metteranno in ginocchio diverse metropoli urbane con milioni di abitanti: da Miami a Shangai, da Dubai a Nuova Delhi. 1/3/2019

Gli investitori chiedono alle imprese più trasparenza e impegno per l’ambiente
La maggioranza delle aziende esaminate in uno studio sulla rendicontazione ambientale del Global Reporting Initiative ritiene che le emissioni di gas serra e il cambiamento climatico possano influenzare le prestazioni finanziarie. 28/2/2019

Commercio illecito di fauna selvatica e prodotti forestali: serve uniformità
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni a livello internazionale, continuano le attività illegali di sfruttamento della fauna selvatica e delle risorse forestali che creano non poche preoccupazioni. 25/2/2018

Unione europea e Agenda 2030: best practice e prospettive per la sostenibilità
L’ultimo studio del Parlamento europeo delinea le politiche necessarie per l’implementazione degli SDGs a livello comunitario; l’ASviS presentata come esempio di coalizione delle organizzazioni della società civile. 22/2/2019

La malnutrizione ostacola ancora l’attuazione dell’Agenda 2030
Procede troppo lentamente la lotta alla malnutrizione, diffusa in ogni angolo del pianeta. I più colpiti sono i bambini al di sotto dei cinque anni; è l’Africa il continente con i problemi maggiori, rivela il World Food Programme. 22/2/2019

Banca mondiale e Commissione europea affrontano il lavoro del futuro
Nasce una nuova partnership istituzionale per creare posti di lavoro, migliorare i sistemi di protezione sociale e preparare la società ai cambiamenti nel mondo del lavoro anche dal punto di vista di clima e sostenibilità. 20/2/2019

Europa: per raggiungere i target in materia di clima occorre alzare l’asticella
Un ricercatore dell’Ipol segnala che l’Ue è ancora responsabile del 10% delle emissioni globali. Necessario l’impegno degli Stati membri a livello nazionale, con una scaletta molto stringente di riduzione delle emissioni. 18/2/2019

Global Opportunity Explorer: trasformare i rischi climatici in opportunità
Le aziende devono adeguarsi alle nuove regole di mercato dettate dal cambiamento climatico. Normative, carenza di risorse, interesse crescente di consumatori e investitori verso la sostenibilità. È iniziata una nuova sfida. 18/2/2019

Polis-Lombardia: le policy di governo locale a servizio dell’Agenda 2030
L'analisi del 2018 fornisce un quadro regionale sulla realizzazione degli SDGs, sia rispetto al resto del Paese, sia rispetto ai 21 membri europei dell'Ocse. La regione non fa passi indietro, ma rimangono ritardi. 15/2/2019

Aumenta lo spreco alimentare: una piaga per la società e l'ambiente
Un terzo del cibo prodotto viene buttato, se fosse una nazione sarebbe il terzo emettitore di gas serra al mondo. Il nuovo studio Ispra propone un approccio sistemico al problema. 15/2/2019